CIUFFETTI, Augusto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.748
NA - Nord America 4.283
AS - Asia 1.489
SA - Sud America 168
AF - Africa 55
OC - Oceania 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
Totale 11.780
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.239
IT - Italia 2.139
UA - Ucraina 716
DE - Germania 610
RU - Federazione Russa 462
IE - Irlanda 430
HK - Hong Kong 354
SG - Singapore 346
FR - Francia 332
SE - Svezia 326
CN - Cina 297
TR - Turchia 279
DK - Danimarca 253
FI - Finlandia 188
BR - Brasile 151
KR - Corea 132
GB - Regno Unito 86
NL - Olanda 73
CA - Canada 34
BE - Belgio 32
CI - Costa d'Avorio 27
ES - Italia 25
JP - Giappone 22
MA - Marocco 22
LT - Lituania 21
AU - Australia 20
IN - India 18
CH - Svizzera 16
EU - Europa 16
VN - Vietnam 15
EC - Ecuador 9
MX - Messico 8
SI - Slovenia 6
HR - Croazia 5
IQ - Iraq 5
LU - Lussemburgo 5
PL - Polonia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
AR - Argentina 4
PK - Pakistan 4
UZ - Uzbekistan 4
CZ - Repubblica Ceca 3
GR - Grecia 3
HU - Ungheria 3
AT - Austria 2
IL - Israele 2
PT - Portogallo 2
RO - Romania 2
TN - Tunisia 2
TW - Taiwan 2
ZA - Sudafrica 2
AZ - Azerbaigian 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 11.780
Città #
Jacksonville 727
Chandler 500
Des Moines 498
Dublin 430
Boardman 379
Hong Kong 351
Rome 258
Ashburn 221
Princeton 170
Lawrence 169
San Mateo 160
Milan 159
New York 155
Wilmington 150
Singapore 149
Fairfield 114
Ann Arbor 105
Moscow 97
Munich 96
Beijing 81
Perugia 71
Helsinki 58
Seattle 58
Florence 57
Houston 55
Bologna 48
Woodbridge 48
The Dalles 47
Naples 37
Cambridge 29
Ancona 28
Brussels 28
Abidjan 27
Centro 27
San Diego 27
Washington 25
Shanghai 24
Foligno 23
Guangzhou 21
Toronto 19
Sydney 18
Turin 17
Frankfurt am Main 15
Wuhan 15
Norwalk 14
Olgiate Olona 14
Ottawa 14
Pune 14
Padova 13
Reggio Emilia 13
Torino 13
Verona 13
Dallas 12
Modena 12
Venice 12
Cagliari 11
London 11
Los Angeles 10
Bari 9
Brescia 9
Livorno 9
Nürnberg 9
Parma 9
Povoletto 9
Bentivoglio 8
Tolmezzo 8
Wuxi 8
Amelia 7
Bitlis 7
Catania 7
Jiaxing 7
Madrid 7
Nanning 7
Rimini 7
Saint Louis 7
Shenzhen 7
Trento 7
Alife 6
Civitanova Marche 6
Forlì 6
Genoa 6
Glasgow 6
Izmir 6
Jinhua 6
Kagoya 6
Leawood 6
Magione 6
Mentana 6
Nuremberg 6
Palermo 6
Pescara 6
Ripatransone 6
Ascoli Piceno 5
Capannori 5
Chieti 5
Dalmine 5
Follonica 5
Legnaro 5
L’Aquila 5
Moscufo 5
Totale 6.245
Nome #
Recensione a Pompeo De Angelis, L'isola senza mare. Storia del piano di sviluppo economico dell'Umbria (1960-1970), Arrone (Terni), Thyrus, 2012. 281
Tra modernità e tradizione: la famiglia Fiumi Sermattei della Genga 265
Un caso di potere familiare. I Gasparri-Silj notabili tra Otto e Novecento 236
Recensione a Roberto Marinelli, La bonifica reatina. Dal canale settecentesco di Pio VI alle Marmore, gli impianti idroelettrici del bacino Nera-Velino, L'Aquila, Colacchi, 2010. 188
Erboristeria e liquori: le origini della distilleria Varnelli di Pievebovigliana, 1868-1940 164
Una dinastia feudale dell'Italia centrale: i conti di Marsciano (secoli X-XX) 152
L'archeologia industriale in Italia. Storie e storiografia (1978-2008) 143
Casa e lavoro. Dal paternalismo aziendale alle "comunità globali": villaggi e quartieri operai in Italia tra Otto e Novecento 133
Recensione ad Alida Clemente, Il lusso "cattivo". Dinamiche del consumo nella Napoli del Settecento, Roma, Carocci, 2011 117
Una proprietà nobiliare tra dinamiche patrimoniali e strategie dinastiche: il caso dei Bourbon di Sorbello tra XVII e XIX secolo 113
Famiglia, erudizione e collezionismo nella prima metà del Settecento: Lione Pascoli e la sua quadreria 111
Paesaggi italiani della protoindustria. Luoghi e processi della produzione dalla storia al recupero 106
Un banchiere innovatore. Ritratto di Luigi Bacci nella società marchigiana della seconda metà del Novecento 106
La città industriale. Un percorso storiografico 105
Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal medioevo all'età contemporanea 105
Tra mappe, catasti, cabrei. La rappresentazione del territorio e del paesaggio della Provincia di Terni tra Settecento e Ottocento 104
Modelli familiari, comportamenti demografici e politiche patrimoniali delle nobiltà in Umbria, secoli XVI-XIX 102
The Birth and Evolution of the Terni Industrial Centre (1880-2000) 100
Il fattore umano dell'impresa. L'Azienda Elettrica Municipale di Milano e il welfare aziendale nell'Italia del secondo dopoguerra 96
I villaggi di miniera della Montecatini nell'Italia centrale (1919-1943): modelli insediativi e tipologie edilizie 95
Venditori ambulanti nell'Appennino pontificio tra XVIII e XIX secolo 95
Recensione a Antonio Monte, Salento l'arte del produrre. Artigiani, fabbriche e capitani d'impresa tra Otto e Novecento, Lecce, Edizioni Grifo, 2012 94
Schede bibliografiche di alcuni volumi e saggi di Jean-Claude Schmitt, Stuart J. Woolf, Jean Pierre Gutton, Bronislaw Geremek 94
La famiglia AEM 92
Natura ed economia. Paesaggi appenninici e mestieri dell'Italia centrale in età moderna (in "Proposte e ricerche", n. 56) 91
Recensione a Chiara Coletti, I depositi di mendicità negli stati romani e la dominazione napoleonica. Lavoro forzato e inclusione sociale, L'Harmattan Italia, Parigi-Torino, 2018. 91
Introduzione: i mestieri appenninici tra ambiente, protoindustria e pluriattività 90
Condizioni materiali di vita, sanità e malattie in un centro industriale: Terni, 1880-1940 90
Condizione femminile, prostituzione e controllo sociale. Il Dipartimento del Musone e Camerino in età napoleonica 90
La questione dell'abitazione operaia a Terni. L'attività edilizia della Società Terni nel periodo fascista 87
Recensione a Antonio Monte, Maria Grazia Presicce, L'arte della tessitura nel Salento. L'industria tessile casalinga tra memoria, conservazione e valorizzazione, Narni (Terni), Crace, 2010 85
La nobiltà dall'Ancien Régime all'età contemporanea. Appunti sulle dinamiche familiari in area umbra 85
La dimensiole pubblica del welfare aziendale. L'Azienda elettrica municipale di Milano nel secondo dopoguerra 85
Aristocrazie europee e percorsi familiari in età moderna 83
Dighe, laghi artificiali e bacini idroelettrici nell'Italia contemporanea 83
Recensione a Stefano De Cenzo, La centralità mancata. La questione ferroviaria in Umbria (1845-1927), Perugia, Crace, 2004 82
Usi civici e spazi collettivi nell'Italia centrale. Alcuni percorsi interpretativi tra economie di rete, capitalismi mercantili e sistemi territoriali locali 82
Le trasformazioni di un centro rurale. Marsciano e il suo territorio tra Otto e Novecento 81
Oltre il vuoto della memoria. Ruolo scientifico e funzione sociale dei musei dedicati alle attività produttive 81
Dalle aristocrazie alle borghesie terriere: famiglie e territorio a Marsciano in età moderna e contemporanea 80
I patrimoni immobiliari delle grandi industrie e lo sviluppo urbano. I casi di Piombino e Terni tra Otto e Novecento 80
Il dopolavoro e la politica assistenziale della Montecatini durante il fascismo 80
Storia della Villa di Spante 79
Alle origini della produzione di liquori e distillati in un'area montana dell'Italia centrale nel XIX secolo 79
I libri di Subiaco, il commercio della carta e la civiltà appenninica, secoli XIV-XVI 79
La fondazione di una company town negli anni del fascismo: il caso di Torviscosa 77
Tra protoindustria, pluriattività rurale e archeologia industriale. Riflessioni e ipotesi per un modello di valorizzazione delle società e delle economie dell'Italia centrale 77
Ambiente rurale e "borghesie" manifatturiere dell'Ottocento: i Cianni di Pievebovigliana 75
La pluriattività itinerante dell'Appennino centrale in età moderna e contemporanea 75
Spazi economici, risorse e manifatture. L'Appennino umbro-marchigiano nel XIX secolo 74
Le colonie marine dallo Stato sociale fascista al "miracolo economico" 74
Industrializzazione e territorio nella Conca Ternana, 1884-2004 73
Recensione a Roberto Parisi, Ilaria Zilli (a cura di), Il patrimonio industriale in Molise. Itinerari di un censimento in corso, Narni (Terni), Crace, 2012. 73
Oltre la rivoluzione industriale. Patrimonio protoindustriale e archeologia dell'età paleotecnica 73
Recensione a Micol Ferrara, Dentro e fuori dal ghetto. I luoghi della presenza ebraica a Roma tra XVI e XIX secolo, Milano, Mondadori, 2015 71
Ascesa e apogeo di una famiglia borghese: i Sereni nei secoli XVIII-XX 70
Abitare nella città industriale. Luoghi e politiche per la casa tra welfare aziendale e stato sociale 69
Dai paesi-comunità ai paesi-opificio 68
Per "la montagna che piange" l'avvenire è incerto. La dorsale appenninica e il modello marchigiano 68
Monasteri, collegi, istituti. I percorsi educativi della nobiltà umbra tra Sette e Ottocento 68
Deruta e il suo territorio. La storia, i documenti, II, Dal Seicento all'età contemporanea 68
Città, industria e ambiente (in "Patrimonio industriale", n. 6) 68
Dalle botteghe ai distretti industriali 68
Recensione a Rossella Del Prete, Tabacchine. Luoghi, archivi e memoria del lavoro delle donne, Perugia, Crace, 2011 67
Il welfare aziendale in Italia nel secondo dopoguerra. Riflessioni e testimonianze 66
Per una storia della produzione del tabacco in Italia (in "Proposte e ricerche", n. 61 66
Recensione a Matteo Troilo, Un'economia di famiglia. Strategie patrimoniali e di prestigio sociale degli Aldrovandi di Bologna (secoli XVII-XVIII), Bologna, Il Mulino, 2010 66
Dallo sviluppo industriale ai processi di dismissione: ambiente e industria nell'Italia contemporanea 66
Nobili, notabili e terra in Umbria tra Stato pontificio e Stato unitario, 1830-1880 65
Recensione a Luca Montecchi, La rivoluzione in provincia. Società, politica e istruzione a Orvieto dallo Stato Pontificio alla Repubblica Romana del 1849, Perugia, Morlacchi, 2011. 65
Recensione a Ramachandra Guha, Ambientalismi. Una storia globale dei movimenti, Torino, Linaria, 2016 64
Le "forme" dei terremoti 64
Carta e stracci. Protoindustria e mercati nello Stato pontificio tra Sette e Ottocento 63
Il commercio degli stracci da carta nello Stato pontificio nei secoli XVIII e XIX tra politiche economiche e pratiche mercantili 63
Il Rapporto della Regione con il territorio marchigiano 63
Le trasformazioni economiche di un territorio: i percorsi della modernizzazione del Montefeltro nel Novecento 62
Il Museo storico del territorio di Pievebovigliana 62
La concordia fra i cittadini. La Società Unione e Mutuo Soccorso di San Marino tra Otto e Novecento 62
Storie di famiglie. Antiche e nuove dinastie tra nobiltà e notabilato 62
Mercato e mercanti nelle Marche e nell'Umbria fra XVIII e XIX secolo (in "Proposte e ricerche", n. 65) 61
Protoindustria e città nell'Italia interna. Produzioni, reti, territori 61
Città, industria e ambiente. Introduzione: perché la storia ambientale è utile per la storia del patrimonio industriale 60
Terni dal piano di ricostruzione del secondo dopoguerra al piano regolatore del 1960 60
L'inizio di una lunga storia: la carta, due tipografi tedeschi e i monaci benedettini di Subiaco 60
Recensione a Micola Ferrara (a cura di), Frammenti di ossidiana. Appunti di vita e scritti di storia economica in memoria di Roberta Morelli, Mantova, Universitas Studiorum, 2016 60
Il Museo storico del territorio e il Museo della civiltà contadina "Silvio Centioni" di Pievebovigliana (Macerata): la conservazione e la ricerca 60
Spazi, tempi e immagini di Spoleto in età moderna nelle memorie storiche di Paolo Campello 59
Per una storia della produzione del tabacco in Italia. Introduzione 58
Nobili imprenditori. Il ruolo delle aristocrazie nello sviluppo manifatturiero della provincia pontificia, secoli XVIII-XIX 58
L'azione sociale d'impresa nella storia dell'Italia contempornaea 58
L'industria delle acque minerali. Il caso umbro nel contesto nazionale (in "Proposte e ricerche", n. 60) 58
Recensione a Sara Alimenti, Regina Lupi (a cura di), Ambiente e pubblica felicità tra idee e pratiche. Il caso del lago Trasimeno, Milano, FrancoAngeli, 2016 58
Per la definizione di un modello protoindustriale urbano. Il caso di Foligno in età moderna 58
Consumi e dinamiche economiche in età moderna e contemporanea 57
Recensione a Paolo Raspadori, Ospitare, servire, ristorare. Storia dei lavoratori di alberghi e ristoranti in Italia dalla fine dell'Ottocento alla metà del Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014 57
Mercati del grano, consumi e carestie nella provincia pontificia tra XVIII e XIX secolo 57
Industria delle acque minerali ed ambiente 56
Ambiente e risorse in una città industriale. Terni tra Otto e Novecento 56
Mercato e mercanti nelle Marche e nell'Umbria fra XVIII e XIX secolo. Introduzione: spazi commerciali in aree economiche periferiche 55
L'Africa e i Caraibi nei diari di due nobili umbri tra erudizione e rivoluzione 55
Totale 8.497
Categoria #
all - tutte 49.359
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 49.359


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020291 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 117 174
2020/20211.169 16 167 167 16 158 23 161 15 182 44 186 34
2021/20221.073 9 301 9 110 16 11 56 93 113 22 57 276
2022/20232.249 228 166 187 146 111 606 18 118 522 35 76 36
2023/20241.797 232 51 95 249 246 261 106 92 52 91 67 255
2024/20252.764 269 291 174 116 75 228 213 152 918 188 140 0
Totale 11.964