Il saggio descrive l'andamento del commercio degli stracci da carta nello Stato pontificio tra il XVIII e il XIX secolo. Da un lato le autorità pontificie cercano di regolamentare questo mercato, cercando di stabilire un giusto prezzo, tale da evitare frodi e contrabbandi; dall'altro, i mercanti cercano di ottenere il massimo profitto indipendentemente dalle norme.
Il commercio degli stracci da carta nello Stato pontificio nei secoli XVIII e XIX tra politiche economiche e pratiche mercantili
CIUFFETTI, AUGUSTO
2015-01-01
Abstract
Il saggio descrive l'andamento del commercio degli stracci da carta nello Stato pontificio tra il XVIII e il XIX secolo. Da un lato le autorità pontificie cercano di regolamentare questo mercato, cercando di stabilire un giusto prezzo, tale da evitare frodi e contrabbandi; dall'altro, i mercanti cercano di ottenere il massimo profitto indipendentemente dalle norme.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.