La saggio descrive le analisi che un noto esponente del ceto politico marchigiano, Giancarlo Castagnari, ha dedicato, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, al tema della dorsale appenninica marchigiana. Il saggio mette in risalto la situazione della montagna marchigiana rispetto alla definizione del cosiddetto modello economico marchigiano, che ha consentito a questa regione di conoscere uno sviluppo significativo. L'esito di questo percorso è la definizione di un sostanziale dualismo economico tra l'area collinare e costiera della regione e il suo entroterra.
Per "la montagna che piange" l'avvenire è incerto. La dorsale appenninica e il modello marchigiano
Augusto Ciuffetti
2022-01-01
Abstract
La saggio descrive le analisi che un noto esponente del ceto politico marchigiano, Giancarlo Castagnari, ha dedicato, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, al tema della dorsale appenninica marchigiana. Il saggio mette in risalto la situazione della montagna marchigiana rispetto alla definizione del cosiddetto modello economico marchigiano, che ha consentito a questa regione di conoscere uno sviluppo significativo. L'esito di questo percorso è la definizione di un sostanziale dualismo economico tra l'area collinare e costiera della regione e il suo entroterra.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.