Il saggio offre una sintesi dell'evoluzione dei beni collettivi e degli usi civici nell'Italia centrale, in una prospettiva di lungo periodo, dal medioevo ad oggi, con una particolare attenzione per i territori montani della Toscana, dell'Umbria e delle Marche. Tale evoluzione tiene conto dei singoli contesti economici e sociali e delle leggi prodotte al riguardo nei diversi periodi storici. Se i caratteri originari del sistema dei beni collettivi dell'Italia centrale si possono individuare nel medioevo, nel corso dell'età moderna pressioni esterne e crisi interne mettono in discussione la sopravvivenza di questa modalità di organizzazione economica e sociale del territorio. Tra interferenze, attacchi e resistenze il sistema, almeno nelle zone montane tra Marche e Umbria, si consolida tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.

Usi civici e spazi collettivi nell'Italia centrale. Alcuni percorsi interpretativi tra economie di rete, capitalismi mercantili e sistemi territoriali locali / Ciuffetti, Augusto. - In: GLOCALE. - ISSN 2037-4453. - STAMPA. - 9-10(2015), pp. 81-117.

Usi civici e spazi collettivi nell'Italia centrale. Alcuni percorsi interpretativi tra economie di rete, capitalismi mercantili e sistemi territoriali locali

CIUFFETTI, AUGUSTO
2015-01-01

Abstract

Il saggio offre una sintesi dell'evoluzione dei beni collettivi e degli usi civici nell'Italia centrale, in una prospettiva di lungo periodo, dal medioevo ad oggi, con una particolare attenzione per i territori montani della Toscana, dell'Umbria e delle Marche. Tale evoluzione tiene conto dei singoli contesti economici e sociali e delle leggi prodotte al riguardo nei diversi periodi storici. Se i caratteri originari del sistema dei beni collettivi dell'Italia centrale si possono individuare nel medioevo, nel corso dell'età moderna pressioni esterne e crisi interne mettono in discussione la sopravvivenza di questa modalità di organizzazione economica e sociale del territorio. Tra interferenze, attacchi e resistenze il sistema, almeno nelle zone montane tra Marche e Umbria, si consolida tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/239972
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact