Il saggio mette in risalto i legami e i collegamenti che ci sono tra i principali centri di produzione della carta in Italia, in particolare il sito di Fabriano, e la prototipografia di Subiaco, dove si stampa il primo libro italiano con la tecnica dei caratteri mobili, nel corso del XV secolo. Tali importanti innovazioni contribuiscono a definire, nel lungo periodo, tra medioevo ed età moderna, i caratteri di una vera e propria civiltà dell'Appennino centrale.
I libri di Subiaco, il commercio della carta e la civiltà appenninica, secoli XIV-XVI
Augusto Ciuffetti
2020-01-01
Abstract
Il saggio mette in risalto i legami e i collegamenti che ci sono tra i principali centri di produzione della carta in Italia, in particolare il sito di Fabriano, e la prototipografia di Subiaco, dove si stampa il primo libro italiano con la tecnica dei caratteri mobili, nel corso del XV secolo. Tali importanti innovazioni contribuiscono a definire, nel lungo periodo, tra medioevo ed età moderna, i caratteri di una vera e propria civiltà dell'Appennino centrale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.