Il saggio ricostruisce i legami familiari ed economici tra due dinastie di mercanti di campagna originari del villaggio di Ussita, nell'Appennino umbro-marchigiano. L'attività armentizia, tra Sette e Ottocento, consente a queste due dinastie, i Gasparri e i Silj, di compiere importanti progressioni sociali nell'Appennino, nell'Agro romano e soprattutto a Roma. Il cardinale Pietro Gasparri diventa segretario di Stato vaticano, mentre su cugino Cesare Silj senatore del Regno. Il loro legame sarà fondamentale per la definizione dei Patti Lateranensi del 1929.
Un caso di potere familiare. I Gasparri-Silj notabili tra Otto e Novecento
Ciuffetti Augusto
2021-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce i legami familiari ed economici tra due dinastie di mercanti di campagna originari del villaggio di Ussita, nell'Appennino umbro-marchigiano. L'attività armentizia, tra Sette e Ottocento, consente a queste due dinastie, i Gasparri e i Silj, di compiere importanti progressioni sociali nell'Appennino, nell'Agro romano e soprattutto a Roma. Il cardinale Pietro Gasparri diventa segretario di Stato vaticano, mentre su cugino Cesare Silj senatore del Regno. Il loro legame sarà fondamentale per la definizione dei Patti Lateranensi del 1929.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.