Il saggio si sofferma sul funzionamento dei mercati del grano nella provincia pontificia tra il XVIII e il XIX secolo, cercando di mettere in risalto come il sistema annonario si configuri anche come una questione territoriale, nei termini del rapporto tra centro e periferia. Il saggio individua le diverse fasi temporali che caratterizzano le relazioni tra produzione, popolazione e consumi, sia in riferimento alle dinamiche dei mercati, sia per quanto riguarda i periodi di carestia.
Mercati del grano, consumi e carestie nella provincia pontificia tra XVIII e XIX secolo
Augusto Ciuffetti
2019-01-01
Abstract
Il saggio si sofferma sul funzionamento dei mercati del grano nella provincia pontificia tra il XVIII e il XIX secolo, cercando di mettere in risalto come il sistema annonario si configuri anche come una questione territoriale, nei termini del rapporto tra centro e periferia. Il saggio individua le diverse fasi temporali che caratterizzano le relazioni tra produzione, popolazione e consumi, sia in riferimento alle dinamiche dei mercati, sia per quanto riguarda i periodi di carestia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.