DE ANGELIS, Monica
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.972
EU - Europa 2.193
AS - Asia 825
AF - Africa 28
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
SA - Sud America 3
OC - Oceania 2
Totale 6.031
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.955
IT - Italia 581
UA - Ucraina 447
IE - Irlanda 263
SE - Svezia 252
CN - Cina 214
DE - Germania 194
SG - Singapore 186
DK - Danimarca 154
TR - Turchia 154
HK - Hong Kong 150
FI - Finlandia 99
KR - Corea 84
FR - Francia 83
GB - Regno Unito 53
BE - Belgio 25
CI - Costa d'Avorio 24
JP - Giappone 20
CA - Canada 13
IN - India 12
ES - Italia 9
EU - Europa 8
CZ - Repubblica Ceca 7
NL - Olanda 7
CR - Costa Rica 4
LT - Lituania 4
PL - Polonia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AT - Austria 3
CH - Svizzera 3
AR - Argentina 2
BG - Bulgaria 2
SN - Senegal 2
AU - Australia 1
BR - Brasile 1
EE - Estonia 1
KH - Cambogia 1
LU - Lussemburgo 1
LY - Libia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RU - Federazione Russa 1
VN - Vietnam 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 6.031
Città #
Jacksonville 463
Chandler 365
Ashburn 277
Dublin 258
Boardman 257
Des Moines 231
Hong Kong 150
Ann Arbor 149
Wilmington 119
Lawrence 98
Princeton 98
Fairfield 97
San Mateo 88
Singapore 79
Rome 78
Centro 71
New York 63
Washington 57
Woodbridge 49
Milan 42
Seattle 42
Houston 39
Beijing 34
Ancona 32
Brussels 25
Abidjan 24
Los Angeles 23
Guangzhou 22
Norwalk 22
Osimo 20
Helsinki 18
Cambridge 17
Shanghai 16
Wuhan 16
San Diego 14
Macerata 13
Pune 12
Dallas 11
London 11
Trevenzuolo 10
Ottawa 8
Abano Terme 7
Alba 7
Izmir 7
Trevi 7
Ceska 6
Florence 6
Naples 6
Wuxi 6
Genoa 5
Palermo 5
Perugia 5
Reggio Emilia 5
Amsterdam 4
Edinburgh 4
Jiaxing 4
Marche 4
Modugno 4
San José 4
Shenzhen 4
Tiantai Chengguanzhen 4
Venice 4
Ascoli Piceno 3
Auburn Hills 3
Bari 3
Camerino 3
Castignano 3
Chiaravalle 3
Fabriano 3
Frankfurt am Main 3
Jesi 3
Madrid 3
Morrovalle 3
Nuremberg 3
Qingdao 3
Redmond 3
San Marcello 3
San Nicola Arcella 3
Toronto 3
Turin 3
Viterbo 3
Zibo 3
Angri 2
Biarritz 2
Buenos Aires 2
Caserta 2
Casoria 2
Castiglion Fiorentino 2
Catania 2
Catanzaro 2
Cellino San Marco 2
Chongqing 2
Cisano Bergamasco 2
Citta 2
Corinaldo 2
Cormano 2
Dakar 2
Filottrano 2
Garbagnate Monastero 2
Garrufo 2
Totale 3.722
Nome #
Finance, Law and New Technologies 113
Investments and Sustainability of Public Expenditure in the Health Sector 104
Comunicare e partecipare in Sanità 95
La cultura dell’amministrazione pubblica in Italia fra tradizione e riforme 94
Lo stato finanziatore 93
Effettività e prestazioni in sanità: il paradigma delle liste di attesa 93
La complessità dei sistemi sanitari. Problematiche giuridiche del caso italiano 92
Devoluzione e federalismo fiscale in sanità 90
Riflessioni e suggestioni sul garante del contribuente 87
La ricerca dell’efficienza 83
Le regole privatistiche nel Servizio sanitario nazionale: un sistema in bilico fra tradizione pubblicistica e cultura manageriale 82
La “media conciliazione”, un obbligo volto a diminuire il contenzioso anche in sanità 82
Devoluzione e federalismo fiscale in sanità: note giuridiche 80
Anticorruzione nella sanità. Reazioni e azioni 80
Integrated services, small municipalities and quality of life: an institutional perspective 78
Cittadinanza e disposizione transitoria XIII 77
The role of ICT in the Italian health care system 74
Alcune questioni giuridiche sulla regolamentazione del progresso tecnologico in sanità 74
Un cadre critique des contrôles dans le système de santé 72
O QUADRO JURÍDICO EUROPEU PARA A INTERNACIONALIZAÇÃO DAS PROFISSOES DE SAUDE: NOVAS OPORTUNIDADES DE EMPREGO PARA ENFERMEIROS 72
Les problèmes non résolus du droit à la santé 72
Sistemi sanitari a confronto: nodi e snodi di riflessione intorno alla sanità italiana e a quella francese 72
Le nuove norme sul dottorato di ricerca: note sull’art. 4 della legge n. 210/1998 71
Immigrants in Italy and their right to health services: the importance of health services for an easier integration 70
Commento. Ammodernamento e semplificazione: il percorso in salita della la Pubblica amministrazione italiana 69
L’effettività del diritto alla salute ai tempi della crisi 69
Percorsi di un cittadino europeo 68
Gli immigrati e il diritto alla salute tra effettività e problematiche giuridiche 67
Intervento pubblico e autonomia privata 66
Le unioni dei comuni tra normativa nazionale e regionale 66
L’organizzazione del Ssn: gli enti pubblici e l’accreditamento degli enti privati nella prospettiva di una sanità di prossimità 65
Responsabilità e valutazione dei dirigenti pubblici 64
Granice Europy: Tozsamosc Europejeska Miedzy Mitologia a Historia 64
Il Parlamento e l’Europa che ci attende 63
La sanità italiana in transizione: difficoltà e sfide 63
Dévolution et fédéralisme fiscal dans le domaine de la santé 62
Spesa sanitaria e prestazioni nel servizio sanitario nazionale 61
Moduli privatistici in sanità fra riforme e controriforme 61
El nuevo articulo 116 de la Constitution italiana: primeras reflexiones 61
Etica e trasparenza per prevenire e contrastare la corruzione 61
Granice Europy: Przystapienic Nowych Czlonkow 60
The progressive spread of ADR: the example of the health sector 60
The third age in the national health system: a proposal for increasing the spending effectiveness in health care for the elderly 60
"Disponibilità" delle situazioni soggettive e giustizia alternativa 60
EUROPE'S BORDERS FROM THE PERSPECTIVE OF MYTHOLOGY AND 'NOMOS' AND THE EU ENLARGEMENT 59
Decisione amministrativa, effettività e prestazione: il caso delle liste d'attesa in sanità 59
La codification des règles en matière de santé et le progrès scientifique 59
PROBLEMÁTICAS DOS SISTEMAS DE SAÚDE EM PAÍSES DE LÍNGUA LATINA 59
Piccoli comuni e percorsi di federalismo municipale 58
Sull'accesso ai servizi sanitari. Un nodo per le liste di attesa: attuazione delle norme e responsabilità 58
Questioni aperte sul diritto alla salute. Spunti da due Paesi di lingua latina 58
MARCHIO DEAM - Metodo di verifica dell'apprendimento giuridico 57
Liberté de circulation et soins de santé transfrontaliers en Europe 57
Materiali per lo studio del sistema sanitario nazionale 57
Qualità del servizio sanitario e liste di attesa: il problema dell'attuazione delle norme 56
L'accesso alle cure per gli immigrati in Italia: la graduazione del diritto alla salute 56
La tutela del paziente-consumatore tra regole pubblicistiche e approcci privatistici, 56
Formazione e sviluppo della professionalità attraverso i network scientifici 56
Alla ricerca di modelli organizzativi virtuosi e valori rinnovati nel sistema sanità 56
null 55
Devolution and fiscal federalism in the health care system: juridical observations 55
Problemas de Organización y Financiamiento en el Sistema de Salud Italiano 55
Il diritto tributario internazionale, la didattica del diritto e la manualistica. Una doverosa introduzione. 54
Crisi e sanità: effetti su politiche e diritti. Il caso della Regione Marche 54
Conciliazione e Mediazione: riferimenti storici ed inquadramento normativo 53
Les questions critiques et les premières expériences de la médiation dans le domaine de la santé 53
Disciplinare il progresso tecnologico in sanità. Alcune riflessioni 53
“Disponibilità” delle situazioni soggettive e giustizia alternativa. Una Premessa. 52
Diritto a informare e a essere informati: il consenso informato per l’appropriatezza delle cure 51
Administrative Culture in Italy 51
Borse di studio e diritto allo studio universitario 50
L’invecchiamento attivo: azioni multilevel 49
Uno sguardo sullo studio del diritto tributario internazionale 49
The ICT industry and the health care system 49
Federalismo fiscal: ¿nuevas prospectivas para el sistema sanitario italiano? 48
I percorsi di un cittadino europeo 48
La conciliazione in materia di telecomunicazioni: spuntiproblematici e possibili sviluppi 46
Tecnologie e salute: alcuni profili giuridici 45
L’anticorruzione: la sanità “sotto controllo” 45
La giuridicità dei controlli di nuova generazione 44
From a resilient organization to a good relationship between rules and technologies 44
L'organizzazione della sanità 43
Le decisioni amministrative: osservazioni sull'attualità di una vecchia teoria 43
Institutional perspectives for small Communes 43
Technologies and rules facing scientific progress in the healthcare system 43
The enforcement of the mediation process in Italy 42
The expansion of patients' rights in Europe: a new perspective for healthcare abroad 42
Il contrasto alla corruzione fra rimedi amministrativi e resistenze 42
Regole amministrative e mercati rilevanti 41
Riforme amministrative e sviluppo economico in Tunisia: seconda parte 40
“Disponibilità dei diritti e alternative dispute resolution nelle controversie con la p.a. tra spinte europee e limiti nazionali” 40
Le frontiere e le sfide della salute nell'era delle tecnologie 40
Riforme amministrative e sviluppo economico in Tunisia: prima parte. 37
L’alternativa all’intervento del giudice nella risoluzione dei conflitti nel sistema sanitario: il caso dell’Italia 37
Tecnologie e salute: argomenti giuridici per le sfide dei sistemi sanitari di domani 37
La partecipazione in Sanità fra comunicazione e qualità 36
El derecho a saber: consentimiento informado en la experiencia italiana 35
L’istituto del difensore civico nelle previsioni del progetto di riforma costituzionale 34
Introduzione. Enti e pazienti fra pandemia e nuovi diritti 33
Spunti per un’analisi del nuovo art. 116 della Costituzione italiana. Un confronto con la Costituzione spagnola 33
Totale 5.975
Categoria #
all - tutte 26.866
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 26.866


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020363 0 0 0 0 0 0 130 3 104 10 10 106
2020/2021762 9 103 110 4 104 10 105 10 106 40 131 30
2021/2022596 9 186 10 76 1 2 20 61 29 16 36 150
2022/20231.376 128 107 161 90 89 319 14 85 292 10 57 24
2023/20241.059 150 20 95 149 171 232 26 33 9 34 14 126
2024/2025732 192 126 101 56 24 58 175 0 0 0 0 0
Totale 6.141