Il vocabolo “tecnologie” è stato inteso in senso ampio, comprendendo variegati percorsi, strumenti e modalità per migliorare la salute dei cittadini e l’efficienza dei sistemi sanitari. Partendo dalla considerazione che la sanità è in corso di trasformazione, non solo a causa delle limitazioni dettate dalla crisi economica, i lavori nel XXVI CALASS sono stati tanti e tali da non poter essere descritti analiticamente. Tutti, comunque, sono stati accomunati dalla constatazione che sicuramente le tecnologie nel tempo hanno fatto fare passi da gigante ai sistemi sanitari. Balzi, che pure in anni di difficoltà finanziarie, hanno condotto all’ulteriore sviluppo delle scienze mediche e sociali, al miglioramento dei livelli di salute e di benessere della popolazione. Certo, non sono mancati aspetti ed effetti negativi, come è emerso nelle diverse comunicazioni dei partecipanti al congresso. I contributi contenuti nel volume costituiscono uno spaccato delle riflessioni di matrice giuridica che hanno trovato spazio nel XXVI CALASS e che hanno superato il vaglio del doppio referaggio anonimo cieco.
Tecnologie e salute: alcuni profili giuridici / DE ANGELIS, Monica. - STAMPA. - I:(2016).
Tecnologie e salute: alcuni profili giuridici
DE ANGELIS, Monica
2016-01-01
Abstract
Il vocabolo “tecnologie” è stato inteso in senso ampio, comprendendo variegati percorsi, strumenti e modalità per migliorare la salute dei cittadini e l’efficienza dei sistemi sanitari. Partendo dalla considerazione che la sanità è in corso di trasformazione, non solo a causa delle limitazioni dettate dalla crisi economica, i lavori nel XXVI CALASS sono stati tanti e tali da non poter essere descritti analiticamente. Tutti, comunque, sono stati accomunati dalla constatazione che sicuramente le tecnologie nel tempo hanno fatto fare passi da gigante ai sistemi sanitari. Balzi, che pure in anni di difficoltà finanziarie, hanno condotto all’ulteriore sviluppo delle scienze mediche e sociali, al miglioramento dei livelli di salute e di benessere della popolazione. Certo, non sono mancati aspetti ed effetti negativi, come è emerso nelle diverse comunicazioni dei partecipanti al congresso. I contributi contenuti nel volume costituiscono uno spaccato delle riflessioni di matrice giuridica che hanno trovato spazio nel XXVI CALASS e che hanno superato il vaglio del doppio referaggio anonimo cieco.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.