BRANCIARI, Sergio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.530
NA - Nord America 2.851
AS - Asia 863
SA - Sud America 125
AF - Africa 46
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 7.419
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.842
IT - Italia 1.423
UA - Ucraina 533
RU - Federazione Russa 309
IE - Irlanda 281
SG - Singapore 264
DE - Germania 243
DK - Danimarca 190
HK - Hong Kong 180
TR - Turchia 171
SE - Svezia 148
FR - Francia 123
FI - Finlandia 122
BR - Brasile 120
CN - Cina 114
KR - Corea 101
NL - Olanda 65
GB - Regno Unito 53
CI - Costa d'Avorio 35
AT - Austria 12
BE - Belgio 11
IN - India 8
DZ - Algeria 7
VN - Vietnam 6
AR - Argentina 4
CA - Canada 4
IQ - Iraq 4
EU - Europa 3
MX - Messico 3
PL - Polonia 3
UZ - Uzbekistan 3
GR - Grecia 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
NP - Nepal 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
CZ - Repubblica Ceca 1
ES - Italia 1
GL - Groenlandia 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MA - Marocco 1
ME - Montenegro 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
PR - Porto Rico 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SM - San Marino 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.419
Città #
Jacksonville 539
Chandler 374
Dublin 281
Boardman 276
Des Moines 210
Hong Kong 180
New York 133
Ashburn 116
Lawrence 110
Princeton 110
San Mateo 108
Singapore 108
Turin 108
Wilmington 92
Fairfield 89
Moscow 81
Milan 78
Rome 74
Ann Arbor 70
Centro 50
Pescara 46
Ancona 42
Woodbridge 37
Abidjan 35
Naples 35
Mountain View 30
Recanati 26
The Dalles 25
Seattle 21
Beijing 20
Cambridge 20
Houston 20
Helsinki 19
Paris 15
San Diego 14
Shanghai 14
São Paulo 14
Bologna 13
Florence 13
Los Angeles 12
Osimo 12
Washington 12
Brussels 11
Genoa 11
Guangzhou 11
Redmond 11
Venice 11
Civitanova Marche 10
Bolzano 9
Macerata 9
Napoli 9
Prato 9
Cagliari 8
Francavilla Al Mare 8
Norwalk 8
Vienna 8
Ascoli Piceno 7
Imola 7
Tolentino 7
Urbisaglia 7
Wuhan 7
Bari 6
Chiaravalle 6
El Hadjira 6
Iesi 6
Modena 6
Pune 6
Amsterdam 5
Belo Horizonte 5
Catania 5
Izmir 5
Lecce 5
Palermo 5
Perugia 5
Senigallia 5
Shenzhen 5
Wuxi 5
Alba 4
Altamura 4
Bergamo 4
Canosa Di Puglia 4
Caserta 4
Dong Ket 4
Fano 4
Mergo 4
Nocera Superiore 4
Orta di Atella 4
Palma Campania 4
Pisa 4
Pollenza 4
Redwood City 4
Rende 4
Taranto 4
Trento 4
Trieste 4
Verona 4
Aragona 3
Auburn Hills 3
Baghdad 3
Bank 3
Totale 4.024
Nome #
Il principio di significatività e rilevanza nella prassi italiana: alla ricerca di un comportamento condiviso 538
Rappresentazione in bilancio dei costi di campionario: proposte operative 277
La diffusione dei gruppi aziendali nelle Marche 147
Il bilancio falso e inattendibile. Profili economici, civili e penali 114
I confidi industriali 112
Titoli e partecipazioni nei bilanci delle quotate: lettura (iper)critica di alcune evidenze empiriche 108
L'acquisizione/utilizzo del fattore lavoro 107
L'inattendibilità dei bilanci consolidati 100
La comunicazione economico-finanziaria degli intermediari finanziari 100
Ricambio imprenditoriale e cessione delle aziende artigiane: un modello di valutazione del capitale economico 98
Il bilancio falso e inattendibile e il giudizio del revisore contabile: legami e implicazioni 95
Titoli e partecipazioni nei bilanci delle banche. Un'indagine empirica. 92
Le procedure di controllo del bilancio consolidato: un'indagine empirica 91
L'acquisizione/utilizzo del fattore lavoro 90
La comunicazione economico-finanziaria delle banche sui mercati internazionali 89
L'acquisizione/utilizzo del fattore lavoro 88
Sustainability of Real and Financial Markets 87
I sistemi di controllo nella piccola impresa 85
I bilanci sociali degli enti locali: teorie, modelli applicativi, esperienze nelle Marche 82
Il principio di rilevanza nella prassi dei bilanci italiani 78
L’impatto del settore economico sull’efficacia dei modelli di previsione dell’insolvenza: il caso delle imprese italiane 75
Il rendiconto finanziario e le piccole imprese: un modello operativo per i soggetti esterni 75
Un sistema informativo per la piccola impresa 73
Il controllo economico-generale dei processi di produzione 73
Bilanci consolidati, procedure e strumenti di consolidamento: un'indagine empirica 73
L'applicazione dei principi contabili nei bilanci delle società quotate: una verifica empirica 72
Il principio di rilevanza nella prassi dei bilanci italiani 71
Considerazioni sulla dimensione d'impresa 71
Le attività finanziarie nelle imprese e nelle banche: un’indagine empirica 69
Schemi di bilancio dei confidi: proposte operative 68
Il sistema informativo e il controllo dei processi 67
Investimenti finanziari 67
Il bilancio consolidato: un'introduzione 67
I finanziamenti: il capitale di terzi 66
I risconti attivi nel bilancio d'esercizio: questioni aperte e possibili soluzioni 66
La cessione delle aziende artigiane: una proposta per un modello di valutazione del capitale economico 65
Aziende di erogazione che producono e che consumano: ritorno alle «origini»? 65
Indagine sui bilanci delle piccole imprese: la banca dati del Confidi Ancona (2003-2012) 65
Le partecipazioni immobilizzate, i principi contabili nazionali e internazionali: un’indagine su 100 società quotate 64
I finanziamenti: il capitale di terzi 64
I bilanci aggregati: focalizzazioni per settore e per altre variabili 62
Il premio di maggioranza e i criteri di valutazione e rappresentazione in bilancio 60
Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Una interpretazione degli andamenti economici e finanziari 60
Investimenti finanziari 60
Il consolidamento dei bilanci nell'attuazione della VII Direttiva CEE: le questioni suscitate dall'eliminazione delle partecipazioni in presenza di differenze attribuibili 59
I finanziamenti: il capitale di terzi 59
Il bilancio d'esercizio fra clausole generali, norme specifiche e principi contabili: un'interpretazione alternativa 58
The Impact of Gender Diversity in Boards of Directors on “Earnings Minimization” in Italian Private Companies 58
I finanziamenti: il capitale di terzi 58
La formazione dell'utile e sua distribuzione 58
L'applicazione dei principi contabili nei bilanci delle società quotate: una verifica empirica (parte I) 57
Investimenti finanziari 57
Conclusioni: uno squarcio sull'invisibile 55
L'acquisizione/utilizzo del fattore lavoro 54
I crediti 54
I bilanci consolidati dei gruppi soggetti a legislazione speciale: le banche e le assicurazioni 54
La funzione di internal auditing nelle banche italiane: un'indagine empirica 54
L'armonizzazione contabile internazionale: un'indagine sui gruppi industriali italiani quotati al NYSE 54
L'IMPATTO DEGLI IAS SULLE QUOTATE: PRIME EVIDENZE EMPIRICHE DALLE RELAZIONI TRIMESTRALI 54
Il bilancio consolidato degli intermediari finanziari non bancari 53
Il controllo economico-generale dei processi di produzione 53
Incomparabilità dei bilanci IAS-IFRS? Prime riflessioni 53
I confidi industriali e l'uso delle informazioni economico-finanziarie di piccole e medie imprese 52
Aspetti fisico-tecnici, finanziari ed economici: il modello Marchi e i suoi possibili sviluppi 52
Il rendiconto finanziario nella prassi delle società quotate: dai principi nazionali agli IAS/IFRS 50
Riflessioni sull'equilibrio economico dell'impresa: le ragioni di un possibile allargamento del concetto 50
La teoria della creazione di valore e le società del MIB30: un'indagine empirica 50
Gli aggregati costanti per biennio e una stima dei flussi monetari 50
I ratei e i risconti 49
Le attività finanziarie immobilizzate 49
Investimenti finanziari 49
Il bilancio 49
Il controllo economico-generale dei processi di produzione 48
Investimenti finanziari 48
Un quadro d'insieme della banca dati (2003-2012): i bilanci aggregati e altro 48
I gruppi aziendali: un'introduzione 47
La contabilità ordinaria 47
Bilancio e reddito imponibile delle imprese. L'impatto della derivazione rafforzata per gli OIC adopter 46
Investimenti finanziari 45
Investimenti finanziari 45
Il postulato di significatività e rilevanza 45
IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE ASSOCIAZIONI DEGLI INDUSTRIALI: IDEE GUIDA ED ESPERIENZE APPLICATIVE 44
La teoria della creazione del valore e le società del MIB30: un’indagine empirica 44
La dimensione dell'impresa 43
Investimenti finanziari 42
Integrazione e differenziazione della comunicazione economico-finanziaria verso gli stakeholder internazionali 42
L'inattendibilità analitica e sistemica del bilancio e le false comunicazioni sociali nelle disposizioni vigenti e nel progetto di riforma 42
Il sistema informativo e il controllo dei processi 42
La banca dati del Confidi: origini, evoluzione e prospettive 42
Investimenti finanziari 41
La nozione di piccola impresa negli studi economico-aziendali: alla ricerca di uno schema di sintesi 41
I finanziamenti: il capitale di terzi 40
Investimenti finanziari 40
La redazione del rendiconto finanziario nelle piccole imprese: un modello operativo 40
L'andamento di "aggregati costanti" in sotto-periodi: brevi riflessioni 40
Il controllo economico generale dei processi di produzione 40
Investimenti finanziari 39
Il sistema delle informazioni e il controllo dei processi 39
Internet in Algeria 39
Investimenti finanziari 38
Totale 6.895
Categoria #
all - tutte 30.983
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 30.983


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020145 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 12 133
2020/2021905 7 125 123 15 136 17 124 12 150 46 125 25
2021/2022655 7 211 6 57 8 7 9 54 35 31 32 198
2022/20231.466 152 69 107 74 92 326 15 90 329 13 157 42
2023/20241.059 141 36 62 179 160 194 46 43 13 40 37 108
2024/20251.620 144 146 176 62 126 75 125 69 513 162 22 0
Totale 7.566