TAFFETANI, Fabio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4160
EU - Europa 3786
AS - Asia 492
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
SA - Sud America 2
AF - Africa 1
Totale 8455
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4150
IT - Italia 1093
UA - Ucraina 767
SE - Svezia 406
DE - Germania 326
DK - Danimarca 291
PL - Polonia 260
FR - Francia 198
TR - Turchia 176
IE - Irlanda 158
KR - Corea 152
FI - Finlandia 147
SG - Singapore 125
GB - Regno Unito 79
CN - Cina 29
BE - Belgio 22
ES - Italia 17
EU - Europa 14
CA - Canada 9
CH - Svizzera 4
CZ - Repubblica Ceca 4
IN - India 3
RO - Romania 3
BA - Bosnia-Erzegovina 2
HR - Croazia 2
IR - Iran 2
JP - Giappone 2
PT - Portogallo 2
VN - Vietnam 2
AT - Austria 1
BR - Brasile 1
CL - Cile 1
DZ - Algeria 1
IL - Israele 1
MX - Messico 1
NL - Olanda 1
NO - Norvegia 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 8455
Città #
Chandler 877
Jacksonville 787
Des Moines 598
Kraków 254
Wilmington 179
San Mateo 163
Lawrence 159
Princeton 159
Dublin 158
Fairfield 156
Marche 155
Centro 105
Ann Arbor 100
Ashburn 88
Woodbridge 76
Roccamorice 67
Boardman 61
Houston 57
Seattle 52
Rome 32
San Diego 30
Beijing 27
Cambridge 26
Perugia 24
Brussels 22
Pescara 20
Jesi 19
Norwalk 15
Civitanova Marche 14
Macerata 14
Florence 12
Redmond 12
Ancona 10
Bottanuco 10
Auburn Hills 9
Fano 9
Pesaro 9
Bologna 8
Molise 8
Napoli 8
Izmir 7
Milan 7
Dallas 6
Ferrero 6
Matelica 6
Ottawa 6
San Severino Marche 6
Sestri Levante 6
Alicante 5
Bari 5
Fermo 5
Spoltore 5
Campagna 4
Catania 4
Falconara Marittima 4
L'aquila 4
London 4
Rosarno 4
Serra 4
Siena 4
Trieste 4
Ascoli Piceno 3
Boretto 3
Castel 3
Castelfidardo 3
Falls Church 3
Iesi 3
Monreale 3
Pianella 3
Ravenna 3
Sant'Egidio alla Vibrata 3
Senigallia 3
Torreglia 3
Udine 3
Vittuone 3
Angri 2
Arcevia 2
Bassano del Grappa 2
Bevagna 2
Brno 2
Chicago 2
Corridonia 2
Dong Ket 2
Frattamaggiore 2
Frontone 2
Genoa 2
Hanover 2
L'Aldea 2
Lana 2
Montelabbate 2
Nanning 2
Osimo 2
Ostra 2
Padova 2
Palermo 2
Pavia 2
Pontecagnano 2
Reggio Nell'emilia 2
Ripe 2
Sambruson 2
Totale 4787
Nome #
Rugni, speragne crispigne. Piante spontanee negli usi e nelle tradizioni del territorio maceratese 248
“Herbarium anconitanum” ANC, progetto del nuovo erbario dell’Università di Ancona e stato della sua informatizzazione 138
La vegetazione delle "fiumare" del versante ionico lucano-calabrese 115
Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. 102
Serie di vegetazione del complesso geomorfologico del Monte dell'Ascensione (Italia centrale) 98
ESEMPIO DI AREA FORESTALE RESIDUA AD ELEVATO VALORE NATURALE, PER LA PRESENZA DI HABITAT PRIORITARI, NON SOGGETTA AD ALCUNA TUTELA: IL BOSCO DI ROVETINO (AP) 91
La vegetazione delle coste basse sabbiose delle isole di Fuerteventura e Lanzarote (Isole Canarie, Spagna) 89
Analisi della variabilità genetica in popolazioni di Apodemus flavicollis dell’Appennino marchigiano in relazione alla frammentazione dell’habitat (Mammalia: Rododentia) 88
Vegetation of the Onferno Nature Reserve (Rimini-Central Italy) and management problems of secondary grasslands. 85
Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale di Cingoli (Appennino Centrale, Dorsale Marchigiana) 84
Valutazione quantitativa dell’impatto delle misure agroambientali del PSR 2000-2006 della Regione Marche 78
Carta della vegetazione del bacino di Gubbio 78
Herbaria. Il grande libro degli erbari italiani. Per la ricerca tassonomica la conoscenza ambientale e la conservazione del patrimonio naturale 77
Vegetation and fauna: essential bio-indicators for the asessment of agro-ecosystems 76
Aspetti di vegetazione della classe Molinio-Arrhenatheretea nel territorio collinare anconetano e maceratese (Bacino del Fiume Musone, Italia c.le) 76
Centaureo bracteatae-Brometum erecti ass. nova dei settori marnoso-arenacei dell'Appennino centrale 75
L'area SIC "Foce Saccione-Bonifica Ramitelli" 75
Analysis of forest diversity in an area of high presence of Taxus baccata and Ilex aquifolium. The study case in the central Appennines (Italy). 74
Carta delle potenzialità alimentari del camoscio (Rupicapra pyrenaica ornata) nel sistema del Monte Bove (Parco nazionale dei Sibillini) 74
La vegetazione del Corno Grande ((2912 m) nel Gran Sasso d’Italia (Appennino centrale) 73
Cenni floristici e vegetazione d’alta quota della Majella 72
Metodi per il restauro ambientale di aree denudate in ambiente collinare e montano: raccolta e produzione del seme relativi a cenosi erbacee di Bromus erectus e indagine tassonomica ed eco-morfologica del gruppo di Anthyllis vulneraria. 71
Seed production of Bromus erectus Hudson from spontaneous permanent grasslands of Monti Sibillini (Central Italy) assessed by different methods 71
Vegetazione d’alta quota e problematiche di conservazione di due aree appenniniche significative: Massiccio della Majella (Parco Nazionale della Majella) e Circo glaciale del Monte Bove (Parco Nazionale dei Sibillini). 70
Vegetation landscape, territory management and environmental conservation of the Castelfidardo woods and the surrounding area. 68
Valutazione della struttura e funzionalita’ delle fasce di vegetazione spontanea nel bacino del Torrente Aspio (AN) 68
La carta fitoecologica del paesaggio vegetale di Campo Imperatore (Gran Sasso d’Italia) 67
Cultivation of different ecotypes of Bromus erectus Hudson of mountain permanent grasslands in lowlands adopting different sowing methods 67
Ethnobotanical uses in the Ancona district (Marche region, Central Italy) 67
Bioindicator system for the evaluation of the environmental quality of agro-ecosystems 66
Ambiente agricolo ed ecosistemi naturali 66
Analisi della vegetazione erbacea per la gestione e conservazione degli agroecosistemi (bacino del Torrente Aspio-AN) 66
Ecologia delle fasce di vegetazione e studio delle reti ecologiche negli agroecosistemi 65
Caratteristiche melissopalinologiche dei mieli delle Marche 65
Valutazione degli interventi di forestazione per il consolidamento di versanti collinari argillosi: Bacino del Cremone (Marche, versante adriatico centrale) 65
Valore pastorale e carico potenziale dei pascoli montani della Val di Bove (Monti Sibillini) 63
Boschi residui: problematiche di conservazione. 63
Biodiversità fitocenotica e paesaggistica dei fiumi dell'Italia centro-settentrionale: aspetti fitosociologici e sinfitosociologici. 62
Seed production of Bromus erectus Hudson from spontaneous permanent grasslands of Monti Sibillini (Central Italy) assessed by different methods 62
Primi risultati dello studio tassonomico di Anthyllis vulneraria L. nell’Appennino centrale 61
La vegetazione dei calanchi di Sasso Simone e Simoncello (Appennino tosco-marchigiano). 61
Carta della vegetazione con itinerari naturalistici del Parco regionale dello Stirone (scala 1:15.000) 61
Seed production and germination of different ecotypes of Bromus erectus Hudson 61
Boschi delle colline costiere del settore meridionale delle Marche 61
Cultivation of different ecotypes of Bromus erectus Hudson of mountain permanent grassland in lowlands adopting different sowing methods. 60
Qualitative analysis of methods of seed harvesting and production relatively to natural coenosis of Bromus erectus for the environmental recovery of lands without vegetation. 60
Environmental Evaluation and Monitoring of Agro-Ecosystems Biodiversity 60
La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d’Italia) 59
Boschi residui in Italia tra paesaggio rurale e conservazione 59
Paesaggio vegetale, valutazione e gestione del territorio della dorsale calcarea di Monte Acuto (Provincia di Macerata – Appennino centrale) 59
Conoscenza e gestione dei boschi residui della fascia subcostiera adriatica centrale italiana 59
Dinamismo vegetazionale ed ecologia di Juniperus communis L. nell'area protetta del Bosco di Tecchie (Appennino centrale). 58
La vegetazione del Parco fluviale Regionale dello Stirone (Emilia-Romagna). 58
Ecologia e funzione delle fasce di vegetazione spontanea negli agroecosistemi. 58
Vegetazione d’Italia. Carta delle serie di vegetazione scala 1:500000. 10 - Marche 57
Lo studio della vegetazione come base per la programmazione in aree marginali delle Comunità Montane "Catria-Nerone" e "Alto Chiascio". 56
Analisi ambientale e definizione di criteri per la gestione dell'area protetta Bosco di Tecchie (Appennino centrale) 56
Boschi residui della costa meridionale delle Marche 56
Applicazione del sistema di bioindicatori per la valutazione della qualità ambientale in agroecosistemi dell’Italia centro-settentrionale 56
Valorizzare il territorio. Un caso emblematico: la dorsale di Cingoli (preappennino centrale) 56
A database for the development of ecological indexes based on vegetation inside agro-ecosystems 55
Reti ecologiche degli ambienti agricoli in aree protette dell’Appennino 55
I boschi a cerro dell’Appennino 55
Boschi residuali nelle Marche 55
Changes in vascular plant species composition, top-soil and seed-bank along coppice rotation in an Ostrya carpinifolia forest 55
La Selva dell’Abbadia di Fiastra: un’area protetta da chi e da cosa? 54
Vegetation of mowed and trampled habitats of a rural hilly area (Marche Region - central Italy) 54
L’ambiente naturale e le prospettive per un nuovo sviluppo sostenibile 53
La serie del faggio nel sistema montuoso del Bove (Parco Nazionale dei Sibillini) 53
Syntaxonomical analysis of the Kobresio myosuroidis-Seslerietea caeruleae and Carici rupestris-Kobresietea bellardii classes in the central-southern Apennines 53
Biodiversità della vegetazione seminaturale negli agroecosistemi in rapporto al variare delle condizioni ambientali e delle modalità di gestione del territorio (Bacino del Fiume Musone, Italia centrale) 52
Didattica nel bosco: progetto per la Riserva Naturale Orientata di Onferno (RN) 52
Map of vegetation series of Marche Region (1: 25000) 52
Conservation and management of biodiversity and landscapes: A challenge in the era of global change 52
La cartografia della vegetazione del Foglio Cagli (Carta d'Italia alla scala 1: 50.000, Foglio n. 290 ). 51
Excursion to the National Park of Gran Sasso and Monti della Laga 51
Castagneti e boschi a cerro della formazione arenacea della Laga (Marche meridionali-Preappennino centrale) 51
Paesaggio vegetale del Bosco dei Frati Bianchi (Cupramontana – AN) 51
Studio integrato del paesaggio vegetale per la gestione degli ecosistemi urbani ed extraurbani nell’ecopiano del Comune di Riccione (Italia centrale). 51
Molecular Phylogeny of Anthyllis spp. 51
Vegetazione forestale a Quercus cerris nel versante adriatico italiano 51
Boschi residuali nelle Marche:primi risultati del censimento. 51
Vegetazione d’alta quota della Majella 51
La vegetazione della catena delle Serre tra Umbria e Marche 51
Censimento dei boschi residui collinari delle Marche 50
Seed production and germination of different ecotypes of Bromus erectus 50
La serie del faggio nel sistema montuoso del Bove (Parco Nazionale dei Sibillini) 50
Syntaxonomical analysis of the Kobresio myosuroidis-Seslerietea caeruleae and Carici rupestris-Kobresietea bellardii classes in the central southern Apennines 50
Castagneti e boschi a cerro della Formazione arenacea della Laga (Marche meridionali-Preappennino centrale) 49
Natura e vicende del bosco dei Monaci Bianchi (Cupramontana – AN) 49
Studio vegetazionale del Bosco Fantine 49
La valutazione della qualità ambientale in una azienda biologica 49
Le erbe spontanee come prodotto naturale dell’azienda agricola 49
Ruolo delle fasce di vegetazione spontanea negli agroecosistemi 48
Aggiornamento degli Habitat di interesse comunitario 48
The Quercus cerris woods of the alliance Carpinion orientalis Horvat 1958 in Italy. 48
Cenosi vegetali della Val di Bove (Parco Nazionale dei Monti Sibillini) in rapporto alla reintroduzione del camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata). 48
Vegetazione d’alta quota e problematiche di conservazione di due aree appenniniche significative: Massiccio della Majella (P. N. Majella) e Circo glaciale del Monte Bove (P. N. Sibillini) 47
I modelli integrati del paesaggio vegetale nella scelta degli interventi sui terreni abbandonati. 46
Vegetazione ed unità di paesaggio della Selva di Castelfidardo (Costa adriatica centrale italiana) 46
Totale 6426
Categoria #
all - tutte 17501
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 17501


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018349 0000 00 00 491767054
2018/2019927 311326698 78161 5415 58152118
2019/2020953 391515324 1775 1666 1642010174
2020/20211389 2218219618 18544 18819 2027120854
2021/20221061 103221985 1423 2684 5768100253
2022/20232809 201196249310 227796 18194 618000
Totale 8563