ANDREONI, Luca
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2266
EU - Europa 671
AS - Asia 111
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
AF - Africa 7
SA - Sud America 3
Totale 3066
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2266
IT - Italia 203
SE - Svezia 164
IE - Irlanda 92
DE - Germania 80
SG - Singapore 73
UA - Ucraina 71
CN - Cina 21
FI - Finlandia 18
BE - Belgio 13
GB - Regno Unito 12
JP - Giappone 11
FR - Francia 10
EU - Europa 8
CI - Costa d'Avorio 7
AZ - Azerbaigian 4
AR - Argentina 3
AT - Austria 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
ES - Italia 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
LT - Lituania 1
NL - Olanda 1
TW - Taiwan 1
Totale 3066
Città #
Des Moines 741
Chandler 439
Jacksonville 272
Dublin 92
Lawrence 81
Princeton 81
San Mateo 77
Wilmington 75
Fairfield 71
Ann Arbor 41
Ashburn 37
Centro 31
Cambridge 28
Ancona 23
Seattle 19
Woodbridge 19
Helsinki 18
San Diego 15
Brussels 13
Houston 12
Abidjan 7
Kagoya 7
Norwalk 7
Redmond 7
Leicester 6
Macerata 6
Ascoli Piceno 5
Boardman 5
Boydton 5
Civitanova Marche 5
Milan 5
Pescara 5
Redwood City 5
Beijing 4
Padova 4
Philadelphia 4
Rome 4
San Giovanni Valdarno 4
Appignano 3
Falls Church 3
Fano 3
Fossano 3
Ituzaingo 3
Ivrea 3
London 3
Pesaro 3
Pisa 3
Shenzhen 3
Bologna 2
Champs-sur-marne 2
Crema 2
Dinan 2
Falconara Marittima 2
Foligno 2
Hefei 2
Miami 2
Orciano Di Pesaro 2
Paris 2
Stockholm 2
Tokyo 2
Urbisaglia 2
Abano Terme 1
Alba 1
Borås 1
Cedar Knolls 1
Cerreto Guidi 1
Corinaldo 1
Denver 1
Fermo 1
Filottrano 1
Gambettola 1
Iesi 1
Kashan 1
Lissone 1
Madrid 1
Marche 1
Martinsicuro 1
Monmouth Junction 1
Montpellier 1
Mountain View 1
Naples 1
Osimo 1
Prato 1
Rovigo 1
San Francisco 1
Scandiano 1
Scandicci 1
Senigallia 1
State College 1
Strasbourg 1
Taipei 1
Torri di Quartesolo 1
Venegono Inferiore 1
Vienna 1
Vilnius 1
Zagreb 1
Totale 2371
Nome #
Historìa. Vet'anni di dottorato a San Marino (scheda di Maurice Aymard et alii, Historìa. Saggi presentati in occasione dei vent'anni della Scuola Superiore di Studi Storici, a cura di Paulo Butti de Lima, Scuola Superiore di Studi Storici - Aiep, San Marino 2010) 104
Augusta Palombarini, Storie magistrali. Maestre marchigiane tra Otto e Novecento, Edizioni Università di Macerata, Macerata 2009, pp. 217 100
Cyril Grange, Une élite parisienne. Les familles de la grande bourgeoisie juive (1870-1939), CNRS, Paris 2016. 98
Organizzazioni e agricoltura in Francia tra Otto e Novecento. Un’introduzione 72
«Detestare la sua perfidia». La Casa dei catecumeni di Ancona e la conversione degli ebrei nell’Ottocento 67
Niccolò Mignemi, Agricoltura e grandi crisi nel mondo industriale. A proposito del XVIII World Economic History Congress (traduzione dal francese) 65
Simona Salustri, Un ateneo in camicia nera. L’Università di Bologna negli anni del fascismo, Carocci, Roma 2010, pp. 253 57
The Wealth of Periphery? Food Provisioning, Merchants, and Cereals in the Papal States: The Case of the March of Ancona 57
I concimi chimici nelle campagne italiane tra le due guerre mondiali 55
A' la recherche du produit perdu. Crises et changement des productions rurales italiennes au XXeme siècle 54
Nicola Sbano (a cura di), Dizionario degli avvocati di Ancona, Il Lavoro editoriale, Ancona 2009, pp. 317 54
Carlotta Ferrara degli Uberti, Fare gli ebrei italiani. Autorappresentazioni di una minoranza (1861-1918), il Mulino, Bologna 2011, pp. 268 53
Corinne Marache, Tra governo e realtà locali. La modernizzazione agricola in Dordogna (traduzione dal francese) 53
La doppia epurazione [recensione a Francesca Pelini, Ilaria Pavan, La doppia epurazione. L’Università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 257]. 52
Oilseed Cakes in Italy and France: Opportunities and Difficulties of a Market (late 19th and first half of the 20th Century) 52
Giuseppe Capriotti (a cura di), Antigiudaismo, antisemitismo, memoria. Un approccio pluridisciplinare, EUM, Macerata 2009, pp. 389 49
Giacomo Todeschini, Gli ebrei nell’Italia medievale, Carocci, Roma 2018, pp. 267 49
Laurent Herment, Alla ricerca di fertilizzanti: economia e politica nel Morbihan (1875-1914) (traduzione dall'inglese) 49
Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica 48
Andrea Bonoldi, Andrea Leonardi, Katia Occhi (a cura di), Interessi e regole. Operatori e istituzioni nel commercio transalpino in età moderna (secoli XVI-XIX), il Mulino, Bologna 2012, pp. 334. 47
Serena Di Nepi, Sopravvivere al ghetto. Per una storia sociale della comunità ebraica nella Roma del Cinquecento, Roma, Viella, 2013, 262 p. 47
Nuovi contributi su Amato Lusitano e Ancona (1547-1555) 45
L'agricoltura nell'epoca dei fascismi [recensione a Lourenzo Fernández-Prieto, Juan Pan-Montojo, Miguel Cabo (edited by), Agriculture in the Age of Fascism. Authoritarian Technocracy and Rural Modernization, 1922-1945, Brepols, Turnhout 2014, pp. 261]. 45
Démographie historique et histoire de la famille juive en Italie: entretien avec Sergio Della Pergola 44
Fabbrica e città. Trent'anni di archeologia industriale in Italia [Recensione ad Augusto Ciuffetti, Roberto Parisi (a cura di), L’archeologia industriale in Italia. Storie e storiografia (1978-2008), FrancoAngeli, Milano 2012] 44
Diego Pedrini - Eleonora Barontini, a cura di, Il vescovo e gli inquisitori. La corrispondenza tra la congregazione del Sant’Uffizio e i vescovi di Osimo (1593-1773), Andrea Livi, Fermo 2020, 110 pp. 43
Histoire de la famille et démographie historique des juifs de l’antiquité à nos jours : approches historiographiques 42
Guillaume Calafat, Une mer jalousée. Contribution à l’histoire de la souveraineté (Méditerranée, XVIIe siècle), Seuil, Paris 2019, pp. 446 42
«Tutta l’arte de rabini». Un caso di confisca di libri ebraici ad Ancona: controllo e conflitto (1728) 42
Agricoltura e aziende agrarie. Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea 41
Familles juives. Europe - Méditerranée, XIXe-XXe siècle 41
Ebrei nelle Marche. Fonti e ricerche (Secoli XV-XIX) 40
Quattro studi su Zara: Michela Dal Borgo e Guglielmo Zanelli, Zara. Una fortezza, un porto, un arsenale (secoli XV-XVIII), Viella, Roma 2008; Tea Mayhew, Dalmatia between Ottoman and Venetian Rule. Contado di Zara, 1645-1718, Viella, Roma 2008; Stephan Karl Sander-Faes, Urban Elites of Zadar. Dalmatia and the Venetian Commonwealth (1540-1569), Viella, Roma 2013; Gherardo Ortalli e Ornella Pittarello (a cura di), Cronica Jadretina. Venezia-Zara, 1345-1346, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Venezia 2014. 38
Angela Groppi (a cura di), Gli abitanti del ghetto di Roma. La Descriptio Hebreorum del 1733, Roma, Viella, 2014, 287 p. 38
Marco Moroni, L’impero di San Biagio. Ragusa e i commerci balcanici dopo la conquista turca (1521-1620), il Mulino, Bologna 2011, pp. 280 38
Gestire la crisi della resina. Economia e Stato nella Francia del Sud-Ovest tra le due guerre 38
«Una nazione in commercio». Ebrei di Ancona, traffici adriatici e pratiche mercantili in età moderna 37
Comment habitaient les Juifs ? Patrimoines immobiliers, loyers et sous-loyers dans le ghetto d’Ancône (XVIIIe siècle) 37
Le «opulentissime facoltà» degli ebrei di Ancona. Appunti per unʼindagine su commercio, tassazione e litigi tra XVII e XVIII secolo 36
Dare credito alle città. L’attività di due prestatori ebrei nella Marca di metà Cinquecento 36
I Conti del Camerlengo. Finanza ed economia a San Marino fra Sette e Ottocento 35
Dove va la Storia economica? Metodi e prospettive, secoli XIII-XVIII. XLII Settimana di studi della Fondazione Istituto internazionale di Storia economica “F. Datini”, Prato, 18-22 aprile 2010 35
La presenza ebraica nel territorio marchigiano. Fonti archivistiche e percorsi di ricerca, Ancona, 3 febbraio 2010 34
Marco Moroni, Tra le due sponde dell’Adriatico. Rapporti economici, culturali e devozionali in età moderna, Esi, Napoli 2010, pp. 226 33
Campagne e mezzadria: dibattiti e prospettive di ricerca 33
Ebrei, reti mercantili e scambi commerciali nel Settecento: la «casa» Moisè di Raffael Coen di Ancona 33
Giuseppe Capriotti, Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato Pontificio, Gangemi, Roma 2014. 32
Controllo inquisitoriale e libri degli ebrei: Ancona nella prima metà del XVIII secolo 31
Francesco Pirani, Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento, Salerno editrice, Roma 2019, pp. 234 31
Adriatico futuro anteriore. Andreoni legge Ivetic 31
Andrea Giardina (a cura di), con la collaborazione di Emmanuel Betta, Maria Pia Donato, Amedeo Feniello, Storia mondiale dell’Italia, Laterza, Roma-Bari 2017 29
«Potersi cibare secondo il rito ebraico». Conflitti economici e consumi alimentari in ghetto: il caso di Ancona in età moderna 29
Anna Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna, Viella, Roma 2016 28
Libri e percezione della fede: indagini sugli ebrei di Ancona (XVIII secolo) 28
Fertilizzare la terra 28
Michaël Gasperoni, Vincent Gourdon, Cyril Grange (sous la direction de), Les mariages mixtes dans les sociétés contemporaines. Diversité religieuse, différences nationales, Viella, Roma 2019, pp. 381 28
Gli ebrei e le Marche: ricerche, prospettive, didattica 27
Agricoltura e aziende agrarie nelle Marche 27
Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII-XX) 26
Bergamaschi nella Marca. Recanati al tempo del vescovo Luigi Tasso (1516-1520) 26
A chi appartengono le case del ghetto di Ancona? Ebrei e catasto tra cultura illuministica e polemica antiebraica 25
Questione di fiducia. Stime dei patrimoni, commercio ed ebrei nello Stato della Chiesa (secoli XVII-XVIII) 25
Francisco García González, Gérard Béaur e Fabrice Boudjaaba (a cura di), La Historia rural en España y Francia (siglos XVI-XIX). Contribuciones para una historia comparada y renovada, Prensas de la Universidad de Zaragoza, Zaragoza 2016 (Monografías de historia rural, 12), pp. 414 24
Ebrei e proprietà nelle città dell’Italia centrale: un’introduzione 24
Vescovi ed ebrei ad Ancona: una relazione complessa (XVIII secolo) 21
Privilegi mercantili e minoranze ebraiche: levantini ad Ancona nel XVI secolo 20
Niccolò Mignemi, Coopératives et mondes agricoles. France et Italie (1880-1950), préface de Gérard Béaur, Presses Universitaires de Rennes, Rennes 2017, pp. 337 20
Polemica antiebraica e conversioni in età moderna. Note su Ludovico Marracci e L’ebreo preso per le buone (1701) 20
Prime ricerche sui contratti dotali degli ebrei di Ancona nel XVIII secolo 20
M. González de Molina, D. Soto Fernández, G. Guzmán Casado, J. Infante-Amate, E. Aguilera Fernández, J. Vila Traver, R. García Ruiz, The Social Metabolism of Spanish Agriculture, 1900-2008. The Mediterranean Way Towards Industrialization, Springer, Cham 2020, pp. 281 19
Barbara Montesi, Fare l’Italia e disfare la famiglia. I Colocci Vespucci (1831-1867), Franco Angeli, Milano 2020, pp. 207. 19
Organizzazioni e agricoltura in Francia tra Otto e Novecento 19
Quali concimi, per quali suoli? Alberto De Dominicis e i concimi azotati nel Mezzogiorno d’Italia fra le due guerre mondiali 18
«Perche non se habbia più a tribulare». Gli ebrei della Marca fra spazi economici e conflitti giudiziari alla metà del XVI secolo 18
Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli XIII-XX) 18
Produits laitiers, territoires et marchés (Université Bordeaux Montaigne, Maison de sciences de l’homme Aquitaine, Bordeaux, 1 aprile 2016) 18
Mercanti, sensali e imprenditori? Ebrei e ambiente economico anconitano nell’età della restaurazione. Prime ricerche 18
Alternative Agriculture in Europe (sixteenth-twentieth centuries), a cura di Gérard Béaur, Brepols, Turnhout 2020, pp. 349 17
«Sono molto delicati li ebrei di questo ghetto». Conversioni e strategie di difesa degli ebrei ad Ancona e nella Marca pontificia (secoli XVII-XVIII) 17
Note sulla comunità ebraica di Ancona tra XVIII e XIX secolo 17
Nascere in ghetto. Ebrei e natalità ad Ancona nel XVIII secolo 15
Riscatto degli schiavi cristiani e intermediari ebrei. Un caso di studio tra Ancona e Ragusa (sec. XVIII) 15
Ginevra e Barbara: committenza artistica, devozione e ascesa sociale nella Recanati del Cinquecento 15
«La population israélite [...] est vraiment belle». Gli ebrei di Ancona nell’età dell’emancipazione 15
«Per l’amore delli miei figlioli». Riflessioni su alcune conversioni di ebrei a Recanati nel Cinquecento 15
Doti e imprese ebraiche mercantili nel Medio Adriatico. Famiglie, capitali, litigi (XVII-XVIII secolo) 14
Triangolazioni. Mercanti ebrei, città adriatiche e commerci balcanici (secoli XVI-XVII) 11
Mercanti di ultima istanza? Ebrei e commercio del grano in Adriatico (XVIII secolo) 11
Carta e mercati. La geografia del commercio della carta nel tardo Settecento nella corrispondenza di Pietro Miliani 9
Finanza locale e crisi in età preindustriale. Una breve premessa 7
The grain trade and minorities in the early modern Italian Peninsula and beyond: An introduction 4
Totale 3181
Categoria #
all - tutte 7988
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 7988


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20192 0000 00 00 0002
2019/2020183 0000 10 60 2228369
2020/2021616 2184770 7714 4428 912910348
2021/2022484 791557 2514 1846 361550120
2022/20231896 124101112127 95856 22123 336000
Totale 3181