Negli ultimi anni l’”industria del benessere” è stata caratterizzata da un consistente processo di trasformazione; un profondo cambiamento, sia qualitativo che quantitativo, ha interessato la domanda e l’offerta. Si riscontrano, peraltro, la necessità di nuove competenze manageriali e l’esigenza di ricorrere a strumenti gestionali adeguati al nuovo contesto competitivo. Nel presente contributo saranno esaminate le possibili applicazioni del geomarketing per le imprese che erogano servizi alla persona nel mercato del benessere; in particolare, l’analisi sarà focalizzata sullo studio della localizzazione per i servizi di prossimità. Inoltre, verranno presentati i risultati di un’indagine empirica relativa alla tematica oggetto di analisi.
Aspetti evolutivi dell’"industria del benessere" in Italia: quali nuovi modelli gestionali / Gregori, Gian Luca; Cardinali, Silvio. - In: ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO. - ISSN 1593-9464. - 2:(2008), pp. 261-289.
Aspetti evolutivi dell’"industria del benessere" in Italia: quali nuovi modelli gestionali
GREGORI, Gian Luca;CARDINALI, SILVIO
2008-01-01
Abstract
Negli ultimi anni l’”industria del benessere” è stata caratterizzata da un consistente processo di trasformazione; un profondo cambiamento, sia qualitativo che quantitativo, ha interessato la domanda e l’offerta. Si riscontrano, peraltro, la necessità di nuove competenze manageriali e l’esigenza di ricorrere a strumenti gestionali adeguati al nuovo contesto competitivo. Nel presente contributo saranno esaminate le possibili applicazioni del geomarketing per le imprese che erogano servizi alla persona nel mercato del benessere; in particolare, l’analisi sarà focalizzata sullo studio della localizzazione per i servizi di prossimità. Inoltre, verranno presentati i risultati di un’indagine empirica relativa alla tematica oggetto di analisi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.