Nel 2014 Andrea Carpineti, il fratello Francesco, e Michele Luconi gettano le basi per creare una startup innovativa: Design Italian Shoes (DIS). L’obiettivo della startup è la vendita online di calzature di lusso per uomo a marchio DIS. Non si tratta di calzature standardizzate, ma personalizzate grazie all’utilizzo di una piattaforma digitale sviluppata da DIS, che supporta la configurazione del prodotto in termini di scelta di colori e materiali. Contestualmente all’avvio dell’impresa, i fondatori partecipano anche a varie iniziative nazionali e internazionali per raccogliere le risorse economiche necessarie attraverso pratiche di fundraising. Particolarmente proficua in termini di impatto mediatico è la partecipazione a uno show televisivo italiano, che contribuisce a promuovere il marchio DIS nel panorama nazionale. Tuttavia, nonostante gli sforzi profusi e le risorse economiche raccolte, DIS affronta nel tempo diversi cambiamenti nel proprio modello di business. Nel 2020, anche a seguito della crisi derivante dalla pandemia da Covid-19, l’impresa realizza la necessità di trovare una rapida soluzione strategica per affrontare il futuro; l’alternativa sarebbe quella di cessare l’attività. Il management decide quindi di optare per un radicale cambiamento del modello di business iniziale, facendo perno su una loro area strategica denominata Future Fashion (FF). Non più solo la proposta di calzature personalizzate, ma la vendita – sotto forma di servizio a sottoscrizione – della propria piattaforma digitale. Questa nuova formula comporta in breve tempo l’acquisizione di clienti di rilevanza mondiale e un incremento del fatturato aziendale.
DIS/FF: L’INNOVAZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS NELLE STARTUP / Sabatini, Andrea; Cinti, Alessandro; Perna, Andrea; Gregori, Gian Luca; Carpineti, Andrea. - ELETTRONICO. - (2025).
DIS/FF: L’INNOVAZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS NELLE STARTUP
Sabatini, Andrea
Primo
;Cinti, Alessandro;Perna, Andrea;Gregori, Gian Luca;
2025-01-01
Abstract
Nel 2014 Andrea Carpineti, il fratello Francesco, e Michele Luconi gettano le basi per creare una startup innovativa: Design Italian Shoes (DIS). L’obiettivo della startup è la vendita online di calzature di lusso per uomo a marchio DIS. Non si tratta di calzature standardizzate, ma personalizzate grazie all’utilizzo di una piattaforma digitale sviluppata da DIS, che supporta la configurazione del prodotto in termini di scelta di colori e materiali. Contestualmente all’avvio dell’impresa, i fondatori partecipano anche a varie iniziative nazionali e internazionali per raccogliere le risorse economiche necessarie attraverso pratiche di fundraising. Particolarmente proficua in termini di impatto mediatico è la partecipazione a uno show televisivo italiano, che contribuisce a promuovere il marchio DIS nel panorama nazionale. Tuttavia, nonostante gli sforzi profusi e le risorse economiche raccolte, DIS affronta nel tempo diversi cambiamenti nel proprio modello di business. Nel 2020, anche a seguito della crisi derivante dalla pandemia da Covid-19, l’impresa realizza la necessità di trovare una rapida soluzione strategica per affrontare il futuro; l’alternativa sarebbe quella di cessare l’attività. Il management decide quindi di optare per un radicale cambiamento del modello di business iniziale, facendo perno su una loro area strategica denominata Future Fashion (FF). Non più solo la proposta di calzature personalizzate, ma la vendita – sotto forma di servizio a sottoscrizione – della propria piattaforma digitale. Questa nuova formula comporta in breve tempo l’acquisizione di clienti di rilevanza mondiale e un incremento del fatturato aziendale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.