The thesis focuses on the measurement of intellectual capital in order to overcome some perceived problems in this field of research by proposing the cognitive maps tool. First, the study explores the genesis and the evolution of the intellectual capital concept, which can be divided into three categories: human capital, structural capital and relational capital. Then, the measurement issue is approached through the analysis of the measurement systems which have been proposed in literature. In particular, some leading Authors have claimed that the current frameworks for intellectual capital measurement are not so relevant for understanding the value creation process that is put into motion by intangibles. Intellectual capital is, by nature, fluid, dynamic and complex and its measurement entails a reconsideration of the tools used to both visualize and measure it. In order to approach this research gap, the thesis proposes the use of cognitive maps to visualize, measure and manage intellectual capital. This tool is able to identify the most important elements within a particular domain and to recognize the relationships that exist between the elements themselves. Its flexibility allows for the peculiarities of intellectual capital elements to be observable. Therefore, the study addresses the issues related to the nature of individual and collective cognitive maps, the different typologies of maps and the map-building methods which have been proposed in literature. Moreover, it analyses the few cases in which visualization techniques have been used in the field of intellectual capital research and it examines the possibility of applying cognitive maps to intellectual capital measurement. In particular, the research deals with the issues concerning the map design and building as well as the matching process between map and indicators. The research adopts the normative-deductive approach, which is appropriate for the purposes described above. In fact, it makes it possible to propose tools and procedures by considering the actual space-time conditions and, therefore, it allows us to focus on the phenomena and relationships between elements in a defined length of time and in a specific cultural environment.
La tesi si focalizza sulla misurazione del capitale intellettuale al fine di proporre lo strumento delle mappe cognitive per superare alcune problematiche avvertite in quest’ambito di ricerca. Dopo aver analizzato la genesi e l’evoluzione del concetto di capitale intellettuale, articolabile nelle categorie di capitale umano, capitale strutturale e capitale relazionale, viene affrontata la problematica della misurazione attraverso l’analisi delle caratteristiche dei sistemi di misurazione proposti in letteratura. In particolare, viene evidenziato come diversi Autori abbiano affermato che il tentativo di utilizzare gli attuali framework di misurazione abbia poca rilevanza al fine di comprendere il processo di creazione di valore innescato dagli intangibles. La natura del capitale intellettuale, infatti, è fluida, dinamica e complessa e ciò comporta una riconsiderazione degli strumenti con cui esso viene rappresentato e misurato. Al fine di affrontare questo gap di ricerca, nella tesi si propone l’utilizzo delle mappe cognitive per la visualizzazione, la misurazione e la gestione del capitale intellettuale. Lo strumento in questione ha la capacità di identificare gli elementi più rilevanti all’interno di un determinato dominio e di individuare le relazioni che esistono tra gli elementi stessi. La loro particolare flessibilità permette di adattarsi alle peculiarità del capitale intellettuale. Pertanto, vengono affrontate le tematiche relative alla natura delle mappe cognitive individuali e collettive, alle diverse tipologie di mappe nonché alle modalità di costruzione proposte in letteratura. Inoltre, vengono analizzati i limitati casi in cui si utilizzano le tecniche di visualizzazione nell’ambito dell’area di ricerca del capitale intellettuale e viene esaminata la possibilità di applicare le mappe cognitive alla misurazione del capitale intellettuale. In particolare, si affrontano le questioni relative alla progettazione e alla costruzione della mappa e al processo di identificazione degli indicatori da abbinare alla mappa stessa. Il lavoro adotta il metodo normativo-deduttivo, il quale risulta appropriato per le finalità sopra esposte: l’indicazione normativa di comportamento consente di proporre strumenti, procedure, corsi di azione tenendo in considerazione le condizioni spazio-temporali reali e, di conseguenza, permette di focalizzarsi sui fenomeni e sulle relazioni tra fattori in un periodo di tempo definito ed in un ambiente culturale specifico.
Le mappe cognitive per la visualizzazione, la misurazione e la gestione del capitale intellettuale
Montemari, Marco
2012-03-22
Abstract
La tesi si focalizza sulla misurazione del capitale intellettuale al fine di proporre lo strumento delle mappe cognitive per superare alcune problematiche avvertite in quest’ambito di ricerca. Dopo aver analizzato la genesi e l’evoluzione del concetto di capitale intellettuale, articolabile nelle categorie di capitale umano, capitale strutturale e capitale relazionale, viene affrontata la problematica della misurazione attraverso l’analisi delle caratteristiche dei sistemi di misurazione proposti in letteratura. In particolare, viene evidenziato come diversi Autori abbiano affermato che il tentativo di utilizzare gli attuali framework di misurazione abbia poca rilevanza al fine di comprendere il processo di creazione di valore innescato dagli intangibles. La natura del capitale intellettuale, infatti, è fluida, dinamica e complessa e ciò comporta una riconsiderazione degli strumenti con cui esso viene rappresentato e misurato. Al fine di affrontare questo gap di ricerca, nella tesi si propone l’utilizzo delle mappe cognitive per la visualizzazione, la misurazione e la gestione del capitale intellettuale. Lo strumento in questione ha la capacità di identificare gli elementi più rilevanti all’interno di un determinato dominio e di individuare le relazioni che esistono tra gli elementi stessi. La loro particolare flessibilità permette di adattarsi alle peculiarità del capitale intellettuale. Pertanto, vengono affrontate le tematiche relative alla natura delle mappe cognitive individuali e collettive, alle diverse tipologie di mappe nonché alle modalità di costruzione proposte in letteratura. Inoltre, vengono analizzati i limitati casi in cui si utilizzano le tecniche di visualizzazione nell’ambito dell’area di ricerca del capitale intellettuale e viene esaminata la possibilità di applicare le mappe cognitive alla misurazione del capitale intellettuale. In particolare, si affrontano le questioni relative alla progettazione e alla costruzione della mappa e al processo di identificazione degli indicatori da abbinare alla mappa stessa. Il lavoro adotta il metodo normativo-deduttivo, il quale risulta appropriato per le finalità sopra esposte: l’indicazione normativa di comportamento consente di proporre strumenti, procedure, corsi di azione tenendo in considerazione le condizioni spazio-temporali reali e, di conseguenza, permette di focalizzarsi sui fenomeni e sulle relazioni tra fattori in un periodo di tempo definito ed in un ambiente culturale specifico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.Montemari.Front.pdf
non disponibili
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
90.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
90.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
2Indice.Montemari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
147.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
147.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
3Introd.Montemari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
159.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
4Cap1.Montemari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
515.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
515.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
5Cap2.Montemari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
693.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
693.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
6Cap3.Montemari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
895.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
895.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
7Concl.Montemari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
120.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
120.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
8Bibliografia.Montemari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
340.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
340.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.