BIONDI, EDOARDO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 8.100
EU - Europa 7.882
AS - Asia 2.322
SA - Sud America 231
AF - Africa 69
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 16
OC - Oceania 1
Totale 18.621
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 8.069
IT - Italia 2.385
UA - Ucraina 1.262
DE - Germania 754
SE - Svezia 696
SG - Singapore 679
IE - Irlanda 651
RU - Federazione Russa 643
HK - Hong Kong 492
DK - Danimarca 478
TR - Turchia 448
CN - Cina 384
FR - Francia 315
FI - Finlandia 279
KR - Corea 252
BR - Brasile 218
GB - Regno Unito 159
NL - Olanda 75
CI - Costa d'Avorio 56
PL - Polonia 41
ES - Italia 39
BE - Belgio 34
CA - Canada 19
IN - India 17
EU - Europa 16
AT - Austria 13
BA - Bosnia-Erzegovina 9
ID - Indonesia 8
PT - Portogallo 8
BD - Bangladesh 7
CH - Svizzera 7
HR - Croazia 7
AR - Argentina 6
CZ - Repubblica Ceca 6
IR - Iran 6
MX - Messico 6
JP - Giappone 5
LT - Lituania 5
MA - Marocco 5
RO - Romania 5
VN - Vietnam 5
GR - Grecia 4
ZA - Sudafrica 4
AZ - Azerbaigian 3
IQ - Iraq 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CO - Colombia 2
IM - Isola di Man 2
KE - Kenya 2
UZ - Uzbekistan 2
AL - Albania 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
BT - Bhutan 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
NI - Nicaragua 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
QA - Qatar 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
SV - El Salvador 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
Totale 18.621
Città #
Chandler 1.326
Jacksonville 1.276
Dublin 649
Des Moines 621
Boardman 616
Hong Kong 491
Ashburn 455
Singapore 313
Fairfield 309
Wilmington 281
San Mateo 262
Lawrence 260
Princeton 260
New York 196
Rome 195
Moscow 160
Woodbridge 154
Ann Arbor 143
Houston 115
Marche 115
Seattle 107
The Dalles 82
Cambridge 79
Milan 70
Centro 67
Abidjan 56
Beijing 56
San Diego 51
Bari 49
Washington 49
Turin 45
Shanghai 43
Guangzhou 41
Ancona 37
Norwalk 37
Fano 32
Brussels 31
Pescara 31
Redmond 31
Kraków 30
Los Angeles 29
Cagliari 28
Florence 28
Helsinki 25
Naples 22
Palermo 21
São Paulo 21
Bologna 19
Dallas 18
London 18
Perugia 18
Azzate 17
Auburn Hills 14
Jesi 14
Jiaxing 14
Osimo 14
Padova 14
Ascoli Piceno 13
Pavia 13
Reggio Calabria 13
Fabriano 12
Izmir 12
Serra 12
Catania 11
Pune 11
Sassari 11
Camerino 10
Forlì 10
Frattamaggiore 10
Pisa 10
Tolentino 10
Cesena 9
Chieti 9
Civitanova Marche 9
Dalmine 9
Jinhua 9
Manfredonia 9
Matelica 9
Siena 9
Wuhan 9
Yiwu 9
Alicante 8
Barcelona 8
Belo Horizonte 8
Nuremberg 8
Nürnberg 8
Pistoia 8
Ravenna 8
Teramo 8
Toronto 8
Trieste 8
Wuxi 8
Como 7
Cosenza 7
Falls Church 7
Pesaro 7
Rio de Janeiro 7
Sarajevo 7
Treia 7
Udine 7
Totale 9.947
Nome #
Bioclimate of Italy: application of the worldwide bioclimatic classification system 365
Sull’interpretazione dell’habitat 2220 (Direttiva 92/43/CEE) “Dune con presenza di Euphorbia terracina”: l’analisi nei SIC “Dune e Lago di Lesina-Foce del Fortore” e “Isola e Lago di Varano” (Gargano). 269
New insight on Mediterranean and sub-Mediterranean syntaxa included in the Vegetation Prodrome of Italy 239
Analysis of forest diversity in an area of high presence of Taxus baccata and Ilex aquifolium. The study case in the central Appennines (Italy). 220
Carta della vegetazione del bacino di Gubbio 178
La vegetazione delle "fiumare" del versante ionico lucano-calabrese 170
Le serie di vegetazione della Regione Puglia 169
Vegetazione e habitat dei SIC “Isola e Lago di Varano” e “Foresta Umbra” nel Promontorio del Gargano. 166
I guazzi degli Scossicci nella bassa valle del Musone: ambienti per la caccia importanti per la biodiversità. 155
New syntaxonomic contribution to the Vegetation Prodrome of Italy 138
THE SYNTAXONOMY OF THE MESOPHILOUS WOODS OF THE CENTRAL AND NORTHERN APENNINES (ITALY). 133
New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation 131
Syntaxonomic revision of the Apennine grasslands belonging to Brometalia erecti, and an analysis of their relationships with the xerophilous vegetation of Rosmarinetea officinalis (Italy) 131
La vegetazione infestante i vigneti nelle Marche. 130
Centaureo bracteatae-Brometum erecti ass. nova dei settori marnoso-arenacei dell'Appennino centrale 127
Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. 127
Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schult. herbaceous communities of heliophilous edge in the Trifolio medii-Geranietea sanguinei Müller 1962 class 117
Bioclimates of Italy 116
VEGETAZIONE E PAESAGGIO VEGETALE DEL MASSICCIO DEL MONTE CUCCO (APPENNINO CENTRALE, DORSALE UMBRO-MARCHIGIANA). 113
A methodological protocol for Annex i Habitats monitoring: The contribution of vegetation science 112
Analisi del paesaggio vegetale e sua interpretazione in un’area costiera a forte instabilità idrogeologica 107
Studio fitosociologico dell'area forestale degli "Abeti soprani" (Alto Molise - Appennino meridionale) 103
Vegetazione e paesaggio vegetale delle gravine dell'arco jonico 102
Acidificazione di un suolo alcalino indotta da Erica arborea L. 101
Le serie di vegetazione della Regione Marche 101
What is exactly the Roso sempervirentis-Quercetum pubescentis Biondi 1986? 100
Vegetazione d'Italia. Carta delle serie di vegetazione scala 1:500000. 11- Umbria 99
Biodiversità forestale nella penisola italiana 96
Studio fitosociologico dei boschi a Quercus pubescens s.l. delle Marche e delle zone contigue dell’Appennino centro-settentrionale (Italia centrale) 96
Acidificazione di un suolo in ambiente alcalino indotta da Erica arborea L. 95
The edge communities of Asphodelus macrocarpus subsp. macrocarpus: the different ecological aspects and a new case study in the central Apennines 94
Post-abandonment dynamic on Mediterranean and sub-Mediterranean perennial grasslands: The edge vegetation of the new class Charybdido pancratii-Asphodeletea ramosi 92
Conservation and management of biodiversity and landscapes: A challenge in the era of global change 92
LA VEGETAZIONE DEL FIUME MARECCHIA (ITALIA CENTRALE) 91
The Pinus halepensis Mill. forests in the central-eastern European Mediterranean basin 91
Inquadramento fitosociologico di alcune formazioni pascolive dell'Appennino abruzzese-molisano. 90
Cartografia dinamica del paesaggio vegetale. 89
La vegetazione arbustiva di un settore costiero dell’adriatico centrale italiano. 89
LA VEGETAZIONE ERBACEA, ARBUSTIVA E PREFORESTALE DEL PIANO MONTANO DELL’APPENNINO PIEMONTESE (VALLI BORBERA E CURONE – ITALIA). 89
Vegetazione d’Italia. Carta delle serie di vegetazione scala 1:500000. 17 - Puglia 89
Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). 88
Analisi monitoraggio e gestione della biodiversità vegetale 87
IL PAESAGGIO VEGETALE DELLA NURRA. 87
Analisi della biodiversità vegetale e del paesaggio del distretto “Strada Maestra” e del comprensorio “Campo Imperatore-M.te Scindarella-Fossa di Paganica” nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: metodologie, processi e primi risultati. 87
SU ALCUNI ASPETTI DI VEGETAZIONE ARBUSTIVA MESOIGROFILA DELLA SARDEGNA NORD-OCCIDENTALE. 87
Interpretation and management of the forest habitats of the Italian peninsula. 87
Analisi e monitoraggio del paesaggio vegetale per la conservazione della biodiversità. 86
Validation of some syntaxa of Italian vegetation 86
SIT-REM: An Interoperable and Interactive Web Geographic Information System for Fauna, Flora and Plant Landscape Data Management 86
Implementation of IUCN criteria for the definition of the Red List of Ecosystems in Italy 86
Aggiornamento alla lista dei syntaxa segnalati per la regione Marche (2000-2004) 85
2007. Modello per l'integrazione tra le esigenze dell'habitat di specie animali minacciate e la struttura fisionomico-vegetazionale del territorio: l'applicazione nella costruzione della Rete Ecologica delle Marche 85
Syntaxonomy of the mediterranean chamaephytic and nanophanerophytic vegetation in Italy. 85
LA VEGETAZIONE A DASYPIRUM VILLOSUM (L.) P. CANDARGY LUNGO LE COSTE DELL’ITALIA SETTENTRIONALE. 85
A PHYTOSOCIOLOGICAL ANALYSIS OF THE FORMATIONS OF ULEX EUROPAEUS L. OF THE NORTH-WESTERN APENNINES (ITALY). 84
LETTURA E MODELLIZZAZIONE SINFITOSOCIOLOGICA DEL PAESAGGIO VEGETALE DEL BACINO DEL FOSSO DELLA SELVA. 84
Su alcune formazioni ad Artemisia arborescens L. della Sardegna settentrionale. 83
Phytosociological survey of Northern California dunes. 83
STUDIO FLORISTICO E VEGETAZIONALE DELLA SENTINA DI PORTO D’ASCOLI PER LA SUA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. IN: OSSERVATORIO AMBIENTALE PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO. I° NUCLEO OSSERVATORIO AMBIENTALE (L. 67/88 ART. 18 COMMA I LETTERA F). RECUPERO E VALORIZZAZIONE AREE PROTETTE. 83
Su alcune associazioni di vegetazione nitrofila nella Sardegna settentrionale. 81
La Carta della vegetazione e degli elementi di paesaggio vegetale delle Marche (scala 1:50.000) per la progettazione e la gestione della rete ecologica regionale. 81
Vegetazione d'Italia. Carta delle serie di vegetazione scala 1:500000. 20 - Sardegna 80
New syntaxa for the prodrome of Italian vegetation 79
Lettura e modellizzazione sinfitosociologica del paesaggio vegetale del Bacino del Fosso della Selva 79
Vegetazione d’Italia. Carta delle serie di vegetazione scala 1:500000. 10 - Marche 79
A phytosociological analysis of the vegetation of the central Adriatic sector of the Italian peninsula 78
Analisi e cartografia della biodiversità vegetale e del paesaggio del Distretto “Strada Maestra 78
LA CLASSE RHAMNO-PRUNETEA IN ITALIA. 78
IL PIANO DI GESTIONE NATURALISTICA DEL PARCO DEL CONERO. IN: PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE. ANALISI DELL’AMBIENTE E BIODIVERSITÀ, BIOMONITORAGGIO, AGRICOLTURA SOSTENIBILE 77
DATOS SOBRA LA VEGETACION DE LA CLASE QUERCETEA ILICIS EN CERDEÑA. 77
The halophilous retro-dune grasslands of the Italian Adriatic coastline. 77
The Daphne sericea Vahl vegetation in the Gargano promontory (Southern Italy) 76
La vegetazione del Parco fluviale Regionale dello Stirone (Emilia-Romagna). 76
La vegetazione del medio e basso corso del Metauro. 76
COMUNITÀ VEGETALI: QUALITÀ E GESTIONE DEGLI AMBIENTI COSTIERI IN ITALIA. 76
Il paesaggio vegetale del territorio collinare anconetano 76
A PHYTOSOCIOLOGICAL STUDY OF THE DECIDUOUS OAK WOODS OF SARDINIA (ITALY). 75
A CONTRIBUTION TO THE KNOWLEDGE OF THE ORDER QUERCETALIA ILICIS BR.- BL.EX MOLINIER 1934 OF SARDINIA. 74
Paesaggio, biodiversità e sviluppo sostenibile: il caso delle praterie appenniniche. 74
L'ORDINE LIMONIETALIA BR.-BL; ET O. BOLOS 1958 IN SARDEGNA. 74
“Oliveti secolari”: habitat nuovo proposto per l’inserimento nell’Allegato I della Direttiva (92/43CEE) 74
Sintassonomia delle praterie appenniniche dell'alleanza Phleo ambigui-Bromion erecti 74
Natura 2000 and the Pan-European Ecological Network: a new methodology for data integration 74
Vegetazione forestale e serie di vegetazione della Sardegna (con rappresentazione cartografica alla scala 1:350.000) 73
Le foreste fossili. 73
Gestione e successioni di vegetazione. 73
Rimboschimenti e ruolo della ginestra. 73
Excursion to the National Park of Gran Sasso and Monti della Laga 73
La quercia da sughero (Quercus suber L.) nel Salento: analisi diacronica e sinfitosociologica (Adriatico meridionale, Italia). 73
Iso-orogeosigmeta e iso-orogeoserie nella dorsale calcarea del Monte San Vicino (Appennino centrale) 73
The Rhamnetalia fallacis P. Fukarek 1969 in the eastern Alps, the Dinarides and the Apennines 73
I frutti antichi del Gargano: un tesoro irripetibile a rischio di rapida estinzione. 72
L’ANALISI SINFITOSOCIOLOGICA A SUPPORTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI TERNI. IN: PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE. ANALISI DELL’AMBIENTE E BIODIVERSITÀ, BIOMONITORAGGIO, AGRICOLTURA SOSTENIBILE. 72
Paesaggio vegetale e potenzialità postorali. In: 36° Simposio Internazionale di Zootecnia. Prodotti di origine animale: qualità e valorizazione del territorio. 72
LA VEGETAZIONE A PALIURUS SPINA-CHRISTI MILLER: STUDIO DELLE FORMAZIONI ADRIATICHE E REVISIONE SINTASSONOMICA. 72
Ecological and floristic-vegetational characterization of the plant communities dominated by Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus in the central Apennines 72
Effects of environmental factors on seed germination of Anthyllis barba-jovis L. 71
NEW INSIGHTS IN SALICORNIA L. AND ALLIED GENERA (CHENOPODIACEAE) INFERRED FROM NRDNA SEQUENCE DATA. 71
Syntaxonomical classification of some mesophilous woods in central Apennines 71
Essential oil of some halophyle and subhalophyle taxa Artemisia L. from the central european Mediterranean. 71
Totale 9.907
Categoria #
all - tutte 82.396
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 82.396


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020319 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 30 289
2020/20212.467 47 291 382 18 304 90 278 52 378 141 364 122
2021/20221.860 33 518 32 184 32 39 57 131 129 132 147 426
2022/20234.034 319 300 327 353 313 963 19 248 862 37 194 99
2023/20242.444 396 86 160 378 381 290 83 162 46 82 74 306
2024/20253.312 384 321 267 105 169 134 305 129 1.006 326 166 0
Totale 18.924