Il contributo intende cogliere un aspetto particolare dell'evolversi della concezione disciplinare del Piano Comunale, quello connesso con un fatto nuovo di grande rilevanza: il progressivo apparire sulla scena dei Piani provinciali e regionali. L'esplicitazione della forma della città e del territorio, l'ampliamento delle valenze del Piano attuativo, inteso come momento specificativo-integrativo, le nuove modalità di comunicazione grafica e di visualizzazione del Piano, la codificazione di un Piano Obiettivi, la formalizzazione di una normativa prestazionale-premiale, il racconto del modello di città e di territorio che si vuole perseguire, sono tutti aspetti che possono benissimo venire attuati e sperimentati nel quadro dell'attuale strumentazione legislativa.
Le nuove forme del PRG con l'emergere dei piani provinciali e regionali / Bedini, MARIA ANGELA; Bronzini, Fabio. - In: MARCHETERRITORIO. - ISSN 1127-0209. - STAMPA. - 10:(1995), pp. 371-378.
Le nuove forme del PRG con l'emergere dei piani provinciali e regionali
BEDINI, MARIA ANGELA;BRONZINI, FABIO
1995-01-01
Abstract
Il contributo intende cogliere un aspetto particolare dell'evolversi della concezione disciplinare del Piano Comunale, quello connesso con un fatto nuovo di grande rilevanza: il progressivo apparire sulla scena dei Piani provinciali e regionali. L'esplicitazione della forma della città e del territorio, l'ampliamento delle valenze del Piano attuativo, inteso come momento specificativo-integrativo, le nuove modalità di comunicazione grafica e di visualizzazione del Piano, la codificazione di un Piano Obiettivi, la formalizzazione di una normativa prestazionale-premiale, il racconto del modello di città e di territorio che si vuole perseguire, sono tutti aspetti che possono benissimo venire attuati e sperimentati nel quadro dell'attuale strumentazione legislativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.