Nonostante la ripresa economica, i paesi dell'Unione europea sperimentano valori molto alti della disoccupazione. Tra le soluzioni proposte, assumono particolare rilevanza, quelle che considerano modelli innovativi di occupazione, quale, ad esempio, il lavoro a tempo parziale. Nel IV Censimento Generale dell'Agricoltura la caratteristica in esame viene rilevata, per la prima volta, a livello comunale, offrendo uno strumento di notevole interesse per lo studio dei modelli territoriali. In questo saggio viene stimato l'apporto del part-time e del capitale alla produzione agricola degli 8100 comuni italiani, aggregati per provincia, regione e ripartizione. I risultati mostrano come il comportamento del lavoratore a tempo parziale incida sulla produzione del reddito agricolo secondo modelli di comportamento differenziati in base allo stadio evolutivo del settore in esame.
Part-time e capitale nell'agricoltura italiana: un'analisi econometrica
CHELLI, Francesco Maria;
1996-01-01
Abstract
Nonostante la ripresa economica, i paesi dell'Unione europea sperimentano valori molto alti della disoccupazione. Tra le soluzioni proposte, assumono particolare rilevanza, quelle che considerano modelli innovativi di occupazione, quale, ad esempio, il lavoro a tempo parziale. Nel IV Censimento Generale dell'Agricoltura la caratteristica in esame viene rilevata, per la prima volta, a livello comunale, offrendo uno strumento di notevole interesse per lo studio dei modelli territoriali. In questo saggio viene stimato l'apporto del part-time e del capitale alla produzione agricola degli 8100 comuni italiani, aggregati per provincia, regione e ripartizione. I risultati mostrano come il comportamento del lavoratore a tempo parziale incida sulla produzione del reddito agricolo secondo modelli di comportamento differenziati in base allo stadio evolutivo del settore in esame.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.