Internet ha modificato l’organizzazione del turismo riducendone l’intermediazione. Il web, grazie alla sua natura ipermediale sovranazionale è diventato “Il" luogo per eccellenza dove posizionare l'offerta turistica, non solo in quanto vetrina di prodotti ma anche come strumento d'erogazione di servizi transattivi. La Riviera delle Palme attrae da sempre turisti stranieri, ed i suoi operatori sono ogni giorno più attenti all’uso del web, ma la nostra sensazione era che la promozione rimanesse molto legata al passaparola ed alla fidelizzazione affettivo/familiare. Abbiamo quindi inteso effettuare un'analisi per valutare come si stia attrezzando la Riviera al cambiamento epocale in atto, confrontando il posizionamento su Internet della sua offerta turistica con quello della più importante riviera romagnola. Dal confronto nascono alcuni consigli su come far risalire le posizioni dei siti piceni piuttosto “sepolti" nei motori di ricerca: creazione di portali di categoria, innovazione siti esistenti, internazionalizzazione dei contenuti, cross-referencing e aggiornamento continuo.
La Riviera delle Palme su Internet / Dragoni, Aldo Franco; F., Isopi; Vallesi, Germano. - (2011), pp. 0-140.
La Riviera delle Palme su Internet
DRAGONI, Aldo Franco;VALLESI, GERMANO
2011-01-01
Abstract
Internet ha modificato l’organizzazione del turismo riducendone l’intermediazione. Il web, grazie alla sua natura ipermediale sovranazionale è diventato “Il" luogo per eccellenza dove posizionare l'offerta turistica, non solo in quanto vetrina di prodotti ma anche come strumento d'erogazione di servizi transattivi. La Riviera delle Palme attrae da sempre turisti stranieri, ed i suoi operatori sono ogni giorno più attenti all’uso del web, ma la nostra sensazione era che la promozione rimanesse molto legata al passaparola ed alla fidelizzazione affettivo/familiare. Abbiamo quindi inteso effettuare un'analisi per valutare come si stia attrezzando la Riviera al cambiamento epocale in atto, confrontando il posizionamento su Internet della sua offerta turistica con quello della più importante riviera romagnola. Dal confronto nascono alcuni consigli su come far risalire le posizioni dei siti piceni piuttosto “sepolti" nei motori di ricerca: creazione di portali di categoria, innovazione siti esistenti, internazionalizzazione dei contenuti, cross-referencing e aggiornamento continuo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.