Gli Autori riportano la loro esperienza nella applicazione alla pratica clinica delle nuove conoscenze del comportamento del feto in utero e della reattività fetale. La lettura e la interpretazione del cardiotogramma antepartum attraverso questi criteri possono consentire una più precisa identificazione della popolazione a rischio ipossico.
Attuali criteri di valutazione del cardiotocogramma antepartum.
TRANQUILLI, Andrea Luigi;TURI, Angelo;
1983-01-01
Abstract
Gli Autori riportano la loro esperienza nella applicazione alla pratica clinica delle nuove conoscenze del comportamento del feto in utero e della reattività fetale. La lettura e la interpretazione del cardiotogramma antepartum attraverso questi criteri possono consentire una più precisa identificazione della popolazione a rischio ipossico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.