Nel mondo antico l'infanticidio è la pratica più diffusa per il controllo delle nascite. La nascita infatti non coincideva con il diritto alla vita, che piuttosto era concesso dagli adulti, dalla madre prima e soprattutto dal padre poi. I testi antichi di medicina tuttavia ci conservano ricette di farmaci contraccettivi e abortivi, oltre che consigli dietetici, che erano utilizzati da donne che avevano una vita pubblica o comunque sociale. Nei testi ippocratici e in Sorano è infine descritta l'embriotomia, un intervento invasivo a cui si ricorreva in casi estremi per savare la vita della madre.
Il controllo delle nascite nel mondo antico
FORTUNA, STEFANIA
2010-01-01
Abstract
Nel mondo antico l'infanticidio è la pratica più diffusa per il controllo delle nascite. La nascita infatti non coincideva con il diritto alla vita, che piuttosto era concesso dagli adulti, dalla madre prima e soprattutto dal padre poi. I testi antichi di medicina tuttavia ci conservano ricette di farmaci contraccettivi e abortivi, oltre che consigli dietetici, che erano utilizzati da donne che avevano una vita pubblica o comunque sociale. Nei testi ippocratici e in Sorano è infine descritta l'embriotomia, un intervento invasivo a cui si ricorreva in casi estremi per savare la vita della madre.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.