Nell’articolo vengono approfonditi i riferimenti teorici ed empirici volti a chiarire il ruolo degli intangibles nel processo di creazione del valore, viene fornita una descrizione delle diverse categorie di capitale intellettuale e delle loro caratteristiche, analizzando criticamente quanto asserito dalla più recente letteratura. Adottando l’approccio situazionale (contingency theory), si delineano le caratteristiche che dovrebbero avere i sistemi di misurazione della performance intellettuale e si propongono alcune riflessioni su potenziali indicatori utili per la gestione delle risorse intangibili.
La gestione del capitale intellettuale: il contributo del sistema di controllo
CHIUCCHI, MARIA SERENA
2001-01-01
Abstract
Nell’articolo vengono approfonditi i riferimenti teorici ed empirici volti a chiarire il ruolo degli intangibles nel processo di creazione del valore, viene fornita una descrizione delle diverse categorie di capitale intellettuale e delle loro caratteristiche, analizzando criticamente quanto asserito dalla più recente letteratura. Adottando l’approccio situazionale (contingency theory), si delineano le caratteristiche che dovrebbero avere i sistemi di misurazione della performance intellettuale e si propongono alcune riflessioni su potenziali indicatori utili per la gestione delle risorse intangibili.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.