Attraverso l’analisi critica di un caso di studio riguardante la progettazione e l’implementazione di un sistema di misurazione e reporting del capitale intellettuale, l’articolo affronta alcune delle problematiche aperte nell’ambito del Intellectual Capital Accounting. L’articolo evidenzia quali aspetti, legati sia alle caratteristiche tecniche del sistema sia a leve organizzative, siano stati di supporto all’implementazione del modello di misurazione del capitale intellettuale, al coinvolgimento dei manager nel progetto e, quindi, alla diffusione della “cultura del capitale intellettuale” nell’azienda esaminata.
Titolo: | La misurazione del capitale intellettuale: profili teorici ed evidenze empiriche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Attraverso l’analisi critica di un caso di studio riguardante la progettazione e l’implementazione di un sistema di misurazione e reporting del capitale intellettuale, l’articolo affronta alcune delle problematiche aperte nell’ambito del Intellectual Capital Accounting. L’articolo evidenzia quali aspetti, legati sia alle caratteristiche tecniche del sistema sia a leve organizzative, siano stati di supporto all’implementazione del modello di misurazione del capitale intellettuale, al coinvolgimento dei manager nel progetto e, quindi, alla diffusione della “cultura del capitale intellettuale” nell’azienda esaminata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/37363 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.