Recentemente è stato rilevato come gli studi sul capitale intellettuale abbiano riguardato prevalentemente la costruzione di teorie e modelli e siano stati finalizzati ad accrescere l’attenzione sulla tematica. Sono carenti gli studi empirici che testino i modelli proposti (Cuganesan, 2005; Marr, Gray, & Neely, 2003; Marr & Chatzkel, 2004). L’articolo risponde a questa “richiesta” proponendo un caso di studio longitudinale e ponendo particolare attenzione ai all’efficacia del processo e degli strumenti proposti e ai benefici riscontrati nell’organizzazione esaminata.
I benefici della misurazione del capitale intellettuale: un caso di studio longitudinale
CHIUCCHI, MARIA SERENA
2008-01-01
Abstract
Recentemente è stato rilevato come gli studi sul capitale intellettuale abbiano riguardato prevalentemente la costruzione di teorie e modelli e siano stati finalizzati ad accrescere l’attenzione sulla tematica. Sono carenti gli studi empirici che testino i modelli proposti (Cuganesan, 2005; Marr, Gray, & Neely, 2003; Marr & Chatzkel, 2004). L’articolo risponde a questa “richiesta” proponendo un caso di studio longitudinale e ponendo particolare attenzione ai all’efficacia del processo e degli strumenti proposti e ai benefici riscontrati nell’organizzazione esaminata.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.