The essay analyzes Article 33 of Directive 2225/2023/EU, which requires Member States to ensure that the staff of credit intermediaries and creditors possess adequate levels of knowledge and competence. It also examines the need for differentiated training based on the roles performed, as well as the importance of multidisciplinary skills. The article concludes by proposing criteria for assessing competencies and suggesting practical solutions for the proper implementation of the Directive

Il contributo analizza l’art. 33 della Direttiva 2225/2023/UE, che impone agli Stati membri l’obbligo di garantire che il personale degli intermediari e dei creditori sia dotato di adeguati livelli di conoscenza e competenza. Viene inoltre esaminata la necessità di una formazione differenziata in base ai ruoli ricoperti, nonché l’importanza di competenze multidisciplinari. L’articolo si conclude proponendo criteri di valutazione delle competenze e ipotizzando soluzioni applicative per una corretta attuazione della normativa

Requisiti di conoscenza e competenza per il personale (Staff knowledge and competence requirements) / Pancallo, Anna Maria. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO DELL’ECONOMIA. - ISSN 2036-4873. - Supplemento al n. 4/2024(2024), pp. 125-133.

Requisiti di conoscenza e competenza per il personale (Staff knowledge and competence requirements)

Pancallo
2024-01-01

Abstract

The essay analyzes Article 33 of Directive 2225/2023/EU, which requires Member States to ensure that the staff of credit intermediaries and creditors possess adequate levels of knowledge and competence. It also examines the need for differentiated training based on the roles performed, as well as the importance of multidisciplinary skills. The article concludes by proposing criteria for assessing competencies and suggesting practical solutions for the proper implementation of the Directive
2024
Il contributo analizza l’art. 33 della Direttiva 2225/2023/UE, che impone agli Stati membri l’obbligo di garantire che il personale degli intermediari e dei creditori sia dotato di adeguati livelli di conoscenza e competenza. Viene inoltre esaminata la necessità di una formazione differenziata in base ai ruoli ricoperti, nonché l’importanza di competenze multidisciplinari. L’articolo si conclude proponendo criteri di valutazione delle competenze e ipotizzando soluzioni applicative per una corretta attuazione della normativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_04_RTDE_supplemento - Pancallo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 543.97 kB
Formato Adobe PDF
543.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/344433
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact