In questo lavoro vengono presentate le principali caratteristiche e le relative limitazioni delle metodologie F.E.M. applicate all’analisi delle guide d’onda dielettriche a frequenze ottiche. In particolare, sono discusse le problematiche connesse alla scelta delle componenti di campo, del funzionale e del reticolo. Vengono inoltre analizzate le soluzioni più efficienti per la trattazione di domini illimitati e per l’eliminazione delle soluzioni spurie.
Metodi FEM in strutture guidanti a frequenze ottiche
CANCELLIERI, Giovanni;CHIARALUCE, FRANCO;PIERLEONI, Paola
1992-01-01
Abstract
In questo lavoro vengono presentate le principali caratteristiche e le relative limitazioni delle metodologie F.E.M. applicate all’analisi delle guide d’onda dielettriche a frequenze ottiche. In particolare, sono discusse le problematiche connesse alla scelta delle componenti di campo, del funzionale e del reticolo. Vengono inoltre analizzate le soluzioni più efficienti per la trattazione di domini illimitati e per l’eliminazione delle soluzioni spurie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.