The concept of "Search and Rescue" was instead introduced following the Hamburg convention of 1979, with the intention of developing a S.A.R. (Search and Rescue) international maritime organization aimed at rescuing people in danger at sea also thanks to the support and of S.A.R. units cooperating together. Previously, in fact, the international convention for the protection of human life at sea (SOLAS 1974) had provided for the obligation to rescue ships in distress but an international system for search and rescue operations did not exist. In Italy, the General Command of the Coast Guard Corps of Harbor Offices coordinates SAR activities through a “National Maritime SAR Plan” according to which search and rescue operations are organized as follows. "Search": operation, usually coordinated by a central rescue center and supported by a local rescue center, which makes use of available personnel and which is aimed to locate people in danger; "Rescue": operation intended to recover people in danger, to provide them with first medical aid or other care they may need and to transport them to a safe place. But what are the methods in which a search and rescue activity in the maritime environment is carried out? And what role do preparation and planning play in SAR activities at sea, activities which are among the most complex ones in the field of emergencies, particularly in the event of a night accident? These are some of the questions we will try to answer to through a reflection which starts from a multidisciplinary and complex approach. The basic assumption of this PhD research project is trying to investigate how the correct application of disaster management can possibly mitigate the damage of a possible maritime accident, thanks to adequate planning and preparation in times of peace. This approach is based on four phases. The first phase is that of "preparedness", which refers to the period prior to the crisis. Then there is the "response" phase which is followed, at a later stage, by the "recovery" phase. Finally, after some time from the event, there is the "mitigation" phase. At a European level, especially in the northern countries, protocols have been developed over the years as a result of study and training that have led to the creation of MIRG (Maritime Incident Response Team) teams. The purpose of these teams is to support the crew on board in the operations to contain the accident, in order to avoid abandonment of the ship, allowing them to return to port where possible. This approach is innovative and far-sighted as, by containing the accident, both the possibility of saving lives and avoiding environmental disasters increase exponentially. In 2018, the NAMIRG (North Adriatic MIRG) project was born, with the aim to structure shared rescue procedures integrated into the European civil protection regulations, thanks to which Italian, Slovenian and Croatian firefighters were trained. Apart from this initiative, however, no other actions have taken place to date in order to improve the operational response in the event of a significant maritime accident in our country. All this despite some maxi emergencies, such as the sinking of the Costa Concordia (2012) or the fire of the Norman Atlantic (2014), have tragically shown how Italian preparation in the event of a maritime accident is probably too concentrated on the response phase, neglecting the others phases of the cycle of disasters, often with dramatic consequences.

Il concetto di "ricerca e soccorso" è stato invece introdotto in seguito alla convenzione di Amburgo del 1979, con l'intenzione di sviluppare un S.A.R. (ricerca e soccorso) organizzazione marittima internazionale finalizzata al salvataggio di persone in pericolo in mare anche grazie al sostegno e alla collaborazione delle unità S.A.R. . In precedenza, infatti, la convenzione internazionale per la protezione della vita umana in mare (SOLAS 1974) aveva previsto l'obbligo di soccorso delle navi in pericolo, ma non esisteva un sistema internazionale per le operazioni di ricerca e salvataggio. In Italia, il Comando Generale del Corpo della Guardia Costiera degli Uffici Portuali coordina le attività SAR attraverso un "Piano Nazionale SAR Marittimo" secondo il quale le operazioni di ricerca e soccorso sono organizzate come segue. "Ricerca": operazione, generalmente coordinata da un centro di soccorso centrale e sostenuta da un centro di soccorso locale, che si avvale del personale disponibile e che mira a localizzare persone in pericolo; "Salvataggio": operazione destinata a recuperare persone in pericolo, fornire loro i primi soccorsi medici o altre cure di cui potrebbero aver bisogno e trasportarli in un luogo sicuro. Ma quali sono i metodi con cui si svolge un'attività di ricerca e salvataggio nel l'ambiente marittimo? Quale ruolo svolgono la preparazione e la pianificazione nelle attività di SAR in mare, che sono tra le più complesse nel campo delle emergenze, soprattutto in caso di incidente notturno? Questi sono alcuni dei quesiti ai quali cercheremo di rispondere attraverso una riflessione che parte da un approccio multidisciplinare e complesso. L'ipotesi di base di questo progetto di ricerca di dottorato è cercare di indagare in che modo la corretta applicazione della gestione delle catastrofi possa eventualmente mitigare i danni di un eventuale incidente marittimo, grazie ad una pianificazione e preparazione adeguate in tempo di pace. Questo approccio si basa su quattro fasi. La prima fase è quella della "preparazione", che si riferisce al periodo precedente alla crisi. Poi c'è la fase di "risposta", cui segue, in una fase successiva, la fase di "recupero". Infine, dopo qualche tempo dall'evento, c'è la fase di "mitigazione". A livello europeo, soprattutto nei paesi del nord, sono stati sviluppati nel corso degli anni dei protocolli come risultato di studi e formazione che hanno portato alla creazione di squadre MIRG (Maritime Incident Response Team). Lo scopo di queste squadre è quello di sostenere l'equipaggio a bordo nelle operazioni per contenere l'incidente, al fine di evitare l'abbandono della nave, permettendo loro di tornare in porto se possibile. Si tratta di un approccio innovativo e lungimirante in quanto, contenendo l'incidente, aumentano esponenzialmente sia le possibilità di salvare vite umane che di evitare catastrofi ambientali. Nel 2018 è nato il progetto NAMIRG (North Adriatic MIRG), con l'obiettivo di strutturare procedure di soccorso condivise integrate nei regolamenti europei di protezione civile, grazie alle quali sono stati formati vigili del fuoco italiani, sloveni e croati. Oltre a questa iniziativa, tuttavia, non sono state finora intraprese altre azioni per migliorare la risposta operativa in caso di incidente marittimo rilevante nel nostro paese. Tutto ciò nonostante alcune maxi emergenze, come l'affondamento della Costa Concordia (2012) o l'incendio del Norman Atlantic (2014), hanno tragicamente dimostrato come la preparazione italiana in caso di incidente marittimo sia probabilmente troppo concentrata sulla fase di risposta, trascurando le altre fasi del ciclo delle catastrofi, spesso con conseguenze drammatiche.

Titolo tesiMaxi emergenze e soccorso in mare: sviluppare nuovi modelli e procedure per ridurre i rischi, salvare vite ed evitare disastri ambientali negli incidenti marittimi. ​ / Biagini, Lorenzo. - (2025 Mar 28).

Titolo tesiMaxi emergenze e soccorso in mare: sviluppare nuovi modelli e procedure per ridurre i rischi, salvare vite ed evitare disastri ambientali negli incidenti marittimi. ​

BIAGINI, LORENZO
2025-03-28

Abstract

The concept of "Search and Rescue" was instead introduced following the Hamburg convention of 1979, with the intention of developing a S.A.R. (Search and Rescue) international maritime organization aimed at rescuing people in danger at sea also thanks to the support and of S.A.R. units cooperating together. Previously, in fact, the international convention for the protection of human life at sea (SOLAS 1974) had provided for the obligation to rescue ships in distress but an international system for search and rescue operations did not exist. In Italy, the General Command of the Coast Guard Corps of Harbor Offices coordinates SAR activities through a “National Maritime SAR Plan” according to which search and rescue operations are organized as follows. "Search": operation, usually coordinated by a central rescue center and supported by a local rescue center, which makes use of available personnel and which is aimed to locate people in danger; "Rescue": operation intended to recover people in danger, to provide them with first medical aid or other care they may need and to transport them to a safe place. But what are the methods in which a search and rescue activity in the maritime environment is carried out? And what role do preparation and planning play in SAR activities at sea, activities which are among the most complex ones in the field of emergencies, particularly in the event of a night accident? These are some of the questions we will try to answer to through a reflection which starts from a multidisciplinary and complex approach. The basic assumption of this PhD research project is trying to investigate how the correct application of disaster management can possibly mitigate the damage of a possible maritime accident, thanks to adequate planning and preparation in times of peace. This approach is based on four phases. The first phase is that of "preparedness", which refers to the period prior to the crisis. Then there is the "response" phase which is followed, at a later stage, by the "recovery" phase. Finally, after some time from the event, there is the "mitigation" phase. At a European level, especially in the northern countries, protocols have been developed over the years as a result of study and training that have led to the creation of MIRG (Maritime Incident Response Team) teams. The purpose of these teams is to support the crew on board in the operations to contain the accident, in order to avoid abandonment of the ship, allowing them to return to port where possible. This approach is innovative and far-sighted as, by containing the accident, both the possibility of saving lives and avoiding environmental disasters increase exponentially. In 2018, the NAMIRG (North Adriatic MIRG) project was born, with the aim to structure shared rescue procedures integrated into the European civil protection regulations, thanks to which Italian, Slovenian and Croatian firefighters were trained. Apart from this initiative, however, no other actions have taken place to date in order to improve the operational response in the event of a significant maritime accident in our country. All this despite some maxi emergencies, such as the sinking of the Costa Concordia (2012) or the fire of the Norman Atlantic (2014), have tragically shown how Italian preparation in the event of a maritime accident is probably too concentrated on the response phase, neglecting the others phases of the cycle of disasters, often with dramatic consequences.
28-mar-2025
Il concetto di "ricerca e soccorso" è stato invece introdotto in seguito alla convenzione di Amburgo del 1979, con l'intenzione di sviluppare un S.A.R. (ricerca e soccorso) organizzazione marittima internazionale finalizzata al salvataggio di persone in pericolo in mare anche grazie al sostegno e alla collaborazione delle unità S.A.R. . In precedenza, infatti, la convenzione internazionale per la protezione della vita umana in mare (SOLAS 1974) aveva previsto l'obbligo di soccorso delle navi in pericolo, ma non esisteva un sistema internazionale per le operazioni di ricerca e salvataggio. In Italia, il Comando Generale del Corpo della Guardia Costiera degli Uffici Portuali coordina le attività SAR attraverso un "Piano Nazionale SAR Marittimo" secondo il quale le operazioni di ricerca e soccorso sono organizzate come segue. "Ricerca": operazione, generalmente coordinata da un centro di soccorso centrale e sostenuta da un centro di soccorso locale, che si avvale del personale disponibile e che mira a localizzare persone in pericolo; "Salvataggio": operazione destinata a recuperare persone in pericolo, fornire loro i primi soccorsi medici o altre cure di cui potrebbero aver bisogno e trasportarli in un luogo sicuro. Ma quali sono i metodi con cui si svolge un'attività di ricerca e salvataggio nel l'ambiente marittimo? Quale ruolo svolgono la preparazione e la pianificazione nelle attività di SAR in mare, che sono tra le più complesse nel campo delle emergenze, soprattutto in caso di incidente notturno? Questi sono alcuni dei quesiti ai quali cercheremo di rispondere attraverso una riflessione che parte da un approccio multidisciplinare e complesso. L'ipotesi di base di questo progetto di ricerca di dottorato è cercare di indagare in che modo la corretta applicazione della gestione delle catastrofi possa eventualmente mitigare i danni di un eventuale incidente marittimo, grazie ad una pianificazione e preparazione adeguate in tempo di pace. Questo approccio si basa su quattro fasi. La prima fase è quella della "preparazione", che si riferisce al periodo precedente alla crisi. Poi c'è la fase di "risposta", cui segue, in una fase successiva, la fase di "recupero". Infine, dopo qualche tempo dall'evento, c'è la fase di "mitigazione". A livello europeo, soprattutto nei paesi del nord, sono stati sviluppati nel corso degli anni dei protocolli come risultato di studi e formazione che hanno portato alla creazione di squadre MIRG (Maritime Incident Response Team). Lo scopo di queste squadre è quello di sostenere l'equipaggio a bordo nelle operazioni per contenere l'incidente, al fine di evitare l'abbandono della nave, permettendo loro di tornare in porto se possibile. Si tratta di un approccio innovativo e lungimirante in quanto, contenendo l'incidente, aumentano esponenzialmente sia le possibilità di salvare vite umane che di evitare catastrofi ambientali. Nel 2018 è nato il progetto NAMIRG (North Adriatic MIRG), con l'obiettivo di strutturare procedure di soccorso condivise integrate nei regolamenti europei di protezione civile, grazie alle quali sono stati formati vigili del fuoco italiani, sloveni e croati. Oltre a questa iniziativa, tuttavia, non sono state finora intraprese altre azioni per migliorare la risposta operativa in caso di incidente marittimo rilevante nel nostro paese. Tutto ciò nonostante alcune maxi emergenze, come l'affondamento della Costa Concordia (2012) o l'incendio del Norman Atlantic (2014), hanno tragicamente dimostrato come la preparazione italiana in caso di incidente marittimo sia probabilmente troppo concentrata sulla fase di risposta, trascurando le altre fasi del ciclo delle catastrofi, spesso con conseguenze drammatiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Biagini.pdf

embargo fino al 30/09/2025

Descrizione: Tesi_Biagini
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 30.31 MB
Formato Adobe PDF
30.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/340614
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact