Il volume si propone di offrire una panoramica sullo stato dell’arte e sulle prospettive della ricerca con riferimento all’influenza che la trasformazione digitale esercita sui sistemi di programmazione e controllo. Grazie all’utilizzo del metodo della Grounded Theory Literature Review, nel testo viene analizzata criticamente la letteratura scientifica esistente in materia e vengono identificati tre temi rappresentativi degli ambiti in cui la trasformazione digitale sta influenzando i sistemi di programmazione e controllo: la programmazione degli obiettivi a breve termine, il supporto al processo decisionale, il controllo e la comunicazione dei risultati. Per ciascun tema vengono delineati il contesto precedente alla trasformazione digitale, i principali filoni di ricerca affrontati nella letteratura analizzata, le implicazioni per i sistemi di programmazione e controllo e, infine, vengono proposte alcune future aree di ricerca. Il volume evidenzia come la trasformazione digitale rappresenti una fonte di discontinuità, in grado di mutare, anche profondamente, il contesto in cui i sistemi di programmazione e controllo vengono progettati e implementati, influenzandone le tecniche in uso, il ruolo all’interno delle organizzazioni e le dinamiche relazionali tra gli attori coinvolti.

Trasformazione digitale e sistemi di programmazione e controllo. Stato dell'arte e prospettive / Montemari, Marco. - 50:(2024).

Trasformazione digitale e sistemi di programmazione e controllo. Stato dell'arte e prospettive

Marco Montemari
2024-01-01

Abstract

Il volume si propone di offrire una panoramica sullo stato dell’arte e sulle prospettive della ricerca con riferimento all’influenza che la trasformazione digitale esercita sui sistemi di programmazione e controllo. Grazie all’utilizzo del metodo della Grounded Theory Literature Review, nel testo viene analizzata criticamente la letteratura scientifica esistente in materia e vengono identificati tre temi rappresentativi degli ambiti in cui la trasformazione digitale sta influenzando i sistemi di programmazione e controllo: la programmazione degli obiettivi a breve termine, il supporto al processo decisionale, il controllo e la comunicazione dei risultati. Per ciascun tema vengono delineati il contesto precedente alla trasformazione digitale, i principali filoni di ricerca affrontati nella letteratura analizzata, le implicazioni per i sistemi di programmazione e controllo e, infine, vengono proposte alcune future aree di ricerca. Il volume evidenzia come la trasformazione digitale rappresenti una fonte di discontinuità, in grado di mutare, anche profondamente, il contesto in cui i sistemi di programmazione e controllo vengono progettati e implementati, influenzandone le tecniche in uso, il ruolo all’interno delle organizzazioni e le dinamiche relazionali tra gli attori coinvolti.
2024
Studi e Ricerche di Economia Aziendale
979-12-211-1119-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Montemari, 2024.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/336693
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact