L’invecchiamento della popolazione è una questione centrale nelle società contemporanee e l’Italia è uno tra i paesi più interessati da questo fenomeno. Le rappresentazioni a oggi dominanti tendono, tuttavia, ad affermare una visione generalizzante, semplificata, dove non vengono tenuti in debito conto gli elementi di complessità che si legano all’invecchiamento, in termini di povertà e diseguaglianze sociali. Entro questa cornice, il volume intende contribuire allo sviluppo di un dibattito più consapevole e informato sulla questione anziana, con un approfondimento specifico sul caso italiano in ottica comparata. Nell’analisi viene adottata una prospettiva multidimensionale che da un lato approfondisce, in modo inedito, le condizioni di povertà degli anziani su tre ambiti fondamentali di vita (alimentazione, cura, abitare), a oggi ancora non particolarmente esplorati. Dall’altro lato, studia l’associazione di tali condizioni con alcuni dei principali assi (genere, reddito, area territoriale) che incidono sulla produzione e riproduzione delle diseguaglianze sociali, cercando di coglierne la rilevanza sia in modo separato che in ottica intersezionale.
Anziani, povertà e diseguaglianze sociali. Una prospettiva multidimensionale / Arlotti, Marco. - STAMPA. - (2024), p. 1.
Anziani, povertà e diseguaglianze sociali. Una prospettiva multidimensionale
Arlotti, Marco
2024-01-01
Abstract
L’invecchiamento della popolazione è una questione centrale nelle società contemporanee e l’Italia è uno tra i paesi più interessati da questo fenomeno. Le rappresentazioni a oggi dominanti tendono, tuttavia, ad affermare una visione generalizzante, semplificata, dove non vengono tenuti in debito conto gli elementi di complessità che si legano all’invecchiamento, in termini di povertà e diseguaglianze sociali. Entro questa cornice, il volume intende contribuire allo sviluppo di un dibattito più consapevole e informato sulla questione anziana, con un approfondimento specifico sul caso italiano in ottica comparata. Nell’analisi viene adottata una prospettiva multidimensionale che da un lato approfondisce, in modo inedito, le condizioni di povertà degli anziani su tre ambiti fondamentali di vita (alimentazione, cura, abitare), a oggi ancora non particolarmente esplorati. Dall’altro lato, studia l’associazione di tali condizioni con alcuni dei principali assi (genere, reddito, area territoriale) che incidono sulla produzione e riproduzione delle diseguaglianze sociali, cercando di coglierne la rilevanza sia in modo separato che in ottica intersezionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Arlotti_Anziani-povertà-diseguaglianze-sociali_2024.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.