La controversia trae origine dai provvedimenti di fermo adottati dalle Capitanerie di Porto di Palermo e Porto Empedocle nei confronti delle navi Sea Watch 3 e Sea Watch 4, di bandiera tedesca, utilizzate dall’organizzazione umanitaria Sea Watch per la ricerca ed il soccorso di persone in mare. A seguito di ispezioni a bordo, le Capitanerie adottarono provvedimenti di fermo, sul presupposto che le navi, destinate ad attività di soccorso, non fossero in possesso delle certificazioni previste per tale attività

Il potere ispettivo dello Stato di approdo su navi utilizzate in modo deliberato per il soccorso in mare / Tincani, C.. - In: IL DIRITTO MARITTIMO. - ISSN 0012-348X. - STAMPA. - (2023), pp. 92-98.

Il potere ispettivo dello Stato di approdo su navi utilizzate in modo deliberato per il soccorso in mare

C. Tincani
2023-01-01

Abstract

La controversia trae origine dai provvedimenti di fermo adottati dalle Capitanerie di Porto di Palermo e Porto Empedocle nei confronti delle navi Sea Watch 3 e Sea Watch 4, di bandiera tedesca, utilizzate dall’organizzazione umanitaria Sea Watch per la ricerca ed il soccorso di persone in mare. A seguito di ispezioni a bordo, le Capitanerie adottarono provvedimenti di fermo, sul presupposto che le navi, destinate ad attività di soccorso, non fossero in possesso delle certificazioni previste per tale attività
2023
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/336323
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact