La Corte di Cassazione consolida un’interpretazione della normativa TARI secondo cui sugli stabilimenti industriali e sui depositi connessi alle aree di lavorazione è sempre dovuta la quota fissa per la produzione di rifiuti speciali, diversamente dall’esenzione limitata, secondo l’Ente, alla sola quota variabile. La norma di riferimento (art. 1, comma 649, legge 27 dicembre 2013, n. 147), tuttavia, esclude le aree ove si formano prevalentemente e continuativamente rifiuti speciali non assimilabili. Sulle superfici produttive di tali rifiuti, pertanto, non si manifesta alcun presupposto impositivo in quanto escluso per legge.

TARI e attività produttive: un orientamento della Cassazione in contrasto con la lettera della legge, la giurisprudenza costituzionale e i principi unionali / Califano, Christian; Loveccio, Luigi. - In: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO. - ISSN 2499-2569. - ELETTRONICO. - 2024:2(2024).

TARI e attività produttive: un orientamento della Cassazione in contrasto con la lettera della legge, la giurisprudenza costituzionale e i principi unionali.

Califano, Christian
;
2024-01-01

Abstract

La Corte di Cassazione consolida un’interpretazione della normativa TARI secondo cui sugli stabilimenti industriali e sui depositi connessi alle aree di lavorazione è sempre dovuta la quota fissa per la produzione di rifiuti speciali, diversamente dall’esenzione limitata, secondo l’Ente, alla sola quota variabile. La norma di riferimento (art. 1, comma 649, legge 27 dicembre 2013, n. 147), tuttavia, esclude le aree ove si formano prevalentemente e continuativamente rifiuti speciali non assimilabili. Sulle superfici produttive di tali rifiuti, pertanto, non si manifesta alcun presupposto impositivo in quanto escluso per legge.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Califano_TARI-attività-produttive-orientamento-Cassazione_2024.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso: Tutti i diritti riservati
Dimensione 194.05 kB
Formato Adobe PDF
194.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/336057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact