La presente ricerca si colloca nell’alveo di un approccio bioculturale al caso arbëreshe, di cui approfondisce l’evoluzione socio-demografica, ancora poco analizzata rispetto all’aspetto biologico. Lo studio presenta un elevato livello di dettaglio temporale e geografico. L’attenzione si concentra sul periodo 1861-2001, per il quale sono disponibili i dati censuari. Questa è una fase particolarmente significativa, in quanto racchiude il momento di massima espansione della comunità arbëreshe ma anche il suo declino. L’ambito d’indagine è costituito da tutti i comuni attualmente albanofoni e dai centri a essi limitrofi. È così possibile sviluppare un’analisi globale e dettagliata, che considera l’evoluzione dei singoli centri e dell’Arberia nel suo complesso. In questo modo si superano i limiti di numerose ricerche, che si focalizzano soltanto sulla storia di una singola comunità, senza effettuare alcuna comparazione con altri isolati demografici o con centri limitrofi.
Arcipelago dimenticato. Le comunità arbëreshe tra vicinanza geografica e isolamento culturale (1896-2001) / Morettini, Gabriele. - In: PROPOSTE E RICERCHE. - ISSN 0392-1794. - 63:(2009), pp. 76-96.
Arcipelago dimenticato. Le comunità arbëreshe tra vicinanza geografica e isolamento culturale (1896-2001)
Morettini, Gabriele
2009-01-01
Abstract
La presente ricerca si colloca nell’alveo di un approccio bioculturale al caso arbëreshe, di cui approfondisce l’evoluzione socio-demografica, ancora poco analizzata rispetto all’aspetto biologico. Lo studio presenta un elevato livello di dettaglio temporale e geografico. L’attenzione si concentra sul periodo 1861-2001, per il quale sono disponibili i dati censuari. Questa è una fase particolarmente significativa, in quanto racchiude il momento di massima espansione della comunità arbëreshe ma anche il suo declino. L’ambito d’indagine è costituito da tutti i comuni attualmente albanofoni e dai centri a essi limitrofi. È così possibile sviluppare un’analisi globale e dettagliata, che considera l’evoluzione dei singoli centri e dell’Arberia nel suo complesso. In questo modo si superano i limiti di numerose ricerche, che si focalizzano soltanto sulla storia di una singola comunità, senza effettuare alcuna comparazione con altri isolati demografici o con centri limitrofi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.