This Ph.D. thesis presents a comprehensive exploration of the socio-economic ramifications of “natural” disasters through four distinct scholarly articles. With a central emphasis on local perspectives, these works collectively shed light on the multifaceted dimensions of disaster impact. The first chapter conducts an exhaustive literature review employing bibliometric analysis to scrutinize the intricate interplay of factors intertwining with the impact of “natural” disasters, including also a specific focus on the local context. The second chapter delves into the indispensable role of institutions and their quality in mitigating disaster impacts. It provides a discussion on various dimensions, including the disparities between democratic and non-democratic systems, the effectiveness of centralized versus decentralized response mechanisms, and the critical importance of institutional quality, underscoring also the criticality of local institutions in effective disaster risk management. The third chapter presents an empirical investigation into the intricate effects of natural hazards on GDP at the NUTS-3 geographical level, highlighting the significance of analysing disasters at the local scale and emphasizing the crucial role of regional institutions in mitigating disaster effects. Notably, this research introduces a novel dataset that incorporates the magnitude of disasters into the analytical framework. The fourth chapter adopts a mixed-method approach, integrating online surveys and semi-structured interviews to capture individual and institutional perspectives on the flooding event in the Marche region in September 2022. By elucidating the cascading effects of floods and disasters, the study unveils the compounding impact of such events beyond their initial occurrence. Together, these chapters contribute to a nuanced understanding of the socio-economic dimensions of disasters, underlining the importance of local perspectives and institutions in effective disaster management and response. ​

Questa tesi di dottorato presenta un’analisi degli effetti socioeconomici dei disastri “naturali" attraverso quattro distinti lavori. Le molteplici conseguenze dei disastri sono approfondite con una particolare attenzione sul contesto locale. Il primo capitolo conduce una revisione della letteratura impiegando un'analisi bibliometrica per esaminare la varietà dei fattori che si intrecciano con l'impatto dei disastri “naturali", includendo anche un focus specifico sul contesto locale. Il secondo capitolo approfondisce il ruolo centrale delle istituzioni e della loro qualità nel mitigare gli impatti dei disastri, fornendo una discussione su varie dimensioni come la disparità tra sistemi democratici e non democratici, l'efficacia dei meccanismi di risposta centralizzati rispetto a quelli decentralizzati e l'importanza critica della qualità istituzionale e delle istituzioni locali nella gestione efficace dei disastri. Il terzo capitolo presenta un’analisi empirica sugli effetti degli eventi catastrofici sul PIL a livello NUTS-3, evidenziando l'importanza di analizzare i disastri a livello locale e del ruolo cruciale delle istituzioni regionali nel mitigare gli effetti dei disastri. In aggiunta, questa ricerca introduce un nuovo dataset che incorpora anche la magnitudine degli eventi. Il quarto capitolo adotta un approccio misto, integrando sondaggi online e interviste semi strutturate per catturare le prospettive individuali e istituzionali sull'alluvione che ha colpito la regione Marche nel settembre 2022. Evidenziando gli effetti a cascata di alluvioni e disastri, lo studio rivela l'impatto cumulativo di tali eventi oltre la loro prima occorrenza. Questi capitoli insieme contribuiscono a una comprensione generale delle dimensioni socioeconomiche dei disastri, sottolineando l'importanza delle istituzioni locali nella gestione dei disastri. ​

Essays on the Economics of “Natural” Disasters / DI MARCOBERARDINO, Davide. - (2024 Jun 08).

Essays on the Economics of “Natural” Disasters

DI MARCOBERARDINO, DAVIDE
2024-06-08

Abstract

This Ph.D. thesis presents a comprehensive exploration of the socio-economic ramifications of “natural” disasters through four distinct scholarly articles. With a central emphasis on local perspectives, these works collectively shed light on the multifaceted dimensions of disaster impact. The first chapter conducts an exhaustive literature review employing bibliometric analysis to scrutinize the intricate interplay of factors intertwining with the impact of “natural” disasters, including also a specific focus on the local context. The second chapter delves into the indispensable role of institutions and their quality in mitigating disaster impacts. It provides a discussion on various dimensions, including the disparities between democratic and non-democratic systems, the effectiveness of centralized versus decentralized response mechanisms, and the critical importance of institutional quality, underscoring also the criticality of local institutions in effective disaster risk management. The third chapter presents an empirical investigation into the intricate effects of natural hazards on GDP at the NUTS-3 geographical level, highlighting the significance of analysing disasters at the local scale and emphasizing the crucial role of regional institutions in mitigating disaster effects. Notably, this research introduces a novel dataset that incorporates the magnitude of disasters into the analytical framework. The fourth chapter adopts a mixed-method approach, integrating online surveys and semi-structured interviews to capture individual and institutional perspectives on the flooding event in the Marche region in September 2022. By elucidating the cascading effects of floods and disasters, the study unveils the compounding impact of such events beyond their initial occurrence. Together, these chapters contribute to a nuanced understanding of the socio-economic dimensions of disasters, underlining the importance of local perspectives and institutions in effective disaster management and response. ​
8-giu-2024
Questa tesi di dottorato presenta un’analisi degli effetti socioeconomici dei disastri “naturali" attraverso quattro distinti lavori. Le molteplici conseguenze dei disastri sono approfondite con una particolare attenzione sul contesto locale. Il primo capitolo conduce una revisione della letteratura impiegando un'analisi bibliometrica per esaminare la varietà dei fattori che si intrecciano con l'impatto dei disastri “naturali", includendo anche un focus specifico sul contesto locale. Il secondo capitolo approfondisce il ruolo centrale delle istituzioni e della loro qualità nel mitigare gli impatti dei disastri, fornendo una discussione su varie dimensioni come la disparità tra sistemi democratici e non democratici, l'efficacia dei meccanismi di risposta centralizzati rispetto a quelli decentralizzati e l'importanza critica della qualità istituzionale e delle istituzioni locali nella gestione efficace dei disastri. Il terzo capitolo presenta un’analisi empirica sugli effetti degli eventi catastrofici sul PIL a livello NUTS-3, evidenziando l'importanza di analizzare i disastri a livello locale e del ruolo cruciale delle istituzioni regionali nel mitigare gli effetti dei disastri. In aggiunta, questa ricerca introduce un nuovo dataset che incorpora anche la magnitudine degli eventi. Il quarto capitolo adotta un approccio misto, integrando sondaggi online e interviste semi strutturate per catturare le prospettive individuali e istituzionali sull'alluvione che ha colpito la regione Marche nel settembre 2022. Evidenziando gli effetti a cascata di alluvioni e disastri, lo studio rivela l'impatto cumulativo di tali eventi oltre la loro prima occorrenza. Questi capitoli insieme contribuiscono a una comprensione generale delle dimensioni socioeconomiche dei disastri, sottolineando l'importanza delle istituzioni locali nella gestione dei disastri. ​
Natural Disasters; Cascading Effects; Disaster Economics; Local Institutions
Pescaroli, Gianluca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/329691
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact