The advent of the COVID-19 pandemic has highlighted the urgent need for remote healthcare solutions, prompting an investigation into the integration of telemedicine, telerehabilitation and advanced data analysis to enhance patient care for Parkinson Disease (PD). The research project presented in this thesis leverages state-of-the-art wearable technology and IoT devices for the continuous monitoring of PD patients, offering a novel approach to managing the disease outside traditional clinical settings, and is part of the RAPIDO project partially funded by Fondazione Cariverona. The effectiveness of wearable technologies in monitoring and rehabilitating neurological disorders, specifically PD, is systematically examined. The development of a telemonitoring and telerehabilitation platform demonstrates how continuous, personalized therapy sessions and the collection of health-related data can significantly impact the management of motor and non-motor symptoms in PD patients. Precision cybersecurity ensures the protection of sensitive health data, addressing one of the critical challenges in digital health today. Moreover, the analysis of collected data using artificial intelligence algorithms reveals insights into stress detection, health status monitoring, and the overall effectiveness of rehabilitation exercises. The findings underscore the potential of telemedicine and telerehabilitation to revolutionize PD care, offering a glimpse into the future of personalized and accessible healthcare. Challenges related to technological disparities, training for patients and healthcare providers, and the development of adaptive AI algorithms are discussed, highlighting areas for further research and development. Contributions to the field include showcasing the feasibility, security, and efficacy of a comprehensive telemonitoring and telerehabilitation platform for PD, paving the way for broader adoption of such technologies in healthcare

L'avvento della pandemia di COVID-19 ha evidenziato l'urgente necessità di soluzioni sanitarie a distanza, spingendo verso un'indagine sull'integrazione della telemedicina, telereabilitazione e analisi dati avanzata per migliorare la cura dei pazienti con Malattia di Parkinson (PD). Questo progetto di ricerca utilizza tecnologia indossabile all'avanguardia e dispositivi IoT per il monitoraggio continuo dei pazienti con PD, offrendo un nuovo approccio alla gestione della malattia al di fuori degli ambienti clinici tradizionali, ed è parte del progetto RAPIDO, parzialmente finanziato dalla Fondazione Cariverona, ed esamina l'efficacia delle tecnologie indossabili nel monitorare e riabilitare i disturbi neurologici, in particolare la PD. Lo sviluppo di una piattaforma di telemonitoraggio e telereabilitazione dimostra come le sessioni di terapia personalizzate continue e la raccolta dei dati sanitari possono impattare significativamente sulla gestione dei sintomi motori e non motori nei pazienti con PD. La Precision Cybersecurity garantisce la protezione dei dati sanitari sensibili, affrontando una delle sfide critiche nella salute digitale oggi. Inoltre, l'analisi dei dati raccolti utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale rivela intuizioni sul rilevamento dello stress, il monitoraggio dello stato di salute e l'efficacia complessiva degli esercizi di riabilitazione. I risultati sottolineano il potenziale della telemedicina e della telereabilitazione nel rivoluzionare la cura della PD, offrendo uno sguardo al futuro di una sanità personalizzata e accessibile. Le sfide relative alle disparità tecnologiche, alla formazione per pazienti e fornitori di assistenza sanitaria e allo sviluppo di algoritmi di IA adattivi sono discusse, evidenziando aree per ulteriori ricerche e sviluppo. I contributi al campo includono la dimostrazione della fattibilità, sicurezza ed efficacia di una piattaforma comprensiva di telemonitoraggio e telereabilitazione per la PD, preparando la strada per una più ampia adozione di tali tecnologie nell'assistenza sanitaria.

Telemonitoring and Telerehabilitation in Parkinson’s Disease: An Innovative Approach Using Wearable Devices / Sabatelli, Antonio. - (2024 Jun 16).

Telemonitoring and Telerehabilitation in Parkinson’s Disease: An Innovative Approach Using Wearable Devices

SABATELLI, ANTONIO
2024-06-16

Abstract

The advent of the COVID-19 pandemic has highlighted the urgent need for remote healthcare solutions, prompting an investigation into the integration of telemedicine, telerehabilitation and advanced data analysis to enhance patient care for Parkinson Disease (PD). The research project presented in this thesis leverages state-of-the-art wearable technology and IoT devices for the continuous monitoring of PD patients, offering a novel approach to managing the disease outside traditional clinical settings, and is part of the RAPIDO project partially funded by Fondazione Cariverona. The effectiveness of wearable technologies in monitoring and rehabilitating neurological disorders, specifically PD, is systematically examined. The development of a telemonitoring and telerehabilitation platform demonstrates how continuous, personalized therapy sessions and the collection of health-related data can significantly impact the management of motor and non-motor symptoms in PD patients. Precision cybersecurity ensures the protection of sensitive health data, addressing one of the critical challenges in digital health today. Moreover, the analysis of collected data using artificial intelligence algorithms reveals insights into stress detection, health status monitoring, and the overall effectiveness of rehabilitation exercises. The findings underscore the potential of telemedicine and telerehabilitation to revolutionize PD care, offering a glimpse into the future of personalized and accessible healthcare. Challenges related to technological disparities, training for patients and healthcare providers, and the development of adaptive AI algorithms are discussed, highlighting areas for further research and development. Contributions to the field include showcasing the feasibility, security, and efficacy of a comprehensive telemonitoring and telerehabilitation platform for PD, paving the way for broader adoption of such technologies in healthcare
16-giu-2024
L'avvento della pandemia di COVID-19 ha evidenziato l'urgente necessità di soluzioni sanitarie a distanza, spingendo verso un'indagine sull'integrazione della telemedicina, telereabilitazione e analisi dati avanzata per migliorare la cura dei pazienti con Malattia di Parkinson (PD). Questo progetto di ricerca utilizza tecnologia indossabile all'avanguardia e dispositivi IoT per il monitoraggio continuo dei pazienti con PD, offrendo un nuovo approccio alla gestione della malattia al di fuori degli ambienti clinici tradizionali, ed è parte del progetto RAPIDO, parzialmente finanziato dalla Fondazione Cariverona, ed esamina l'efficacia delle tecnologie indossabili nel monitorare e riabilitare i disturbi neurologici, in particolare la PD. Lo sviluppo di una piattaforma di telemonitoraggio e telereabilitazione dimostra come le sessioni di terapia personalizzate continue e la raccolta dei dati sanitari possono impattare significativamente sulla gestione dei sintomi motori e non motori nei pazienti con PD. La Precision Cybersecurity garantisce la protezione dei dati sanitari sensibili, affrontando una delle sfide critiche nella salute digitale oggi. Inoltre, l'analisi dei dati raccolti utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale rivela intuizioni sul rilevamento dello stress, il monitoraggio dello stato di salute e l'efficacia complessiva degli esercizi di riabilitazione. I risultati sottolineano il potenziale della telemedicina e della telereabilitazione nel rivoluzionare la cura della PD, offrendo uno sguardo al futuro di una sanità personalizzata e accessibile. Le sfide relative alle disparità tecnologiche, alla formazione per pazienti e fornitori di assistenza sanitaria e allo sviluppo di algoritmi di IA adattivi sono discusse, evidenziando aree per ulteriori ricerche e sviluppo. I contributi al campo includono la dimostrazione della fattibilità, sicurezza ed efficacia di una piattaforma comprensiva di telemonitoraggio e telereabilitazione per la PD, preparando la strada per una più ampia adozione di tali tecnologie nell'assistenza sanitaria.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/329685
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact