The thesis aims to illustrate the influence of European Union acts on Italian energy policy which is based on the integrated national plan for energy and climate (PNIEC) whose first draft dates back to December 2019. From this perspective, we retrace the genesis of European energy policy up to the "Energy Union" developed in 2015 which marks a turning point compared to the past. Its boundaries are drawn by the acts that form a single package with which it is intended to bind each national policy to a common strategy decided at a higher level. For these reasons, periodic reviews are planned to ascertain the status of implementation resulting from synergetic efforts made by individual Member States. The results of the findings are summarised in reports published annually, knowledge of which makes it possible to understand in which direction one is heading and whether there is actually coherence between the objectives set by the European Union and the actions implemented by the governments of the states. In this context, the latter are asked to draw up detailed plans according to the specifications of Regulation (EU) 2018/1999, which provides for periodic updates and overall assessment by the European Commission. A critical analysis of the provisions of the aforementioned regulation highlights the strengths but also the excessive vagueness that does not always allow for truly incisive unified action. Within this framework is Italian integrated national plan for energy and climate, which was drawn up in compliance with European rules in a time period not yet affected by the Covid-19 pandemic crisis and above all by the Russian-Ukrainian conflict. The last two events made it essential to draw up a very recent proposal for an update in June 2023, which was referred to the European Commission in accordance with the regulatory provisions. In this respect, the latter proved to be fundamental, even though, at the time of their formulation, only the possibility of a revision of the national plans had been taken into account, but certainly not on the scale that then actually occurred due to the geopolitical upheavals. In the background is the national recovery and resilience plan (PNRR) which, with the substantial appropriations for its second mission, should be the means through which the ambitious programmes outlined in the PNIEC can be realised.

La tesi si prefigge lo scopo di illustrare l’influenza degli atti dell’Unione europea sulla politica energetica italiana che si fonda sul piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC) la cui prima stesura risale a dicembre 2019. In tale ottica si ripercorre la genesi della politica energetica europea fino a giungere all’"Unione dell’energia" elaborata nel 2015 che segna una svolta rispetto al passato. I suoi confini sono tracciati dagli atti che costituiscono un unico pacchetto con il quale si vuole legare ogni politica nazionale a una comune strategia decisa a livello superiore. Per tali ragioni sono previste delle verifiche periodiche finalizzate ad accertare lo stato di attuazione che deriva da sforzi sinergici compiuti dai singoli Stati membri. Gli esiti dei riscontri sono compendiati in rapporti pubblicati con cadenza annuale la cui conoscenza consente di comprendere in quale direzione si sta andando e se vi è effettivamente coerenza tra gli obiettivi fissati dall’Unione europea e le azioni poste in essere dai governi degli Stati. In questo ambito si chiede che questi ultimi redigano dei piani particolareggiati secondo le specifiche del regolamento (UE) 2018/1999 che prevede dei periodici aggiornamenti e la valutazione complessiva della Commissione europea. L’analisi delle disposizioni del citato regolamento, in chiave critica, mette in evidenza i punti di forza ma anche l’eccessiva indeterminatezza che non consente sempre un’azione unitaria realmente incisiva. Nel quadro in parola si colloca il piano nazionale integrato per l’energia e il clima dell’Italia che è stato redatto nel rispetto delle regole europee in un periodo temporale non ancora condizionato dalla crisi pandemica da Covid-19 e soprattutto dal conflitto russo-ucraino. Gli ultimi due eventi hanno reso indispensabile l’elaborazione di una recentissima proposta di aggiornamento nel mese di giugno 2023, che è stata rimessa al vaglio della Commissione europea secondo le previsioni normative regolamentari. Sotto quest’aspetto, queste ultime si sono rivelate fondamentali anche se, nel momento della loro formulazione, era stata messa in conto solo la possibilità di una revisione dei piani nazionali ma certamente non nelle dimensioni poi concretamente verificatesi per via degli sconvolgimenti geopolitici. Sullo sfondo si staglia il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che con gli ingenti stanziamenti relativi alla sua seconda missione dovrebbe costituire il mezzo attraverso il quale realizzare gli ambiziosi programmi delineati nel PNIEC.

L’impatto degli indirizzi unionali sulla politica energetica nazionale / Rizzo, Andrea. - (2024 Mar 25).

L’impatto degli indirizzi unionali sulla politica energetica nazionale

RIZZO, ANDREA
2024-03-25

Abstract

The thesis aims to illustrate the influence of European Union acts on Italian energy policy which is based on the integrated national plan for energy and climate (PNIEC) whose first draft dates back to December 2019. From this perspective, we retrace the genesis of European energy policy up to the "Energy Union" developed in 2015 which marks a turning point compared to the past. Its boundaries are drawn by the acts that form a single package with which it is intended to bind each national policy to a common strategy decided at a higher level. For these reasons, periodic reviews are planned to ascertain the status of implementation resulting from synergetic efforts made by individual Member States. The results of the findings are summarised in reports published annually, knowledge of which makes it possible to understand in which direction one is heading and whether there is actually coherence between the objectives set by the European Union and the actions implemented by the governments of the states. In this context, the latter are asked to draw up detailed plans according to the specifications of Regulation (EU) 2018/1999, which provides for periodic updates and overall assessment by the European Commission. A critical analysis of the provisions of the aforementioned regulation highlights the strengths but also the excessive vagueness that does not always allow for truly incisive unified action. Within this framework is Italian integrated national plan for energy and climate, which was drawn up in compliance with European rules in a time period not yet affected by the Covid-19 pandemic crisis and above all by the Russian-Ukrainian conflict. The last two events made it essential to draw up a very recent proposal for an update in June 2023, which was referred to the European Commission in accordance with the regulatory provisions. In this respect, the latter proved to be fundamental, even though, at the time of their formulation, only the possibility of a revision of the national plans had been taken into account, but certainly not on the scale that then actually occurred due to the geopolitical upheavals. In the background is the national recovery and resilience plan (PNRR) which, with the substantial appropriations for its second mission, should be the means through which the ambitious programmes outlined in the PNIEC can be realised.
25-mar-2024
La tesi si prefigge lo scopo di illustrare l’influenza degli atti dell’Unione europea sulla politica energetica italiana che si fonda sul piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC) la cui prima stesura risale a dicembre 2019. In tale ottica si ripercorre la genesi della politica energetica europea fino a giungere all’"Unione dell’energia" elaborata nel 2015 che segna una svolta rispetto al passato. I suoi confini sono tracciati dagli atti che costituiscono un unico pacchetto con il quale si vuole legare ogni politica nazionale a una comune strategia decisa a livello superiore. Per tali ragioni sono previste delle verifiche periodiche finalizzate ad accertare lo stato di attuazione che deriva da sforzi sinergici compiuti dai singoli Stati membri. Gli esiti dei riscontri sono compendiati in rapporti pubblicati con cadenza annuale la cui conoscenza consente di comprendere in quale direzione si sta andando e se vi è effettivamente coerenza tra gli obiettivi fissati dall’Unione europea e le azioni poste in essere dai governi degli Stati. In questo ambito si chiede che questi ultimi redigano dei piani particolareggiati secondo le specifiche del regolamento (UE) 2018/1999 che prevede dei periodici aggiornamenti e la valutazione complessiva della Commissione europea. L’analisi delle disposizioni del citato regolamento, in chiave critica, mette in evidenza i punti di forza ma anche l’eccessiva indeterminatezza che non consente sempre un’azione unitaria realmente incisiva. Nel quadro in parola si colloca il piano nazionale integrato per l’energia e il clima dell’Italia che è stato redatto nel rispetto delle regole europee in un periodo temporale non ancora condizionato dalla crisi pandemica da Covid-19 e soprattutto dal conflitto russo-ucraino. Gli ultimi due eventi hanno reso indispensabile l’elaborazione di una recentissima proposta di aggiornamento nel mese di giugno 2023, che è stata rimessa al vaglio della Commissione europea secondo le previsioni normative regolamentari. Sotto quest’aspetto, queste ultime si sono rivelate fondamentali anche se, nel momento della loro formulazione, era stata messa in conto solo la possibilità di una revisione dei piani nazionali ma certamente non nelle dimensioni poi concretamente verificatesi per via degli sconvolgimenti geopolitici. Sullo sfondo si staglia il piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che con gli ingenti stanziamenti relativi alla sua seconda missione dovrebbe costituire il mezzo attraverso il quale realizzare gli ambiziosi programmi delineati nel PNIEC.
energy; climate; energy policy; green deal; REPowerEU; PNIEC; PNRR
energia; clima; politica energetica; green deal; REPowerEU; PNIEC; PNRR
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Rizzo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/326878
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact