Il saggio descrivo il processo di urbanizzazione della montagna del Terminillo, con la costruzione, a partire dagli anni Trenta del Novecento, di una stazione turistica e di impianti di risalita per gli sport invernali. Il saggio mette in risalto i conflitti politici e sociali messe in atto da questa operazione, fino ad arrivare alle lotte ambientaliste ed ecologiste, che dagli anni Ottanta del Novecento ad oggi si oppongono all'ampliamento del sito.

Storia ambientale del Terminillo da "montagna di Roma" all'ecologismo di lotta / Ciuffetti, Augusto. - In: STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI. - ISSN 1826-7203. - STAMPA. - 1:90(2022), pp. 47-65.

Storia ambientale del Terminillo da "montagna di Roma" all'ecologismo di lotta

Augusto Ciuffetti
2022-01-01

Abstract

Il saggio descrivo il processo di urbanizzazione della montagna del Terminillo, con la costruzione, a partire dagli anni Trenta del Novecento, di una stazione turistica e di impianti di risalita per gli sport invernali. Il saggio mette in risalto i conflitti politici e sociali messe in atto da questa operazione, fino ad arrivare alle lotte ambientaliste ed ecologiste, che dagli anni Ottanta del Novecento ad oggi si oppongono all'ampliamento del sito.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/326061
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact