La diffusione del Covid-19, ha impresso una decisa accelerazione al ricorso dello Smart working (SW), espressione che indica una modalità di svolgimento del lavoro da remoto senza vincoli di tempo e luogo con obiettivi lavorativi predefiniti, in un contesto nel quale le potenzialità della tecnologia svolgono un significativo ruolo abilitante. Tale modalità è apparsa fin da subito come l’unica in grado di garantire la sopravvivenza aziendale durante il periodo pandemico. In tale contesto, gli studiosi di organizzazione, da sempre interessati al tema del lavoro e del suo rapporto con la tecnologia si sono interrogati sulle complesse problematiche dello Smart Working, con particolare riguardo ai corrispondenti sviluppi nel periodo post emergenziale. Il tema è stato oggetto di indagine poiché come detto in precedenza, lo Smart Working ha rappresentato nel periodo emergenziale l’unica opzione possibile per il mondo economico, nello specifico per molte aziende, di continuare ad operare sul mercato salvaguardando così la continuità aziendale e i posti di lavoro collegati. La riflessione principale si è soffermata sulla possibilità e sull’opportunità di inserire questa nuova organizzazione lavorativa e aziendale nei vecchi e nuovi contratti di lavoro dei propri dipendenti. La struttura della tesi prevede tre capitoli. Il primo, è dedicato ai profili funzionali dello Smart Working, nel contesto pandemico e alla (forzata) riscoperta, del lavoro agile, senza trascurare l’inquadramento giuridico che presenta ancora molte lacune e incertezze. Il secondo capitolo introduce il concetto di “tecnologia” strutturalmente collegato con le problematiche del lavoro a distanza, per poi passare ad analizzare i sistemi sociotecnici come il determinismo tecnologico e il determinismo sociale. A seguire, una review sistematica della letteratura sul tema dello Smart-Working, al fine di definire lo stato dell’arte e analizzare le maggiori tematiche di interesse dei ricercatori, in seguito al booster rappresentato dalla pandemia. Infine, il terzo capitolo, in linea con i risultati ottenuti dalla review della letteratura, cerca di delineare le prospettive di questa nuova forma di lavoro, attraverso evidenze empiriche significative. A tal fine sono stati intervistati, coloro i quali che in ambito aziendale di rilevanza nazionale e internazionale, si sono trovati a gestire in prima persona le problematiche durante il periodo della pandemia. In particolare, come hanno vissuto l’esperienza in chiave organizzativa, cercando di capire se e come lo smart-working oltre ad essere stato adottato nel periodo pandemico, possa trovare spazio anche nei futuri assetti lavorativi post emergenziali. L’elaborato si conclude con un paragrafo sulle conclusioni della ricerca, sui limiti ritrovabili nella novità dell’argomento e nell’assenza di una adeguata struttura normativa che ne preveda e favorisca una adeguata introduzione. Infine, le possibili implicazioni per i practitioners sono rappresentate dalla possibilità di introdurre sia nel recruiting che nella contrattualizzazione lavorativa il c.d. Smart Working misto o ibrido, il quale prevede tre giorni a settimana in ufficio e due da remoto, per bilanciare una crescente esigenza di bilanciamento fra vita privata e lavorativa.

The spread of Covid-19 has given a decisive acceleration to the use of Smart working (SW), an expression that indicates a way of carrying out work remotely without time and place constraints with predefined work objectives, in a context in which the potential of technology play a significant enabling role. This method immediately appeared to be the only one capable of guaranteeing company survival during the pandemic period. In this context, organizational scholars, who have always been interested in the topic of work and its relationship with technology, have questioned the complex problems of Smart Working, with particular regard to the corresponding developments in the post-emergency period. The topic was the subject of investigation because, as previously mentioned, Smart Working represented in the emergency period the only possible option for the economic world, specifically for many companies, to continue operating on the market, thus safeguarding business continuity and jobs. connected jobs. The main reflection focused on the possibility and opportunity of including this new work and company organization in the old and new employment contracts of its employees. The structure of the thesis includes three chapters. The first is dedicated to the functional profiles of Smart Working, in the pandemic context and the (forced) rediscovery of agile working, without neglecting the legal framework which still presents many gaps and uncertainties. The second chapter introduces the concept of "technology" structurally linked to the problems of remote working, and then moves on to analyze sociotechnical systems such as technological determinism and social determinism. Following, a systematic review of the literature on the topic of Smart-Working, in order to define the state of the art and analyze the main topics of interest to researchers, following the booster represented by the pandemic. Finally, the third chapter, in line with the results obtained from the literature review, tries to outline the prospects of this new form of work, through significant empirical evidence. To this end, those who found themselves dealing with problems personally during the pandemic period in corporate environments of national and international importance were interviewed. In particular, how they lived the experience from an organizational perspective, trying to understand if and how smart-working, in addition to having been adopted in the pandemic period, can also find space in future post-emergency working structures. The thesis concludes with a paragraph on the conclusions of the research, on the limits found in the novelty of the topic and in the absence of an adequate regulatory structure that provides for and favors an adequate introduction. Finally, the possible implications for practitioners are represented by the possibility of introducing the so-called Mixed or hybrid Smart Working, which involves three days a week in the office and two remotely, to balance a growing need for balance between private and work life.

Smart Working. L'impatto sul cambiamento organizzativo / Rivetti, Michele. - (2024 Mar 29).

Smart Working. L'impatto sul cambiamento organizzativo

Rivetti, Michele
2024-03-29

Abstract

The spread of Covid-19 has given a decisive acceleration to the use of Smart working (SW), an expression that indicates a way of carrying out work remotely without time and place constraints with predefined work objectives, in a context in which the potential of technology play a significant enabling role. This method immediately appeared to be the only one capable of guaranteeing company survival during the pandemic period. In this context, organizational scholars, who have always been interested in the topic of work and its relationship with technology, have questioned the complex problems of Smart Working, with particular regard to the corresponding developments in the post-emergency period. The topic was the subject of investigation because, as previously mentioned, Smart Working represented in the emergency period the only possible option for the economic world, specifically for many companies, to continue operating on the market, thus safeguarding business continuity and jobs. connected jobs. The main reflection focused on the possibility and opportunity of including this new work and company organization in the old and new employment contracts of its employees. The structure of the thesis includes three chapters. The first is dedicated to the functional profiles of Smart Working, in the pandemic context and the (forced) rediscovery of agile working, without neglecting the legal framework which still presents many gaps and uncertainties. The second chapter introduces the concept of "technology" structurally linked to the problems of remote working, and then moves on to analyze sociotechnical systems such as technological determinism and social determinism. Following, a systematic review of the literature on the topic of Smart-Working, in order to define the state of the art and analyze the main topics of interest to researchers, following the booster represented by the pandemic. Finally, the third chapter, in line with the results obtained from the literature review, tries to outline the prospects of this new form of work, through significant empirical evidence. To this end, those who found themselves dealing with problems personally during the pandemic period in corporate environments of national and international importance were interviewed. In particular, how they lived the experience from an organizational perspective, trying to understand if and how smart-working, in addition to having been adopted in the pandemic period, can also find space in future post-emergency working structures. The thesis concludes with a paragraph on the conclusions of the research, on the limits found in the novelty of the topic and in the absence of an adequate regulatory structure that provides for and favors an adequate introduction. Finally, the possible implications for practitioners are represented by the possibility of introducing the so-called Mixed or hybrid Smart Working, which involves three days a week in the office and two remotely, to balance a growing need for balance between private and work life.
29-mar-2024
La diffusione del Covid-19, ha impresso una decisa accelerazione al ricorso dello Smart working (SW), espressione che indica una modalità di svolgimento del lavoro da remoto senza vincoli di tempo e luogo con obiettivi lavorativi predefiniti, in un contesto nel quale le potenzialità della tecnologia svolgono un significativo ruolo abilitante. Tale modalità è apparsa fin da subito come l’unica in grado di garantire la sopravvivenza aziendale durante il periodo pandemico. In tale contesto, gli studiosi di organizzazione, da sempre interessati al tema del lavoro e del suo rapporto con la tecnologia si sono interrogati sulle complesse problematiche dello Smart Working, con particolare riguardo ai corrispondenti sviluppi nel periodo post emergenziale. Il tema è stato oggetto di indagine poiché come detto in precedenza, lo Smart Working ha rappresentato nel periodo emergenziale l’unica opzione possibile per il mondo economico, nello specifico per molte aziende, di continuare ad operare sul mercato salvaguardando così la continuità aziendale e i posti di lavoro collegati. La riflessione principale si è soffermata sulla possibilità e sull’opportunità di inserire questa nuova organizzazione lavorativa e aziendale nei vecchi e nuovi contratti di lavoro dei propri dipendenti. La struttura della tesi prevede tre capitoli. Il primo, è dedicato ai profili funzionali dello Smart Working, nel contesto pandemico e alla (forzata) riscoperta, del lavoro agile, senza trascurare l’inquadramento giuridico che presenta ancora molte lacune e incertezze. Il secondo capitolo introduce il concetto di “tecnologia” strutturalmente collegato con le problematiche del lavoro a distanza, per poi passare ad analizzare i sistemi sociotecnici come il determinismo tecnologico e il determinismo sociale. A seguire, una review sistematica della letteratura sul tema dello Smart-Working, al fine di definire lo stato dell’arte e analizzare le maggiori tematiche di interesse dei ricercatori, in seguito al booster rappresentato dalla pandemia. Infine, il terzo capitolo, in linea con i risultati ottenuti dalla review della letteratura, cerca di delineare le prospettive di questa nuova forma di lavoro, attraverso evidenze empiriche significative. A tal fine sono stati intervistati, coloro i quali che in ambito aziendale di rilevanza nazionale e internazionale, si sono trovati a gestire in prima persona le problematiche durante il periodo della pandemia. In particolare, come hanno vissuto l’esperienza in chiave organizzativa, cercando di capire se e come lo smart-working oltre ad essere stato adottato nel periodo pandemico, possa trovare spazio anche nei futuri assetti lavorativi post emergenziali. L’elaborato si conclude con un paragrafo sulle conclusioni della ricerca, sui limiti ritrovabili nella novità dell’argomento e nell’assenza di una adeguata struttura normativa che ne preveda e favorisca una adeguata introduzione. Infine, le possibili implicazioni per i practitioners sono rappresentate dalla possibilità di introdurre sia nel recruiting che nella contrattualizzazione lavorativa il c.d. Smart Working misto o ibrido, il quale prevede tre giorni a settimana in ufficio e due da remoto, per bilanciare una crescente esigenza di bilanciamento fra vita privata e lavorativa.
Smart-working; Flexibility; Workplace; Work-life balance; Covid-19
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/325139
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact