L’autorità di Vitruvio e la fortuna del suo trattato di architettura hanno avuto risonanza in ogni latitudine e contaminato nelle forme più varie e in successive stagioni la cultura artistica e architettonica. In quali forme è avvenuta questa diffusione, e a quale pubblico erano e sono destinate le interpretazioni e le traduzioni dei dieci libri? I Paesi Nordici offrono un interessante e poco esplorato campo di indagine in un contesto che ha mostrato una straordinaria energia nel colmare la distanza con l’antichità e una particolare attrazione per la cultura mediterranea. Il Centro Studi Vitruviani si propone di ripercorrere le linee di questa ricerca, attraverso seminari e conversazioni e la pubblicazione di una rassegna di saggi dei principali studiosi vitruviani dei Paesi Nordici, seguendo cosi le tracce delle edizioni del De Architectura. Il presente contributo introduce il tema con una prima rassegna delle traduzioni del De Architectura, che rivelano la complessità di queste opere, tra la traduzione filologica del testo e la sua interpretazione che richiede competenze di archeologia, arte e architettura.

Vitruvio e il 'De Architectura' nei Paesi Nordici / Alici, Antonello. - In: VITRUVIUS. - ISSN 2785-6682. - STAMPA. - 1:(2022), pp. 197-199. [10.48255/J.VITRUVIUS.1.2022]

Vitruvio e il 'De Architectura' nei Paesi Nordici

Antonello Alici
Writing – Review & Editing
2022-01-01

Abstract

L’autorità di Vitruvio e la fortuna del suo trattato di architettura hanno avuto risonanza in ogni latitudine e contaminato nelle forme più varie e in successive stagioni la cultura artistica e architettonica. In quali forme è avvenuta questa diffusione, e a quale pubblico erano e sono destinate le interpretazioni e le traduzioni dei dieci libri? I Paesi Nordici offrono un interessante e poco esplorato campo di indagine in un contesto che ha mostrato una straordinaria energia nel colmare la distanza con l’antichità e una particolare attrazione per la cultura mediterranea. Il Centro Studi Vitruviani si propone di ripercorrere le linee di questa ricerca, attraverso seminari e conversazioni e la pubblicazione di una rassegna di saggi dei principali studiosi vitruviani dei Paesi Nordici, seguendo cosi le tracce delle edizioni del De Architectura. Il presente contributo introduce il tema con una prima rassegna delle traduzioni del De Architectura, che rivelano la complessità di queste opere, tra la traduzione filologica del testo e la sua interpretazione che richiede competenze di archeologia, arte e architettura.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/317171
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact