The present work aims to provide a general outline of the subject of urban regeneration from the perspective of administrative law. Under this peculiar research angle, in fact, this juridical science is still poorly explored. Therefore, this work questions primarily on which norms might be the most suitable to regulate the processes of urban regeneration and which administrative institutions are most effective for their implementation. For this purpose, particular attention is paid to the element of the enhancement of culture as a nodal catalyst for regeneration processes as well as to the participation of interested private beneficiaries of the interventions, also with regard to concrete case studies carried out on the national territory. Furthermore, the objective of this research is to verify whether and how the most recent experiences of urban regeneration from grassroots can contribute to shaping the paradigm of an autonomous administrative function, to be exercised also in spheres beyond that of territorial governance. The research draws from the analysis of the most relevant normative references on the subject, which are found both at a supranational and at a national level in its various territorial articulations, including from a historical-evolutionary and comparative perspective. In this regard, we address on the different preceptive scope of the rules in question and on the actual suitability of the rules for the regulation of a phenomenon that - by its nature - involves the composition of diversified and ever-changing interests. Subsequently, the research explores some of the tools through which it is possible to implement regeneration processes, either traditional, such as those envisaged by the Code of Cultural Heritage and Landscape, or of more recent introduction, such as those provided by the Third Sector Code and the Code of Public Contracts. The conducted study shows how flexibility together with in itinere adaptability and the full involvement of private individuals are essential elements for the best outcome of urban regeneration processes both on a regulatory-disciplinary level as much as for the implementation tools from the decision-making phase to the implementation of the interventions. Finally, the research focuses on the latest frontier of bottom-up regeneration policies: regulations for the management and maintenance of urban commons and the related collaboration agreements, which, by directly implementing the principle of horizontal subsidiarity set forth in Article 118, paragraph 4, of the Italian Constitution, not only represent the highest expression of flexibility and participation of the community, but - by virtue of these characteristics - they are also capable of ushering an unprecedented relationship with the administered. The latter takes the form of a veritable collaborative alliance for the pursuit of an aim that is neither public nor private, but rather general and collective, which may take concrete form beyond the field of urban regeneration, thus assuming a new administrative function ordinary. In conclusion, in light of this work, the extended application of such administrative action paradigma – as an expression of a new phase in terms of relation between the administration and the citizens ultimately results in the full realization of the constitutional provision with regard to the statutory pluralism.

Il presente lavoro è volto a fornire un inquadramento generale della tematica della rigenerazione urbana dal punto di vista del diritto amministrativo. Sotto questa peculiare prospettiva di ricerca, infatti, tale scienza giuridica risulta ancora scarsamente approfondita. Il presente lavoro si interroga perciò anzitutto su quali possano essere le norme più idonee a disciplinare i processi di rigenerazione urbana e quali gli istituti amministrativi più efficaci per la loro attuazione. A tal fine, si presta particolare attenzione all’elemento della valorizzazione della cultura quale nodo catalizzatore dei processi di rigenerazione e a quello della partecipazione dei privati interessati destinatari degli interventi, anche in relazione a casi di studio concreti posti in essere sul territorio nazionale. Inoltre, obiettivo della ricerca è quello di verificare se e con quali modalità le più recenti esperienze di rigenerazione urbana dal basso possano configurare il paradigma di una autonoma funzione amministrativa, da esercitare essere anche in ambiti ulteriori rispetto a quello del governo del territorio. La ricerca trae le mosse dall’analisi dei principali riferimenti normativi in materia, che si rinvengono tanto a livello sovranazionale quanto a livello nazionale nelle sue diverse articolazioni territoriali, anche in una prospettiva storico-evolutiva e comparatistica. Sul punto, ci si sofferma sulla diversa portata precettiva delle regole in oggetto e sull’effettiva idoneità delle norme alla regolazione di un fenomeno che – per sua natura – implica la composizione di interessi differenziati e in costante mutamento. In seguito, vengono approfonditi alcuni strumenti con i quali è possibile attuare processi di rigenerazione, sia tradizionali, come quelli previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, sia di più recente introduzione, quali quelli previsti dal Codice del Terzo settore e dal Codice dei contratti pubblici. Dallo studio condotto si evince come la duttilità, la capacità di adeguamento in itinere e il pieno coinvolgimento dei privati, dalla fase decisionale fino a quella attuativa degli interventi, siano elementi imprescindibili per il miglior esito dei processi di rigenerazione urbana tanto sul piano normativo-disciplinare quanto su quello degli strumenti attuativi. La ricerca si concentra infine sull’ultima frontiera delle politiche di rigenerazione bottom up: i regolamenti per la gestione e la cura dei beni comuni urbani e sui relativi patti di collaborazione, i quali, attuando direttamente il principio di sussidiarietà orizzontale di cui all’art. 118, comma 4, Cost., non solo costituiscono massima espressione di flessibilità e di partecipazione della collettività, ma – proprio in virtù di tali caratteristiche – sono anche in grado di inaugurare un inedito rapporto con gli amministrati. Quest’ultimo si concretizza in una vera e propria alleanza collaborativa per il perseguimento di un fine né solo pubblico, né solo privato, ma generale e collettivo, che ben può concretizzarsi al di là del settore della rigenerazione urbana, assurgendo dunque a nuova funzione amministrativa ordinaria. Alla luce del presente lavoro, perciò, l’applicazione estesa di tale modalità di agire amministrativo quale espressione di una nuova fase nell’ambito dei rapporti tra amministrazione e cittadini risulta in definitiva quale piena realizzazione del dettato costituzionale sotto il profilo del pluralismo ordinamentale.

La rigenerazione urbana: profili di diritto amministrativo / Izzi, Angelica. - (2023 Jun 06).

La rigenerazione urbana: profili di diritto amministrativo

IZZI, ANGELICA
2023-06-06

Abstract

The present work aims to provide a general outline of the subject of urban regeneration from the perspective of administrative law. Under this peculiar research angle, in fact, this juridical science is still poorly explored. Therefore, this work questions primarily on which norms might be the most suitable to regulate the processes of urban regeneration and which administrative institutions are most effective for their implementation. For this purpose, particular attention is paid to the element of the enhancement of culture as a nodal catalyst for regeneration processes as well as to the participation of interested private beneficiaries of the interventions, also with regard to concrete case studies carried out on the national territory. Furthermore, the objective of this research is to verify whether and how the most recent experiences of urban regeneration from grassroots can contribute to shaping the paradigm of an autonomous administrative function, to be exercised also in spheres beyond that of territorial governance. The research draws from the analysis of the most relevant normative references on the subject, which are found both at a supranational and at a national level in its various territorial articulations, including from a historical-evolutionary and comparative perspective. In this regard, we address on the different preceptive scope of the rules in question and on the actual suitability of the rules for the regulation of a phenomenon that - by its nature - involves the composition of diversified and ever-changing interests. Subsequently, the research explores some of the tools through which it is possible to implement regeneration processes, either traditional, such as those envisaged by the Code of Cultural Heritage and Landscape, or of more recent introduction, such as those provided by the Third Sector Code and the Code of Public Contracts. The conducted study shows how flexibility together with in itinere adaptability and the full involvement of private individuals are essential elements for the best outcome of urban regeneration processes both on a regulatory-disciplinary level as much as for the implementation tools from the decision-making phase to the implementation of the interventions. Finally, the research focuses on the latest frontier of bottom-up regeneration policies: regulations for the management and maintenance of urban commons and the related collaboration agreements, which, by directly implementing the principle of horizontal subsidiarity set forth in Article 118, paragraph 4, of the Italian Constitution, not only represent the highest expression of flexibility and participation of the community, but - by virtue of these characteristics - they are also capable of ushering an unprecedented relationship with the administered. The latter takes the form of a veritable collaborative alliance for the pursuit of an aim that is neither public nor private, but rather general and collective, which may take concrete form beyond the field of urban regeneration, thus assuming a new administrative function ordinary. In conclusion, in light of this work, the extended application of such administrative action paradigma – as an expression of a new phase in terms of relation between the administration and the citizens ultimately results in the full realization of the constitutional provision with regard to the statutory pluralism.
6-giu-2023
Il presente lavoro è volto a fornire un inquadramento generale della tematica della rigenerazione urbana dal punto di vista del diritto amministrativo. Sotto questa peculiare prospettiva di ricerca, infatti, tale scienza giuridica risulta ancora scarsamente approfondita. Il presente lavoro si interroga perciò anzitutto su quali possano essere le norme più idonee a disciplinare i processi di rigenerazione urbana e quali gli istituti amministrativi più efficaci per la loro attuazione. A tal fine, si presta particolare attenzione all’elemento della valorizzazione della cultura quale nodo catalizzatore dei processi di rigenerazione e a quello della partecipazione dei privati interessati destinatari degli interventi, anche in relazione a casi di studio concreti posti in essere sul territorio nazionale. Inoltre, obiettivo della ricerca è quello di verificare se e con quali modalità le più recenti esperienze di rigenerazione urbana dal basso possano configurare il paradigma di una autonoma funzione amministrativa, da esercitare essere anche in ambiti ulteriori rispetto a quello del governo del territorio. La ricerca trae le mosse dall’analisi dei principali riferimenti normativi in materia, che si rinvengono tanto a livello sovranazionale quanto a livello nazionale nelle sue diverse articolazioni territoriali, anche in una prospettiva storico-evolutiva e comparatistica. Sul punto, ci si sofferma sulla diversa portata precettiva delle regole in oggetto e sull’effettiva idoneità delle norme alla regolazione di un fenomeno che – per sua natura – implica la composizione di interessi differenziati e in costante mutamento. In seguito, vengono approfonditi alcuni strumenti con i quali è possibile attuare processi di rigenerazione, sia tradizionali, come quelli previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, sia di più recente introduzione, quali quelli previsti dal Codice del Terzo settore e dal Codice dei contratti pubblici. Dallo studio condotto si evince come la duttilità, la capacità di adeguamento in itinere e il pieno coinvolgimento dei privati, dalla fase decisionale fino a quella attuativa degli interventi, siano elementi imprescindibili per il miglior esito dei processi di rigenerazione urbana tanto sul piano normativo-disciplinare quanto su quello degli strumenti attuativi. La ricerca si concentra infine sull’ultima frontiera delle politiche di rigenerazione bottom up: i regolamenti per la gestione e la cura dei beni comuni urbani e sui relativi patti di collaborazione, i quali, attuando direttamente il principio di sussidiarietà orizzontale di cui all’art. 118, comma 4, Cost., non solo costituiscono massima espressione di flessibilità e di partecipazione della collettività, ma – proprio in virtù di tali caratteristiche – sono anche in grado di inaugurare un inedito rapporto con gli amministrati. Quest’ultimo si concretizza in una vera e propria alleanza collaborativa per il perseguimento di un fine né solo pubblico, né solo privato, ma generale e collettivo, che ben può concretizzarsi al di là del settore della rigenerazione urbana, assurgendo dunque a nuova funzione amministrativa ordinaria. Alla luce del presente lavoro, perciò, l’applicazione estesa di tale modalità di agire amministrativo quale espressione di una nuova fase nell’ambito dei rapporti tra amministrazione e cittadini risulta in definitiva quale piena realizzazione del dettato costituzionale sotto il profilo del pluralismo ordinamentale.
urban regeneration
rigenerazione urbana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Izzi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi_Izzi
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/315108
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact