Children acquire language spontaneously. However, there is variation in language acquisition patterns. Indeed, different internal and external variables play a role in acquiring language. However, there are open research questions about the contribution of different variables to language development. Moreover, with societal changes and due to the pandemic situation, there has been a growing interest in testing digitalization related to indirect language acquisition assessment. In Study 1, a web-based assessment survey was developed to (1) describe the relationship between expressive vocabulary, Socio-Conversational Skills (SCS), gender, parental education, executive functions (EFs), and pretend play; (2) determine whether the survey can detect differences between late talkers (LTs) and children with typical language development; (3) identify children with “overall high” and “overall low” communicative-language scores to test the validity of expressive vocabulary as a main indicator to detect LTs. The parents of 108 Italian children (51 males) aged 24–36 months participated in the study. The results showed that expressive vocabulary correlates with measures of SCS (assertiveness and responsiveness) and is reliable in identifying LTs (d = 2.73). Furthermore, SCS and EFs contribute to better characterising the developmental profile of children aged 24–36 months. Children with severe language difficulties need to receive language intervention, to improve their linguistics and non-linguistics outcomes. Nowadays, there is a high level of evidence on the beneficial effect of language intervention in children with speech, language or communication disorders. However, to the best of our knowledge, there is a lack of high-level evidence on language intervention for Italian-speaking children. In Study 2, we developed the translation, adaptation and implementation of an existing language intervention for English-speaking preschoolers with severe language difficulties (i.g., Building Early Sentences Therapy; BEST ®) to be delivered to both monolingual and bilingual Italian-speaking children. We completed the translation processes while we provided recommendations to further develop and validate the adaptation and implementation phases through pilot feasibility studies. Heterogeneity in bilingual language acquisition seems even greater than in monolingual children. One of the main reasons for this is that bilinguals have to learn at least two different lexicons. Different scholars have emphasized the need to assess bilingual linguistic environment features which can be linked to language acquisition patterns (e.g., language exposure characteristics, and parental speech features). Along with the environmental characteristics, one of the core variables in bilingual language assessment, similarly to monolingual children, is vocabulary size, which should be calculated taking into account words said and/or comprehended in each language spoken to the child. A growing body of research attempts to provide evidence on the optimal way to measure bilingual vocabulary. In Study 3, we conducted a pilot feasibility study on a parent-report questionnaire that we developed, to calculate background information. The parents of 24 bilingual Italian-speaking children (12 males) aged 18-42 months participated in our research project. We obtained encouraging results through a satisfactory rating of the sections of the main domains of our questionnaire (e.g., understanding questions, coherence and cohesion of the survey). We provided suggestions to implement and adapt our questionnaire to different contexts and populations. We also analyzed the difference between the vocabulary of monolinguals and bilinguals. The performance of the aforementioned 24 bilingual Italian-speaking children was compared with the data of 155 monolingual Italian-speaking children, aged 18-36 months. We found that the monolinguals’ scores were higher than the bilinguals’ scores for both Italian-specific (p < .001), total (p = .001) and conceptual (U = -4.590, p < .001) scores. Our evidence seems to support the hypothesis that the three different measures showed different performances and thus might follow different lexical acquisition patterns. Still, this should be taken with caution due to our law bilingual sample size. To shed light on the optimal way to calculate bilingual vocabulary, in Study 4 we conducted a systematic review and meta-analysis of the comparison between monolinguals’ vocabulary scores and bilinguals’ vocabulary measures. Out of 83 screened research articles, our preliminary results identified 17 studies involving 3054 children. We found significant differences between monolinguals’ and bilinguals’ language-specific vocabulary, while non-significant differences were found between monolinguals’ scores and both total and conceptual vocabulary. Subgroup analyses confirmed the main effect on the bilinguals’ language-specific measure. At the same time, they showed that the main effect was no longer significant when comparing bilinguals’ expressive conceptual vocabulary with monolinguals’ expressive vocabulary. The main findings of our preliminary results support the hypothesis that bilinguals’ language-specific vocabulary significantly differs from monolinguals' lexical scores. On the contrary, both bilinguals’ conceptual and total vocabulary scores were similar to those of monolinguals. They could therefore be taken into account when comparing bilinguals’ vocabulary to that of monolinguals. Further studies should disentangle the advantages and disadvantages of using either total or conceptual measures in bilingual lexical development. Finally, we conducted a systematic review and meta-analysis on the association between nonword repetition (NWR; a clinical marker for identifying both bilingual and monolingual language difficulties) and language exposure in bilingual children.We also explored whether the association is influenced by other variables. Out of 822 screened articles, we identified 24 works including 1399 children. Significant associations were found using either cumulative or current exposure, language-like nonwords, phoneme NWR scoring, in children with typical language development. Nonsignificant associations were found in studies either using the age of first exposure, on children older than six, with less than 50 participants, using NWR lists containing 16-24 nonwords or with participants having different native languages. Weak associations were found when considering whole-word scoring or gray literature. We highlight the contributions of different variables to NWR, and evidence to optimally design NWR for bilingual language assessment.

I bambini imparano a parlare spontaneamente. Tuttavia, esiste variazione nei pattern di acquisizione del linguaggio. Infatti, molteplici fattori interni ed esterni sono associati ai processi di acquisizione del linguaggio. Tuttavia, ci sono domande di ricerca aperte riguardanti il peso di queste variabili sullo sviluppo del linguaggio. Inoltre, all’interno dei cambiamenti della nostra società e in seguito all’insorgenza della pandemia, c’è un continuo interesse nei confronti di digitalizzazione della valutazione indiretta dell’acquisizione del linguaggio. Nello Studio 1, è stato sviluppato un protocollo valutativo digitale dell’acquisizione del linguaggio per (1) descrivere la relazione tra il vocabolario espressivo, le abilità socio-conversazionali (SCS), il genere, l'istruzione dei genitori, le funzioni esecutive (EF) e il gioco di finzione; (2) determinare se il protocollo è in grado di rilevare le differenze tra i parlatori tardivi (LT) e i bambini con uno sviluppo linguistico tipico; (3) identificare i bambini con punteggi comunicativi "complessivamente alti" e "complessivamente bassi" per testare la validità del vocabolario espressivo come indicatore principale per individuare i LT. Allo studio hanno partecipato i genitori di 108 bambini italiani (51 maschi) di età compresa tra 24 e 36 mesi. I risultati hanno mostrato che il vocabolario espressivo è correlato con le misure di SCS (assertività e reattività) ed è affidabile nell'identificare i LT (d = 2,73). Inoltre, le SCS e le EF contribuiscono a caratterizzare meglio il profilo di sviluppo dei bambini di età compresa fra 24 e 36 mesi. I bambini con difficoltà linguistiche severe devono ricevere un intervento riabilitativo per migliorare i loro risultati linguistici ed extralinguistici. Al giorno d'oggi, esiste un alto livello di evidenza dell'impatto favorevole degli interventi riabilitativi nei bambini con disturbi del linguaggio e della comunicazione. Tuttavia, per quanto ne sappiamo, mancano evidenze di alto livello su interventi riabilitativi in lingua italiana per bambini che parlano italiano. Nello Studio 2, abbiamo sviluppato la traduzione, l'adattamento e l'implementazione di un intervento linguistico esistente per bambini di lingua inglese, di età fra i 3 e i 6 anni, con difficoltà linguistiche severe (il Building Early Sentences Therapy; BEST ®) per essere somministrato a bambini italiani sia monolingui che bilingui. Lo studio ha completato la traduzione dell’intervento, mentre abbiamo fornito raccomandazioni per sviluppare ulteriormente e convalidare le fasi di adattamento e implementazione attraverso studi pilota di fattibilità. I pattern di acquisizione del linguaggio bilingue sembrano essere ancor più eterogenei rispetto a quelli dei bambini monolingui. Una delle ragioni principali è che i bilingui devono imparare almeno due lessici diversi. Diversi autori hanno sottolineato la necessità di valutare le caratteristiche dell'ambiente linguistico bilingue che possono essere collegate ai modelli di acquisizione di linguaggio (ad esempio, l’esposizione linguistica, le caratteristiche del linguaggio usato dai genitori). Insieme alle caratteristiche dell'ambiente, analogamente a quanto avviene per i bambini monolingui, una delle variabili fondamentali della valutazione del linguaggio bilingue è il vocabolario, che è consigliabile misurare considerando le parole dette e/o comprese in ciascuna lingua parlata dal bambino. Numerose ricerche stanno cercando di fornire prove sulla misura ottimale per misurare il vocabolario bilingue. Nello Studio 3, abbiamo condotto uno studio pilota di fattibilità su un questionario di valutazione dei genitori da noi sviluppato, al fine di calcolare le informazioni di base. Al nostro progetto di ricerca hanno partecipato i genitori di 24 bambini bilingui italofoni (12 maschi) di età compresa tra i 18 e i 42 mesi. Abbiamo ottenuto risultati incoraggianti attraverso un questionario di gradimento relativa alle sezioni dei domini principali del nostro questionario (ad esempio: comprensione delle domande, coerenza e coesione dell'indagine). Abbiamo fornito suggerimenti per implementare e adattare il nostro questionario a diversi contesti e popolazioni che possono essere utilizzati per ricerche future. Nello stesso studio, abbiamo anche analizzato la differenza tra il vocabolario dei monolingui e quello dei bilingui. Le prestazioni dei 24 bambini bilingui di lingua italiana sono state confrontate con quelle di 155 bambini monolingui di lingua italiana di età compresa tra i 18 e i 36 mesi. I risultati hanno mostrato punteggi più alti nei monolingui rispetto ai bilingui sia per quanto riguarda il vocabolario italiano dei bilingue (p < .001), il vocabolario totale bilingue (p = .001) e il vocabolario bilingue concettuale (U = -4.590, p < .001). I nostri risultati supportano l'ipotesi che le tre diverse misure descrivono traiettorie evolutive differenti da quelle dei monolingue. Tuttavia, questi risultati devono essere presi con cautela vista la dimensione ridotta del nostro campione bilingue. Al fine di contribuire all’identificazione della misura ottimale per calcolare il vocabolario bilingue, nello Studio 4 abbiamo condotto una revisione sistematica e una meta-analisi sul confronto tra il punteggio del vocabolario dei monolingui e le misure del vocabolario dei bilingui. Su 83 articoli di ricerca vagliati, i nostri risultati preliminari hanno identificato 17 studi che includono 3054 bambini. Sono state trovate differenze significative tra il punteggio del vocabolario dei monolingui e il vocabolario dei bilingue misurato in una sola lingua, mentre sono state riscontrate differenze non significative tra il punteggio dei monolingui e le misure del vocabolario totale e concettuale. Le analisi per sottogruppi hanno confermato il risultato della meta-analisi circa la differenza significativa tra il vocabolario monolingue e il vocabolario dei bilingue misurato in un’unica lingua. Allo stesso tempo, le analisi di sottogruppo hanno rivelato che l'effetto principale non è più significativo quando si confronta il vocabolario totale espressivo dei bilingui con il vocabolario espressivo dei monolingui. I principali risultati preliminari supportano l'ipotesi che il vocabolario dei bilingui misurato in una sola lingua differisca significativamente dai punteggi lessicali dei monolingui. Al contrario, sia il vocabolario concettuale che quello totale dei bilingui hanno mostrato punteggi simili a quelli dei monolingui, e quindi potrebbero essere presi in considerazione quando il vocabolario dei bilingui deve essere confrontato con quello dei monolingui. Ulteriori studi dovrebbero distinguere i vantaggi e gli svantaggi dell'uso di misure totali o concettuali nello sviluppo lessicale bilingue. Infine, abbiamo condotto e ultimato una revisione sistematica e una meta-analisi sull'associazione tra la ripetizione di non parole (NWR; un marcatore clinico per identificare le difficoltà linguistiche sia in bambini bilingue che monolingue) e l'esposizione linguistica nei bambini bilingue. Abbiamo anche esplorato se l'associazione è influenzata da altre variabili. Su 822 articoli vagliati, abbiamo identificato 24 lavori che includono 1399 bambini. Sono state trovate correlazioni significative utilizzando l'esposizione cumulativa o corrente, stimoli costruiti su caratteristiche fonologiche di una determinata lingua, il punteggio fonologico, e in bambini con sviluppo linguistico tipico. Correlazioni non significative sono state riscontrate in studi che utilizzavano l'età della prima esposizione, su bambini di età superiore ai sei anni, in studi con meno di 50 partecipanti, che utilizzavano liste NWR contenenti un numero di stimoli compreso fra 16 e 24, o con partecipanti aventi differenti lingue madre. Infine, i risultati statistici sono più deboli quando si è preso in considerazione il punteggio lessicale o la letteratura grigia. Abbiamo messo in evidenza il contributo di diverse variabili alla NWR e le prove per sviluppare in modo ottimale la NWR per la valutazione del linguaggio bilingue.

Early language development in monolingual and bilingual children: from a web-based assessment tool to a language intervention / Farabolini, Gianmatteo. - (2023 Jun 05).

Early language development in monolingual and bilingual children: from a web-based assessment tool to a language intervention

FARABOLINI, GIANMATTEO
2023-06-05

Abstract

Children acquire language spontaneously. However, there is variation in language acquisition patterns. Indeed, different internal and external variables play a role in acquiring language. However, there are open research questions about the contribution of different variables to language development. Moreover, with societal changes and due to the pandemic situation, there has been a growing interest in testing digitalization related to indirect language acquisition assessment. In Study 1, a web-based assessment survey was developed to (1) describe the relationship between expressive vocabulary, Socio-Conversational Skills (SCS), gender, parental education, executive functions (EFs), and pretend play; (2) determine whether the survey can detect differences between late talkers (LTs) and children with typical language development; (3) identify children with “overall high” and “overall low” communicative-language scores to test the validity of expressive vocabulary as a main indicator to detect LTs. The parents of 108 Italian children (51 males) aged 24–36 months participated in the study. The results showed that expressive vocabulary correlates with measures of SCS (assertiveness and responsiveness) and is reliable in identifying LTs (d = 2.73). Furthermore, SCS and EFs contribute to better characterising the developmental profile of children aged 24–36 months. Children with severe language difficulties need to receive language intervention, to improve their linguistics and non-linguistics outcomes. Nowadays, there is a high level of evidence on the beneficial effect of language intervention in children with speech, language or communication disorders. However, to the best of our knowledge, there is a lack of high-level evidence on language intervention for Italian-speaking children. In Study 2, we developed the translation, adaptation and implementation of an existing language intervention for English-speaking preschoolers with severe language difficulties (i.g., Building Early Sentences Therapy; BEST ®) to be delivered to both monolingual and bilingual Italian-speaking children. We completed the translation processes while we provided recommendations to further develop and validate the adaptation and implementation phases through pilot feasibility studies. Heterogeneity in bilingual language acquisition seems even greater than in monolingual children. One of the main reasons for this is that bilinguals have to learn at least two different lexicons. Different scholars have emphasized the need to assess bilingual linguistic environment features which can be linked to language acquisition patterns (e.g., language exposure characteristics, and parental speech features). Along with the environmental characteristics, one of the core variables in bilingual language assessment, similarly to monolingual children, is vocabulary size, which should be calculated taking into account words said and/or comprehended in each language spoken to the child. A growing body of research attempts to provide evidence on the optimal way to measure bilingual vocabulary. In Study 3, we conducted a pilot feasibility study on a parent-report questionnaire that we developed, to calculate background information. The parents of 24 bilingual Italian-speaking children (12 males) aged 18-42 months participated in our research project. We obtained encouraging results through a satisfactory rating of the sections of the main domains of our questionnaire (e.g., understanding questions, coherence and cohesion of the survey). We provided suggestions to implement and adapt our questionnaire to different contexts and populations. We also analyzed the difference between the vocabulary of monolinguals and bilinguals. The performance of the aforementioned 24 bilingual Italian-speaking children was compared with the data of 155 monolingual Italian-speaking children, aged 18-36 months. We found that the monolinguals’ scores were higher than the bilinguals’ scores for both Italian-specific (p < .001), total (p = .001) and conceptual (U = -4.590, p < .001) scores. Our evidence seems to support the hypothesis that the three different measures showed different performances and thus might follow different lexical acquisition patterns. Still, this should be taken with caution due to our law bilingual sample size. To shed light on the optimal way to calculate bilingual vocabulary, in Study 4 we conducted a systematic review and meta-analysis of the comparison between monolinguals’ vocabulary scores and bilinguals’ vocabulary measures. Out of 83 screened research articles, our preliminary results identified 17 studies involving 3054 children. We found significant differences between monolinguals’ and bilinguals’ language-specific vocabulary, while non-significant differences were found between monolinguals’ scores and both total and conceptual vocabulary. Subgroup analyses confirmed the main effect on the bilinguals’ language-specific measure. At the same time, they showed that the main effect was no longer significant when comparing bilinguals’ expressive conceptual vocabulary with monolinguals’ expressive vocabulary. The main findings of our preliminary results support the hypothesis that bilinguals’ language-specific vocabulary significantly differs from monolinguals' lexical scores. On the contrary, both bilinguals’ conceptual and total vocabulary scores were similar to those of monolinguals. They could therefore be taken into account when comparing bilinguals’ vocabulary to that of monolinguals. Further studies should disentangle the advantages and disadvantages of using either total or conceptual measures in bilingual lexical development. Finally, we conducted a systematic review and meta-analysis on the association between nonword repetition (NWR; a clinical marker for identifying both bilingual and monolingual language difficulties) and language exposure in bilingual children.We also explored whether the association is influenced by other variables. Out of 822 screened articles, we identified 24 works including 1399 children. Significant associations were found using either cumulative or current exposure, language-like nonwords, phoneme NWR scoring, in children with typical language development. Nonsignificant associations were found in studies either using the age of first exposure, on children older than six, with less than 50 participants, using NWR lists containing 16-24 nonwords or with participants having different native languages. Weak associations were found when considering whole-word scoring or gray literature. We highlight the contributions of different variables to NWR, and evidence to optimally design NWR for bilingual language assessment.
5-giu-2023
I bambini imparano a parlare spontaneamente. Tuttavia, esiste variazione nei pattern di acquisizione del linguaggio. Infatti, molteplici fattori interni ed esterni sono associati ai processi di acquisizione del linguaggio. Tuttavia, ci sono domande di ricerca aperte riguardanti il peso di queste variabili sullo sviluppo del linguaggio. Inoltre, all’interno dei cambiamenti della nostra società e in seguito all’insorgenza della pandemia, c’è un continuo interesse nei confronti di digitalizzazione della valutazione indiretta dell’acquisizione del linguaggio. Nello Studio 1, è stato sviluppato un protocollo valutativo digitale dell’acquisizione del linguaggio per (1) descrivere la relazione tra il vocabolario espressivo, le abilità socio-conversazionali (SCS), il genere, l'istruzione dei genitori, le funzioni esecutive (EF) e il gioco di finzione; (2) determinare se il protocollo è in grado di rilevare le differenze tra i parlatori tardivi (LT) e i bambini con uno sviluppo linguistico tipico; (3) identificare i bambini con punteggi comunicativi "complessivamente alti" e "complessivamente bassi" per testare la validità del vocabolario espressivo come indicatore principale per individuare i LT. Allo studio hanno partecipato i genitori di 108 bambini italiani (51 maschi) di età compresa tra 24 e 36 mesi. I risultati hanno mostrato che il vocabolario espressivo è correlato con le misure di SCS (assertività e reattività) ed è affidabile nell'identificare i LT (d = 2,73). Inoltre, le SCS e le EF contribuiscono a caratterizzare meglio il profilo di sviluppo dei bambini di età compresa fra 24 e 36 mesi. I bambini con difficoltà linguistiche severe devono ricevere un intervento riabilitativo per migliorare i loro risultati linguistici ed extralinguistici. Al giorno d'oggi, esiste un alto livello di evidenza dell'impatto favorevole degli interventi riabilitativi nei bambini con disturbi del linguaggio e della comunicazione. Tuttavia, per quanto ne sappiamo, mancano evidenze di alto livello su interventi riabilitativi in lingua italiana per bambini che parlano italiano. Nello Studio 2, abbiamo sviluppato la traduzione, l'adattamento e l'implementazione di un intervento linguistico esistente per bambini di lingua inglese, di età fra i 3 e i 6 anni, con difficoltà linguistiche severe (il Building Early Sentences Therapy; BEST ®) per essere somministrato a bambini italiani sia monolingui che bilingui. Lo studio ha completato la traduzione dell’intervento, mentre abbiamo fornito raccomandazioni per sviluppare ulteriormente e convalidare le fasi di adattamento e implementazione attraverso studi pilota di fattibilità. I pattern di acquisizione del linguaggio bilingue sembrano essere ancor più eterogenei rispetto a quelli dei bambini monolingui. Una delle ragioni principali è che i bilingui devono imparare almeno due lessici diversi. Diversi autori hanno sottolineato la necessità di valutare le caratteristiche dell'ambiente linguistico bilingue che possono essere collegate ai modelli di acquisizione di linguaggio (ad esempio, l’esposizione linguistica, le caratteristiche del linguaggio usato dai genitori). Insieme alle caratteristiche dell'ambiente, analogamente a quanto avviene per i bambini monolingui, una delle variabili fondamentali della valutazione del linguaggio bilingue è il vocabolario, che è consigliabile misurare considerando le parole dette e/o comprese in ciascuna lingua parlata dal bambino. Numerose ricerche stanno cercando di fornire prove sulla misura ottimale per misurare il vocabolario bilingue. Nello Studio 3, abbiamo condotto uno studio pilota di fattibilità su un questionario di valutazione dei genitori da noi sviluppato, al fine di calcolare le informazioni di base. Al nostro progetto di ricerca hanno partecipato i genitori di 24 bambini bilingui italofoni (12 maschi) di età compresa tra i 18 e i 42 mesi. Abbiamo ottenuto risultati incoraggianti attraverso un questionario di gradimento relativa alle sezioni dei domini principali del nostro questionario (ad esempio: comprensione delle domande, coerenza e coesione dell'indagine). Abbiamo fornito suggerimenti per implementare e adattare il nostro questionario a diversi contesti e popolazioni che possono essere utilizzati per ricerche future. Nello stesso studio, abbiamo anche analizzato la differenza tra il vocabolario dei monolingui e quello dei bilingui. Le prestazioni dei 24 bambini bilingui di lingua italiana sono state confrontate con quelle di 155 bambini monolingui di lingua italiana di età compresa tra i 18 e i 36 mesi. I risultati hanno mostrato punteggi più alti nei monolingui rispetto ai bilingui sia per quanto riguarda il vocabolario italiano dei bilingue (p &lt; .001), il vocabolario totale bilingue (p = .001) e il vocabolario bilingue concettuale (U = -4.590, p &lt; .001). I nostri risultati supportano l'ipotesi che le tre diverse misure descrivono traiettorie evolutive differenti da quelle dei monolingue. Tuttavia, questi risultati devono essere presi con cautela vista la dimensione ridotta del nostro campione bilingue. Al fine di contribuire all’identificazione della misura ottimale per calcolare il vocabolario bilingue, nello Studio 4 abbiamo condotto una revisione sistematica e una meta-analisi sul confronto tra il punteggio del vocabolario dei monolingui e le misure del vocabolario dei bilingui. Su 83 articoli di ricerca vagliati, i nostri risultati preliminari hanno identificato 17 studi che includono 3054 bambini. Sono state trovate differenze significative tra il punteggio del vocabolario dei monolingui e il vocabolario dei bilingue misurato in una sola lingua, mentre sono state riscontrate differenze non significative tra il punteggio dei monolingui e le misure del vocabolario totale e concettuale. Le analisi per sottogruppi hanno confermato il risultato della meta-analisi circa la differenza significativa tra il vocabolario monolingue e il vocabolario dei bilingue misurato in un’unica lingua. Allo stesso tempo, le analisi di sottogruppo hanno rivelato che l'effetto principale non è più significativo quando si confronta il vocabolario totale espressivo dei bilingui con il vocabolario espressivo dei monolingui. I principali risultati preliminari supportano l'ipotesi che il vocabolario dei bilingui misurato in una sola lingua differisca significativamente dai punteggi lessicali dei monolingui. Al contrario, sia il vocabolario concettuale che quello totale dei bilingui hanno mostrato punteggi simili a quelli dei monolingui, e quindi potrebbero essere presi in considerazione quando il vocabolario dei bilingui deve essere confrontato con quello dei monolingui. Ulteriori studi dovrebbero distinguere i vantaggi e gli svantaggi dell'uso di misure totali o concettuali nello sviluppo lessicale bilingue. Infine, abbiamo condotto e ultimato una revisione sistematica e una meta-analisi sull'associazione tra la ripetizione di non parole (NWR; un marcatore clinico per identificare le difficoltà linguistiche sia in bambini bilingue che monolingue) e l'esposizione linguistica nei bambini bilingue. Abbiamo anche esplorato se l'associazione è influenzata da altre variabili. Su 822 articoli vagliati, abbiamo identificato 24 lavori che includono 1399 bambini. Sono state trovate correlazioni significative utilizzando l'esposizione cumulativa o corrente, stimoli costruiti su caratteristiche fonologiche di una determinata lingua, il punteggio fonologico, e in bambini con sviluppo linguistico tipico. Correlazioni non significative sono state riscontrate in studi che utilizzavano l'età della prima esposizione, su bambini di età superiore ai sei anni, in studi con meno di 50 partecipanti, che utilizzavano liste NWR contenenti un numero di stimoli compreso fra 16 e 24, o con partecipanti aventi differenti lingue madre. Infine, i risultati statistici sono più deboli quando si è preso in considerazione il punteggio lessicale o la letteratura grigia. Abbiamo messo in evidenza il contributo di diverse variabili alla NWR e le prove per sviluppare in modo ottimale la NWR per la valutazione del linguaggio bilingue.
acquisizione del linguaggio; bilinguismo; valutazione precoce del linguaggio; interventi riabilitativi linguistici; review sistematica; metanalisi
language acquisition; bilingualism; early language assessment; language intervention; systematic review #metaanalysis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Farabolini.pdf

embargo fino al 05/12/2024

Descrizione: Tesi_Farabolini
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Tutti i diritti riservati
Dimensione 33.27 MB
Formato Adobe PDF
33.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/315027
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact