The Great Financial Crisis of 2008 forced the economic community to reconsider the economic fundamentals as well as the tools to be used for policy reasons. In the last two decades, many interesting theories have been developed, and institutions expanded their actions with unconventional measures to fight slow economic growth. The Secular Stagnation Hypothesis (Summers, 2015), which identifies ageing and income inequality as structural determinants of the sluggish economic environment, is one of the most credited developments. Building on this field of research, the work presented here contributes along four dimensions. The first chapter presents the macroeconomic debate fueled by the bursts of the Great Financial Crisis, by focusing primarily on the Secular Stagnation Hypothesis and the various orthodox and heterodox alternatives that have been proposed. The second chapter deals with a replication of the model by Eggertsson et al. (2019), by employing a different computational technique included in the well-known Matlab/Julia package Dynare (Adjemian et al. 2022), with the aim of contributing to the field of replication excercises, as well as lowering the entry barriers for those interested in working with quantitative models. The final two chapters consider Italy as a case study to examine some aspects of the Secular Stagnation Hypothesis. The third chapter builds a computational overlapping generation model (OLG) to determine whether migration dynamics can be quantitatively relevant as a dampening factor to the declining pattern of interest rates. The fourth chapter use a Shift-Share methodology to investigate and quantify the effects of ageing and income inequality in driving the savings dynamics in Italy and determine which is dominant. ​

La crisi finanziaria del 2008 ha forzato la comunità economica a riconsiderare i fondamenti teorici e gli strumenti d'azione sulla quale si è appoggiata per anni. Negli ultimi due decenni, con l'obiettivo di spiegare e affrontare la bassa crescita economica, il pensiero accademico ha prodotto nuove teorie economiche mentre le istituzioni governative hanno ampliato gli strumenti d'azione dispiegando misure non convenzionali. Circa il pensiero accademico, la teoria della Stagnazione Secolare (Summers, 2015), identificando l'invecchiamento e la disuguaglianza reddituale come determinanti strutturali della bassa crescita economica, è una delle ipotesi più accreditate. Il seguente lavoro, inserendosi in questo quadro di ricerca economica, contribuisce lungo quattro dimensioni. Il primo capitolo presenta una rassegna del dibattito macroeconomico frutto della Grande Crisi Finanziaria, partendo dalla teoria della Stagnazione Secolare e analizzando le varie alternative proposte, ortodosse e non. Il secondo capitolo replica il modello di Eggertsson et al. (2019) sfruttando una diversa tecnica computazionale inclusa nel software Dynare (Adjemian et al. 2022), con l'obiettivo di contribuire al campo delle replicazioni, nonché di abbassare le barriere d'ingresso nel lavorare con modelli quantitativi. I due capitoli finali considerando l'Italia come caso studio, esaminano alcuni aspetti della Stagnazione Secolare. Il terzo, utilizzando un modello overlapping (OLG), determina se il fattore migratorio risulta quantitativamente rilevante nello smorzare il declino dei tassi d'interesse. Il quarto invece, sfruttando una metodologia Shift-Share, indaga gli effetti d'invecchiamento e diseguaglianza reddituale sul risparmio aggregato e determina quale risulta dominante.

Ageing and Secular Stagnation in Italy / Crescentini, Alex. - (2023 Jun 12).

Ageing and Secular Stagnation in Italy

CRESCENTINI, ALEX
2023-06-12

Abstract

The Great Financial Crisis of 2008 forced the economic community to reconsider the economic fundamentals as well as the tools to be used for policy reasons. In the last two decades, many interesting theories have been developed, and institutions expanded their actions with unconventional measures to fight slow economic growth. The Secular Stagnation Hypothesis (Summers, 2015), which identifies ageing and income inequality as structural determinants of the sluggish economic environment, is one of the most credited developments. Building on this field of research, the work presented here contributes along four dimensions. The first chapter presents the macroeconomic debate fueled by the bursts of the Great Financial Crisis, by focusing primarily on the Secular Stagnation Hypothesis and the various orthodox and heterodox alternatives that have been proposed. The second chapter deals with a replication of the model by Eggertsson et al. (2019), by employing a different computational technique included in the well-known Matlab/Julia package Dynare (Adjemian et al. 2022), with the aim of contributing to the field of replication excercises, as well as lowering the entry barriers for those interested in working with quantitative models. The final two chapters consider Italy as a case study to examine some aspects of the Secular Stagnation Hypothesis. The third chapter builds a computational overlapping generation model (OLG) to determine whether migration dynamics can be quantitatively relevant as a dampening factor to the declining pattern of interest rates. The fourth chapter use a Shift-Share methodology to investigate and quantify the effects of ageing and income inequality in driving the savings dynamics in Italy and determine which is dominant. ​
12-giu-2023
La crisi finanziaria del 2008 ha forzato la comunità economica a riconsiderare i fondamenti teorici e gli strumenti d'azione sulla quale si è appoggiata per anni. Negli ultimi due decenni, con l'obiettivo di spiegare e affrontare la bassa crescita economica, il pensiero accademico ha prodotto nuove teorie economiche mentre le istituzioni governative hanno ampliato gli strumenti d'azione dispiegando misure non convenzionali. Circa il pensiero accademico, la teoria della Stagnazione Secolare (Summers, 2015), identificando l'invecchiamento e la disuguaglianza reddituale come determinanti strutturali della bassa crescita economica, è una delle ipotesi più accreditate. Il seguente lavoro, inserendosi in questo quadro di ricerca economica, contribuisce lungo quattro dimensioni. Il primo capitolo presenta una rassegna del dibattito macroeconomico frutto della Grande Crisi Finanziaria, partendo dalla teoria della Stagnazione Secolare e analizzando le varie alternative proposte, ortodosse e non. Il secondo capitolo replica il modello di Eggertsson et al. (2019) sfruttando una diversa tecnica computazionale inclusa nel software Dynare (Adjemian et al. 2022), con l'obiettivo di contribuire al campo delle replicazioni, nonché di abbassare le barriere d'ingresso nel lavorare con modelli quantitativi. I due capitoli finali considerando l'Italia come caso studio, esaminano alcuni aspetti della Stagnazione Secolare. Il terzo, utilizzando un modello overlapping (OLG), determina se il fattore migratorio risulta quantitativamente rilevante nello smorzare il declino dei tassi d'interesse. Il quarto invece, sfruttando una metodologia Shift-Share, indaga gli effetti d'invecchiamento e diseguaglianza reddituale sul risparmio aggregato e determina quale risulta dominante.
secular stagnation; ageing; OLG; dynare
stagnazione secolare; invecchiamento; OLG; dynare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Crescentini.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi_Crescentini
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/314896
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact