Today the art of knowing how to listen is more urgent than ever since the perceptive system of the human being is daily underlined by the soundscape in which an innumerable quantity of artificial sounds overwhelms the natural ones of the territory. When it comes to soundscapes, the terminology used refers to composer and environmentalist Raymond Murray Shafer. In this historical moment in which there is much talk of environmental sustainability, the study and theorization of the sound landscape and the World Soundscape Project of M. Schafer, turn out to be very important research also in terms of acoustic ecology, that is the balance between the sounds and their environment. Accepting this approach we see how the concept of soundscape is closely related to the definition of sound ecology because it is able to accommodate various aspects related to the practices involved in studying the acoustic habitats of natural or created sounds by man ad hoc for that environment, to restore dignity to the background noise, placing the relationship with the environment at the center of the discussion. The sound landscape theory distinguishes three fundamental sound elements: 1. Keynotes: identifiable with sounds more frequently present to which we no longer notice the natural ones of the wind, birds, animals in general, as well as are now considered keynotes also urban sounds starting from road traffic to even the air conditioning systems of our homes. 2. Soundsignal: are the emergency sirens, the bells, the alarm clock, the horn, etc. ie sounds heard in the foreground with a strong semantic character and easily assimilated to a condition of annoyance. 3. Soundmarks: are sound tracks closely linked to a territory. They represent the identity card of a place and because of their importance they should be protected as well as the protection of endangered animals and the dignity of the human being. It is known that the sound pressure level (SPL), the ”Decibels”, do not fully represent acoustic comfort since the parameter does not take into account the complicated interaction between sounds and human perception of noise”. The term ”ambient noise”, for example, has been known for many years, its characteristic is described by parameters such as SPL [A], Lday, Levening, Lnight, etc. These parameters can be measured and calculated. However, when you go beyond the measure and touch the field of sound perception, the psychoacoustic parameters such as Loudness, Sharpness, Roughness and others, take over. It is clear, therefore, from the latest statements, that Zwicker’s theory is a necessary and sufficient condition to begin a study of this kind and internationally the available standard is represented by ISO 532-1,2. In Psychoacoustics fact and Methods, Zwicker describes ”the features of the human hearing system in acoustical communications”. It is, therefore, implicit the goal of psychoacoustics that is, to understand how people perceive and experience sound. This can be done at a low level; for example, you might want to understand how accurately you can locate a sound source, or you might want to measure the smallest variation in sound level. You could then level up and venture to want to understand the emotional response to sound in the environment we live in everyday life, or want to evaluate the nuisance caused by noise pollution. The result of this approach, still unknown in some ways, is aimed at designing better environments, more appealing products and more effective regulations. Zwicker then introduces the concept of Sound Quality whose definition is still strictly subjective and difficult to replicate from one studio to another. The definition that most does justice to the intricate formulation of Zwicker is certainly that of R. H. Lyon ”Sound Quality is a perceptual reaction to the sound of a product that reflects the listener’s reaction to how acceptable the sound of that product is: the more acceptable, the greater the SQ”. After this premise discussing sound landscape, sound ecology or sound impression without considering the sound quality imprinted in the environment is impossible. This is because the evaluation of the relationship between the acoustic/auditory environment and the responses and behavioural characteristics of the people living in it, turns out to be an indispensable correlation to characterize the human perception of everyday sound and to develop ways to improve the sound of the built environment. Not least, this approach, allows to recognize the essence of sound landscapes, move away from attention to negative noise and identify a means through which the concept of sound landscapes can be effectively incorporated into urban planning. The term ”relatively” young soundscape is standardized in ISO 12913-1. It is clear, therefore, that it would be desirable to get used to the idea of considering human perception as a necessary variable, since cognitive aspects, context and interaction, are conditions that go beyond physics and psychoacoustics in general. It is a concept in which environmental noise is not reduced to an average amount that evokes only unpleasant sensations estimated by statistical probabilities of who knows what kind, but that includes noise as a valuable resource, which can be used intentionally. Despite recent progress in the standardization process, there are, perhaps, many misinterpretations in practical use, where the terms are strongly confused. The intention is therefore to connect, relying on legislation and bills, the emotional participation of the citizen to the real need to redevelop or improve the designated urban context, integrating with strong weight the noise aspect, Unfortunately, nowadays underestimated.

Oggi l’arte di saper ascoltare è più che mai un’urgenza poichè il sistema percettivo dell’essere umano `e sollecitato quotidianamente dal paesaggio sonoro nel quale una innumerevole quantità di suoni artificiali sovrastano quelli naturali del territorio. Quando si parla di paesaggio sonoro la terminologia da utilizzare fa riferimento al compositore ed ambientalista Raymond Murray Shafer. In questo momento storico in cui si parla tanto di sostenibilità ambientale, lo studio e la teorizzazione del paesaggio sonoro e il World Soundscape Project di M. Schafer, si rivelano essere ricerche molto importanti anche in termini di ecologia acustica, cioè, la relazione di equilibrio tra i suoni e il loro ambiente. Accettando questa impostazione vediamo come il concetto di paesaggio sonoro sia strettamente correlabile alla definizione di ecologia sonora poiché è in grado di accogliere in s ́e vari aspetti legati a pratiche che si occupano di studiare gli habitat acustici dei suoni naturali o generati dall’uomo ad hoc per quell’ambiente, al fine di ridare dignità al rumore di fondo, mettendo al centro del discorso il rapporto con l’ambiente. La teoria del Soundscape distingue tre elementi sonori fondamentali: 1. Keynotes: identificabile con suoni presenti più frequentemente ai quali non facciamo più caso come quelli naturali del vento, degli uccelli, animali in genere, così come sono da considerarsi ormai keynotes anche i suoni urbani partendo dal traffico stradale fino addirittura agli impianti di condizionamento delle nostre case. 2. Soundsignal: sono le sirene d’emergenza, le campane, la sveglia, il clacson, etc. cioè suoni ascoltati in primo piano con un forte carattere semantico e facilmente assimilabile ad una condizione di fastidio. 3. Soundmarks: sono le cosiddette impronte sonore strettamente legate ad un territorio. Rappresentano la carta d’identità di un luogo è proprio per la loro importanza andrebbero protette così come vanno tutelati gli animali in via d’estinzione e la dignità dell’essere umano. E` noto che il livello di pressione sonora (SPL), i fatidici “Decibel”, non rappresentano appieno il comfort acustico poichè il parametro “non tiene conto della complicata interazione tra i suoni e la percezione umana del rumore”. Il termine ”rumore ambientale”, per esempio è noto da molti anni. La sua caratteristica `e descritta da parametri come SPL [A], Lday, Levening, Lnight, etc. Questi parametri possono essere misurati e calcolati. Quando però ci si spinge oltre la misura e si sfiora il campo della percezione sonora i parametri psico-acustici come Loudness, Sharpness, Roughness e altri, prendono il sopravvento. E` chiaro dunque, dalle ultime affermazioni, che la teoria di Zwicker è una condizione necessaria e sufficiente per iniziare uno studio di questo genere ed a livello internazionale lo standard disponibile è rappresentato dalla ISO 532-1,2. In Psychoacoustics fact and Methods, Zwicker descrive ”the features of the human hearing system in acoustical communications”, ovvero, la comunicazione acustica è uno dei prerequisiti fondamentali per l’esistenza della società umana. Risulta, dunque, implicito l’obiettivo della psicoacustica ovvero, quello di capire come le persone percepiscono e sperimentano il suono. Questo può essere fatto ad un livello basso; ad esempio, si potrebbe voler capire con quanta precisione si possa localizzare una sorgente sonora, o si potrebbe voler misurare la più piccola variazione nel livello del suono. Si potrebbe poi salire di livello e azzardare a voler comprendere la risposta emotiva al suono nell’ambiente che viviamo nel quotidiano, oppure voler valutare il fastidio dovuto all’inquinamento acustico. Il risultato ottenuto da questo approccio, ancora per certi versi sconosciuto, è finalizzato alla progettazione di ambienti migliori, prodotti più accattivanti e normative più efficaci. Zwicker introduce allora il concetto di Sound Quality la cui definizione è ancora strettamente soggettiva e difficilmente replicabile da uno studio all’altro. La definizione che più rende giustizia all’intricata formulazione di Zwicker è sicuramente quella di R. H. Lyon ”Sound Quality is a perceptual reaction to the sound of a product that reflects the listener’s reaction to how acceptable the sound of that product is: the more acceptable, the greater the SQ”, la qualità sonora non è altro che lo studio che correla le reazioni umane, dunque le sensazioni, al suono meccanicamente emesso dall’oggetto o circostanza interessata. Dopo questa premessa discutere di paesaggio sonoro, ecologia sonora o impressione sonora senza considerare la qualità sonora impressa nell’ambiente è impossibile. Questo perchè la valutazione della relazione tra l’ambiente acustico/uditivo e le risposte e le caratteristiche comportamentali delle persone che vivono al suo interno, risulta essere una correlazione indispensabile per caratterizzare la percezione umana del suono quotidiano e per sviluppare modi per migliorare il suono dell’ambiente costruito. Non da meno, questo approccio, permette di riconoscere l’essenza dei paesaggi sonori, allontanarsi dall’attenzione al rumore negativo e identificare un mezzo attraverso il quale il concetto di paesaggi sonori possa essere efficacemente incorporato nella pianificazione urbana. Il termine ”relativamente” giovane paesaggio sonoro `e standardizzato, invece, nella ISO 12913-1. E` chiaro, quindi, che sarebbe auspicabile abituarsi all’idea di considerare la percezione umana come variabile necessaria, poiché gli aspetti cognitivi, il contesto e l’interazione, sono condizioni che vanno oltre la fisica e la psicoacustica in generale. Si tratta di un concetto in cui il rumore ambientale non è ridotto a una quantità media che evoca solo sensazioni spiacevoli stimate da probabilità statistiche di chissà quale genere, ma che comprende il rumore come una risorsa preziosa, che può essere utilizzata intenzionalmente. Nonostante i recenti progressi nel processo di standardizzazione, si verificano, forse, molte interpretazioni errate nell’uso pratico, dove i termini sono fortemente confusi. L’intenzione è quella dunque di connettere, appoggiandosi alla normativa e i disegni di legge, la partecipazione emotiva del cittadino al reale bisogno di riqualificare o migliorare il contesto urbano designato, integrando con forte peso l’aspetto del rumore, purtroppo oggigiorno sottovalutato.

La Psicoacustica come strumento per la riqualificazione urbana sostenibile / DI LORETO, Samantha. - (2023 Mar 23).

La Psicoacustica come strumento per la riqualificazione urbana sostenibile

DI LORETO, SAMANTHA
2023-03-23

Abstract

Today the art of knowing how to listen is more urgent than ever since the perceptive system of the human being is daily underlined by the soundscape in which an innumerable quantity of artificial sounds overwhelms the natural ones of the territory. When it comes to soundscapes, the terminology used refers to composer and environmentalist Raymond Murray Shafer. In this historical moment in which there is much talk of environmental sustainability, the study and theorization of the sound landscape and the World Soundscape Project of M. Schafer, turn out to be very important research also in terms of acoustic ecology, that is the balance between the sounds and their environment. Accepting this approach we see how the concept of soundscape is closely related to the definition of sound ecology because it is able to accommodate various aspects related to the practices involved in studying the acoustic habitats of natural or created sounds by man ad hoc for that environment, to restore dignity to the background noise, placing the relationship with the environment at the center of the discussion. The sound landscape theory distinguishes three fundamental sound elements: 1. Keynotes: identifiable with sounds more frequently present to which we no longer notice the natural ones of the wind, birds, animals in general, as well as are now considered keynotes also urban sounds starting from road traffic to even the air conditioning systems of our homes. 2. Soundsignal: are the emergency sirens, the bells, the alarm clock, the horn, etc. ie sounds heard in the foreground with a strong semantic character and easily assimilated to a condition of annoyance. 3. Soundmarks: are sound tracks closely linked to a territory. They represent the identity card of a place and because of their importance they should be protected as well as the protection of endangered animals and the dignity of the human being. It is known that the sound pressure level (SPL), the ”Decibels”, do not fully represent acoustic comfort since the parameter does not take into account the complicated interaction between sounds and human perception of noise”. The term ”ambient noise”, for example, has been known for many years, its characteristic is described by parameters such as SPL [A], Lday, Levening, Lnight, etc. These parameters can be measured and calculated. However, when you go beyond the measure and touch the field of sound perception, the psychoacoustic parameters such as Loudness, Sharpness, Roughness and others, take over. It is clear, therefore, from the latest statements, that Zwicker’s theory is a necessary and sufficient condition to begin a study of this kind and internationally the available standard is represented by ISO 532-1,2. In Psychoacoustics fact and Methods, Zwicker describes ”the features of the human hearing system in acoustical communications”. It is, therefore, implicit the goal of psychoacoustics that is, to understand how people perceive and experience sound. This can be done at a low level; for example, you might want to understand how accurately you can locate a sound source, or you might want to measure the smallest variation in sound level. You could then level up and venture to want to understand the emotional response to sound in the environment we live in everyday life, or want to evaluate the nuisance caused by noise pollution. The result of this approach, still unknown in some ways, is aimed at designing better environments, more appealing products and more effective regulations. Zwicker then introduces the concept of Sound Quality whose definition is still strictly subjective and difficult to replicate from one studio to another. The definition that most does justice to the intricate formulation of Zwicker is certainly that of R. H. Lyon ”Sound Quality is a perceptual reaction to the sound of a product that reflects the listener’s reaction to how acceptable the sound of that product is: the more acceptable, the greater the SQ”. After this premise discussing sound landscape, sound ecology or sound impression without considering the sound quality imprinted in the environment is impossible. This is because the evaluation of the relationship between the acoustic/auditory environment and the responses and behavioural characteristics of the people living in it, turns out to be an indispensable correlation to characterize the human perception of everyday sound and to develop ways to improve the sound of the built environment. Not least, this approach, allows to recognize the essence of sound landscapes, move away from attention to negative noise and identify a means through which the concept of sound landscapes can be effectively incorporated into urban planning. The term ”relatively” young soundscape is standardized in ISO 12913-1. It is clear, therefore, that it would be desirable to get used to the idea of considering human perception as a necessary variable, since cognitive aspects, context and interaction, are conditions that go beyond physics and psychoacoustics in general. It is a concept in which environmental noise is not reduced to an average amount that evokes only unpleasant sensations estimated by statistical probabilities of who knows what kind, but that includes noise as a valuable resource, which can be used intentionally. Despite recent progress in the standardization process, there are, perhaps, many misinterpretations in practical use, where the terms are strongly confused. The intention is therefore to connect, relying on legislation and bills, the emotional participation of the citizen to the real need to redevelop or improve the designated urban context, integrating with strong weight the noise aspect, Unfortunately, nowadays underestimated.
23-mar-2023
Oggi l’arte di saper ascoltare è più che mai un’urgenza poichè il sistema percettivo dell’essere umano `e sollecitato quotidianamente dal paesaggio sonoro nel quale una innumerevole quantità di suoni artificiali sovrastano quelli naturali del territorio. Quando si parla di paesaggio sonoro la terminologia da utilizzare fa riferimento al compositore ed ambientalista Raymond Murray Shafer. In questo momento storico in cui si parla tanto di sostenibilità ambientale, lo studio e la teorizzazione del paesaggio sonoro e il World Soundscape Project di M. Schafer, si rivelano essere ricerche molto importanti anche in termini di ecologia acustica, cioè, la relazione di equilibrio tra i suoni e il loro ambiente. Accettando questa impostazione vediamo come il concetto di paesaggio sonoro sia strettamente correlabile alla definizione di ecologia sonora poiché è in grado di accogliere in s ́e vari aspetti legati a pratiche che si occupano di studiare gli habitat acustici dei suoni naturali o generati dall’uomo ad hoc per quell’ambiente, al fine di ridare dignità al rumore di fondo, mettendo al centro del discorso il rapporto con l’ambiente. La teoria del Soundscape distingue tre elementi sonori fondamentali: 1. Keynotes: identificabile con suoni presenti più frequentemente ai quali non facciamo più caso come quelli naturali del vento, degli uccelli, animali in genere, così come sono da considerarsi ormai keynotes anche i suoni urbani partendo dal traffico stradale fino addirittura agli impianti di condizionamento delle nostre case. 2. Soundsignal: sono le sirene d’emergenza, le campane, la sveglia, il clacson, etc. cioè suoni ascoltati in primo piano con un forte carattere semantico e facilmente assimilabile ad una condizione di fastidio. 3. Soundmarks: sono le cosiddette impronte sonore strettamente legate ad un territorio. Rappresentano la carta d’identità di un luogo è proprio per la loro importanza andrebbero protette così come vanno tutelati gli animali in via d’estinzione e la dignità dell’essere umano. E` noto che il livello di pressione sonora (SPL), i fatidici “Decibel”, non rappresentano appieno il comfort acustico poichè il parametro “non tiene conto della complicata interazione tra i suoni e la percezione umana del rumore”. Il termine ”rumore ambientale”, per esempio è noto da molti anni. La sua caratteristica `e descritta da parametri come SPL [A], Lday, Levening, Lnight, etc. Questi parametri possono essere misurati e calcolati. Quando però ci si spinge oltre la misura e si sfiora il campo della percezione sonora i parametri psico-acustici come Loudness, Sharpness, Roughness e altri, prendono il sopravvento. E` chiaro dunque, dalle ultime affermazioni, che la teoria di Zwicker è una condizione necessaria e sufficiente per iniziare uno studio di questo genere ed a livello internazionale lo standard disponibile è rappresentato dalla ISO 532-1,2. In Psychoacoustics fact and Methods, Zwicker descrive ”the features of the human hearing system in acoustical communications”, ovvero, la comunicazione acustica è uno dei prerequisiti fondamentali per l’esistenza della società umana. Risulta, dunque, implicito l’obiettivo della psicoacustica ovvero, quello di capire come le persone percepiscono e sperimentano il suono. Questo può essere fatto ad un livello basso; ad esempio, si potrebbe voler capire con quanta precisione si possa localizzare una sorgente sonora, o si potrebbe voler misurare la più piccola variazione nel livello del suono. Si potrebbe poi salire di livello e azzardare a voler comprendere la risposta emotiva al suono nell’ambiente che viviamo nel quotidiano, oppure voler valutare il fastidio dovuto all’inquinamento acustico. Il risultato ottenuto da questo approccio, ancora per certi versi sconosciuto, è finalizzato alla progettazione di ambienti migliori, prodotti più accattivanti e normative più efficaci. Zwicker introduce allora il concetto di Sound Quality la cui definizione è ancora strettamente soggettiva e difficilmente replicabile da uno studio all’altro. La definizione che più rende giustizia all’intricata formulazione di Zwicker è sicuramente quella di R. H. Lyon ”Sound Quality is a perceptual reaction to the sound of a product that reflects the listener’s reaction to how acceptable the sound of that product is: the more acceptable, the greater the SQ”, la qualità sonora non è altro che lo studio che correla le reazioni umane, dunque le sensazioni, al suono meccanicamente emesso dall’oggetto o circostanza interessata. Dopo questa premessa discutere di paesaggio sonoro, ecologia sonora o impressione sonora senza considerare la qualità sonora impressa nell’ambiente è impossibile. Questo perchè la valutazione della relazione tra l’ambiente acustico/uditivo e le risposte e le caratteristiche comportamentali delle persone che vivono al suo interno, risulta essere una correlazione indispensabile per caratterizzare la percezione umana del suono quotidiano e per sviluppare modi per migliorare il suono dell’ambiente costruito. Non da meno, questo approccio, permette di riconoscere l’essenza dei paesaggi sonori, allontanarsi dall’attenzione al rumore negativo e identificare un mezzo attraverso il quale il concetto di paesaggi sonori possa essere efficacemente incorporato nella pianificazione urbana. Il termine ”relativamente” giovane paesaggio sonoro `e standardizzato, invece, nella ISO 12913-1. E` chiaro, quindi, che sarebbe auspicabile abituarsi all’idea di considerare la percezione umana come variabile necessaria, poiché gli aspetti cognitivi, il contesto e l’interazione, sono condizioni che vanno oltre la fisica e la psicoacustica in generale. Si tratta di un concetto in cui il rumore ambientale non è ridotto a una quantità media che evoca solo sensazioni spiacevoli stimate da probabilità statistiche di chissà quale genere, ma che comprende il rumore come una risorsa preziosa, che può essere utilizzata intenzionalmente. Nonostante i recenti progressi nel processo di standardizzazione, si verificano, forse, molte interpretazioni errate nell’uso pratico, dove i termini sono fortemente confusi. L’intenzione è quella dunque di connettere, appoggiandosi alla normativa e i disegni di legge, la partecipazione emotiva del cittadino al reale bisogno di riqualificare o migliorare il contesto urbano designato, integrando con forte peso l’aspetto del rumore, purtroppo oggigiorno sottovalutato.
Psychoacoustic; sound quality; soundscape; urban sustainability
Psicoacustica; qualità del suono; paesaggio sonoro; sostenibilità urbana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Di_Loreto.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi_Di_Loreto
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 65.89 MB
Formato Adobe PDF
65.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/311007
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact