Il campus del KTH (Kungliga Tekniska Högskolan), la maggiore università tecnica della Svezia in cui dalla prima metà dell’Ottocento si formano ingegneri e architetti, si è arricchito nel 2015 a seguito del completamento della nuova sede della Scuola di architettura. Il progetto dello studio Tham & Videgård Arkitekter che ha portato all’assegnazione ai progettisti del prestigioso Kasper Salin Prize, occupa una piccola area libera posta tra i manufatti in mattoni di inizio del Novecento. Grandi superfici vetrate e il rivestimento in acciaio CorTen si alternano sui prospetti creando una cromatici mutevole che dialoga con i vicini paramenti in mattoni dei padiglioni storici.
Nuova sede della Arkitekturskolan, KTH campus / Bellucci, Giovanni. - In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 2284-1369. - ELETTRONICO. - (2021).
Nuova sede della Arkitekturskolan, KTH campus
Giovanni BellucciPrimo
2021-01-01
Abstract
Il campus del KTH (Kungliga Tekniska Högskolan), la maggiore università tecnica della Svezia in cui dalla prima metà dell’Ottocento si formano ingegneri e architetti, si è arricchito nel 2015 a seguito del completamento della nuova sede della Scuola di architettura. Il progetto dello studio Tham & Videgård Arkitekter che ha portato all’assegnazione ai progettisti del prestigioso Kasper Salin Prize, occupa una piccola area libera posta tra i manufatti in mattoni di inizio del Novecento. Grandi superfici vetrate e il rivestimento in acciaio CorTen si alternano sui prospetti creando una cromatici mutevole che dialoga con i vicini paramenti in mattoni dei padiglioni storici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.