All'indomani dell'illegittima invasione dell'Ucraina da parte della Russia l'Unione europea ha adottato numerosi pacchetti sanzionatori implicanti, tra gli altri effetti, pregiudizi nei confronti di specifiche categorie di individui in ragione del relativo coinvolgimento nelle decisioni che hanno consentito la compromissione dell'integrità territoriale dell'Ucraina. Sebbene non sia messa in discussione la legittimità di tali misure sul piano del relativo fondamento normativo, ciò che preoccupa sono le modalità attraverso le quali le restrizioni sono concretamente applicate. Queste ultime, infatti, in alcuni casi sembrano non rispettare fedelmente i diritti fondamentali dei soggetti direttamente colpiti, disvelando una evidente approssimazione che rischia di mortificare il perseguimento delle finalità avute di mira dalle istituzioni europee in ragione del probabile annullamento delle misure stesse da parte della Corte di giustizia.

Sanzioni individuali dell'Unione europea nel conflitto russo-ucraino e diritti fondamentali: luci ed ombre all'indomani delle prime pronunce della Corte di giustizia / Ruoppo, Roberto. - In: ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI. - ISSN 2284-3531. - ELETTRONICO. - 5(2022), pp. 1201-1219.

Sanzioni individuali dell'Unione europea nel conflitto russo-ucraino e diritti fondamentali: luci ed ombre all'indomani delle prime pronunce della Corte di giustizia

Roberto Ruoppo
2022-01-01

Abstract

All'indomani dell'illegittima invasione dell'Ucraina da parte della Russia l'Unione europea ha adottato numerosi pacchetti sanzionatori implicanti, tra gli altri effetti, pregiudizi nei confronti di specifiche categorie di individui in ragione del relativo coinvolgimento nelle decisioni che hanno consentito la compromissione dell'integrità territoriale dell'Ucraina. Sebbene non sia messa in discussione la legittimità di tali misure sul piano del relativo fondamento normativo, ciò che preoccupa sono le modalità attraverso le quali le restrizioni sono concretamente applicate. Queste ultime, infatti, in alcuni casi sembrano non rispettare fedelmente i diritti fondamentali dei soggetti direttamente colpiti, disvelando una evidente approssimazione che rischia di mortificare il perseguimento delle finalità avute di mira dalle istituzioni europee in ragione del probabile annullamento delle misure stesse da parte della Corte di giustizia.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/309821
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact