Il lavoro si sofferma su un singolare strumento di conservazione della garanzia patrimoniale previsto da convenzioni internazionali di diritto uniforme, quali la Convenzione di Bruxelles del 1952 e la Convenzione di Ginevra del 1999. Il dato più controverso è costituito dalla possibilità conferita al creditore di aggredire, attraverso il sequestro, lo scafo del proprio debitore anche quando la nave non sia di proprietà di quest'ultimo. Uno strumento di tal fatta si palesa non del tutto aderente ai principi fondamentali dell'ordinamento italiano che informano gli strumenti di conservazione della garanzia patrimoniale, tra i quali il principio di intangibilità della sfera giuridica del terzo estraneo al rapporto contrattuale ed il principio di tipicità dei diritti reali. Nel saggio vengono approfondite le caratteristiche dello strumento in questione ed i presupposti in presenza dei quali il medesimo risulta attivabile.

L'ambito applicativo della Convenzione di Bruxelles del 1952 sul sequestro della nave del proprietario non debitore alla luce della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati / Ruoppo, Roberto. - In: DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. - ISSN 1593-2605. - STAMPA. - 3(2020), pp. 823-846.

L'ambito applicativo della Convenzione di Bruxelles del 1952 sul sequestro della nave del proprietario non debitore alla luce della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati

Roberto Ruoppo
2020-01-01

Abstract

Il lavoro si sofferma su un singolare strumento di conservazione della garanzia patrimoniale previsto da convenzioni internazionali di diritto uniforme, quali la Convenzione di Bruxelles del 1952 e la Convenzione di Ginevra del 1999. Il dato più controverso è costituito dalla possibilità conferita al creditore di aggredire, attraverso il sequestro, lo scafo del proprio debitore anche quando la nave non sia di proprietà di quest'ultimo. Uno strumento di tal fatta si palesa non del tutto aderente ai principi fondamentali dell'ordinamento italiano che informano gli strumenti di conservazione della garanzia patrimoniale, tra i quali il principio di intangibilità della sfera giuridica del terzo estraneo al rapporto contrattuale ed il principio di tipicità dei diritti reali. Nel saggio vengono approfondite le caratteristiche dello strumento in questione ed i presupposti in presenza dei quali il medesimo risulta attivabile.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/309810
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact