The inner relationship existing between taxable net income and business profit has been always at the centre of a remarkable scientific debate among scholars, since the preparation of the financial statement, following a progressive development of its relevant regulation, has determined a more and more increasing impact played by the so-called “tax interferences” over its fundamental elements. In this vein, the need for a “reliable economic basis” represents a matter of main interest investigated in business analysis, in such a way that it seamlessly makes a corresponding adjustment between the effective tax liability and the real underlying economic substance, as of the actual attitude demonstrated by a business to contribute to public spending in compliance with its ability to pay.

I rapporti fra reddito imponibile e reddito civilistico sono sempre stati al centro di un vasto dibattito scientifico da quando la redazione del bilancio, a seguito di una disciplina in progressiva evoluzione, ha implicato un sempre maggiore impatto delle «interferenze fiscali». Attraverso il contributo delle scienze aziendalistiche, si è sempre ravvisata l’esigenza di individuare una base economica attendibile, tale da rapportare il prelievo ad una reale sostanza economica, ovvero all’effettiva attitudine a contribuire espressa dall’esercizio dell’attività d’impresa.

La ricerca di una "base economica attendibile" tra qualificazione aziendalistica e determinazione del reddito fiscale d'impresa. Verso il c.d. "doppio binario" del principio di derivazione? / Califano, Christian. - In: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO. - ISSN 2499-2569. - ELETTRONICO. - 2022:2(2022), pp. 834-846.

La ricerca di una "base economica attendibile" tra qualificazione aziendalistica e determinazione del reddito fiscale d'impresa. Verso il c.d. "doppio binario" del principio di derivazione?

Christian Califano
2022-01-01

Abstract

The inner relationship existing between taxable net income and business profit has been always at the centre of a remarkable scientific debate among scholars, since the preparation of the financial statement, following a progressive development of its relevant regulation, has determined a more and more increasing impact played by the so-called “tax interferences” over its fundamental elements. In this vein, the need for a “reliable economic basis” represents a matter of main interest investigated in business analysis, in such a way that it seamlessly makes a corresponding adjustment between the effective tax liability and the real underlying economic substance, as of the actual attitude demonstrated by a business to contribute to public spending in compliance with its ability to pay.
2022
I rapporti fra reddito imponibile e reddito civilistico sono sempre stati al centro di un vasto dibattito scientifico da quando la redazione del bilancio, a seguito di una disciplina in progressiva evoluzione, ha implicato un sempre maggiore impatto delle «interferenze fiscali». Attraverso il contributo delle scienze aziendalistiche, si è sempre ravvisata l’esigenza di individuare una base economica attendibile, tale da rapportare il prelievo ad una reale sostanza economica, ovvero all’effettiva attitudine a contribuire espressa dall’esercizio dell’attività d’impresa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Califano_Ricerca-base-economica-attendibile_2022.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: estratto rivista
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso: Tutti i diritti riservati
Dimensione 374.55 kB
Formato Adobe PDF
374.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/307882
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact