I rapporti fra reddito imponibile e reddito civilistico sono sempre stati al centro di un vasto dibattito scientifico da quando la redazione del bilancio, a seguito di una disciplina in progressiva evoluzione, ha implicato un sempre maggiore impatto delle «interferenze fiscali». Attraverso il contributo delle scienze aziendalistiche, si è sempre ravvisata l’esigenza di individuare una base economica attendibile, tale da rapportare il prelievo ad una reale sostanza economica, ovvero all’effettiva attitudine a contribuire espressa dall’esercizio dell’attività d’impresa.
La ricerca di una "base economica attendibile" tra qualificazione aziendalistica e determinazione del reddito fiscale d'impresa. Verso il c.d. "doppio binario" del principio di derivazione?
Christian Califano
2022-01-01
Abstract
I rapporti fra reddito imponibile e reddito civilistico sono sempre stati al centro di un vasto dibattito scientifico da quando la redazione del bilancio, a seguito di una disciplina in progressiva evoluzione, ha implicato un sempre maggiore impatto delle «interferenze fiscali». Attraverso il contributo delle scienze aziendalistiche, si è sempre ravvisata l’esigenza di individuare una base economica attendibile, tale da rapportare il prelievo ad una reale sostanza economica, ovvero all’effettiva attitudine a contribuire espressa dall’esercizio dell’attività d’impresa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.