Lo studio riguarda una categoria di istituzioni religiose compresa nell'ambito degli enti ecclesiastici appartenenti alla Chiesa cattolica: gli istituti religiosi. Si vuole indagare gli istituti religiosi in prospettiva aziendale al fine di verificare l'esistenza dei caratteri che, nell'evoluzione della dottrina economico-aziendale, contraddistinguono l'esistenza dell'azienda. Il contributo vuole verificare: in primo luogo, i principi e i criteri della razionale gestione aziendale sono applicabili anche agli istituti religiosi; in secondo luogo, le persone appartenenti agli istituti religiosi sono spinte da motivazioni religiose ed etiche che possono influire sulle decisioni, in altre parole, sul governo che, in ogni caso, dovrebbe avvenire secondo criteri di "razionalità economica".
Alcune riflessioni sui caratteri aziendali degli istituti religiosi
MONTANINI, LUCIA
2007-01-01
Abstract
Lo studio riguarda una categoria di istituzioni religiose compresa nell'ambito degli enti ecclesiastici appartenenti alla Chiesa cattolica: gli istituti religiosi. Si vuole indagare gli istituti religiosi in prospettiva aziendale al fine di verificare l'esistenza dei caratteri che, nell'evoluzione della dottrina economico-aziendale, contraddistinguono l'esistenza dell'azienda. Il contributo vuole verificare: in primo luogo, i principi e i criteri della razionale gestione aziendale sono applicabili anche agli istituti religiosi; in secondo luogo, le persone appartenenti agli istituti religiosi sono spinte da motivazioni religiose ed etiche che possono influire sulle decisioni, in altre parole, sul governo che, in ogni caso, dovrebbe avvenire secondo criteri di "razionalità economica".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.