I flussi migratori che interessano minori in kafala pongono notevoli questioni di compatibilità dell’istituto islamico con i princípi fondamentali dell’ordinamento. La concezione «concreta» dell’ordine pubblico impedisce di dare risposte aprioristiche ai problemi connessi alla kafala negoziale e agli affidamenti di minori che non riversano in stato di abbandono. Il necessario rispetto dell’identità culturale del minore osta ad un incasellamento della kafala nelle categorie interne e suggerisce una qualificazione secondo l’ordinamento d’origine, salvo in ogni caso l’osservanza dell’ordine pubblico internazionale.

Minori migranti in kafala tra ordine pubblico, identità culturali e problemi di riqualificazione

Luca Ettore Perriello
2021-01-01

Abstract

I flussi migratori che interessano minori in kafala pongono notevoli questioni di compatibilità dell’istituto islamico con i princípi fondamentali dell’ordinamento. La concezione «concreta» dell’ordine pubblico impedisce di dare risposte aprioristiche ai problemi connessi alla kafala negoziale e agli affidamenti di minori che non riversano in stato di abbandono. Il necessario rispetto dell’identità culturale del minore osta ad un incasellamento della kafala nelle categorie interne e suggerisce una qualificazione secondo l’ordinamento d’origine, salvo in ogni caso l’osservanza dell’ordine pubblico internazionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/300669
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact