The severe impacts of Covid-19 pandemic and the even more challenging environmental, economic, and social conditions of human settlements today, made evident the urgent need to envision new ways of promoting the resilience of habitats. Habitat here is understood not only in its ecological sense but also as a space of living and a framework in which the actions of society are expressed. In the search for alternative models of development for inhabited spaces, ‘marginal habitats’ are introduced in this research as a broader and more complex interpretation of the phenomenon of ‘inner peripheries’ (Ministry of National Development and Váti Nonprofit Ltd., 2011), including a trans-scalar and multi-systemic perspective. This concept expands the spatial meaning of peripherality to a condition of socio-economic marginality. It also highlights how the static understanding of the periphery is now replaced by the dynamic concept of peripheralization, an effect of fluctuating and instable trends that are inevitably leading to structural deficits, from inaccessibility, to lack of general services, to economic stagnation and long-term abandonment, and finally to shrinkage processes (Oswalt,2005). A new perspective on ‘marginal habitats’ is proposed, starting from the acknowledgement that their spatial peripherality has preserved fundamental qualities that can be considered as valuable reserves of resilience for their development (Carta, 2017). Their marginal condition can be seen as a space for possibilities (Ferretti, 2018) and it can enliven new design dynamics (Schröder, 2018), making them suitable experimentation field to achieve a higher resilience. This research investigates in depth the ‘marginal habitats’ of the Marche Region, identified by the National Strategy for Inner Areas (2014-20), as contexts able to ensure spatial qualities that have a positive effect on people’s quality of life and therefore as spaces for testing innovative and sustainable ways of living. Starting from these standpoints, the main questions that guided the research project are: What are marginal habitats and why should they be investigated? What role does architecture, at different scales, play in designing the resilience of these habitats? What are the methodologies and tools to design resilience and what are the scenarios of sustainable development for the inner areas of the Marche Region? The thesis addresses these issues through an innovative research structure, in which theory and practice work in synergy, experimenting with different tools: literature review, interviews, questionnaires, seminars, workshops, surveys, photography, mapping, explorative scenarios and architectural design projects. In the multiplicity of adopted methodologies and tools, it has been important to keep the disciplinary perspective of design, investigating the marginal habitats of Marche Region through the creation of a trans-scalar atlas, revealing the existing resilience resources and developing visions of future development. The ultimate goal of the research is to explore, implement and experiment with new methodologies and tools to design resilience based on the consideration of the different scales of habitats, on the relationships and interdependencies between them, on the need for a holistic and multidisciplinary approach that goes beyond the hierarchies of design disciplines. Designing resilience for marginal habitats is a necessary action to deal with the contemporary issues of nowadays society through architectural projects, starting from the redevelopment of the existing built heritage (Mondaini, 2019). Trans-scalar architecture is proposed as an innovative approach and a new field of experimentation able to combine territorial scenarios and architectural projects through the active engagement of communities.

I gravi impatti della pandemia da Covid-19 e le condizioni ambientali, economiche e sociali degli insediamenti umani di oggi che si presentano sempre più complessi, hanno reso evidente l’urgente necessità di immaginare nuovi modi per promuovere la resilienza degli habitat. L’habitat qui è inteso non solo nel suo senso ecologico, ma come spazio di vita e cornice di senso in cui si esprimono le azioni della società. Nella ricerca di modelli alternativi di sviluppo per gli spazi abitati, gli ‘habitat marginali’ sono introdotti in questa ricerca come un’interpretazione più ampia e complessa del fenomeno delle ‘periferie interne’ (Ministry of National Development and Váti Nonprofit Ltd., 2011), includendo una prospettiva trans-scalare e multi-sistemica. Questo concetto espande il significato spaziale di perifericità a una condizione di marginalità socio-economica. Si evidenzia inoltre come la concezione statica della periferia sia stata sostituita dal concetto dinamico di periferizzazione, un effetto di tendenze fluttuanti e instabili che portano inevitabilmente a deficit strutturali, dall’inaccessibilità, alla mancanza di servizi generali, alla stagnazione economica e all’abbandono nel lungo periodo, e infine a processi di contrazione (Oswalt,2005). Viene proposta una nuova prospettiva sugli ‘habitat marginali’, partendo dal riconoscimento che la loro perifericità spaziale ha permesso di conservare qualità fondamentali che possono essere considerate come preziose riserve di resilienza per il loro sviluppo (Carta, 2017). La loro condizione di marginalità può essere vista come spazio delle possibilità (Ferretti, 2018) e può animare nuove dinamiche progettuali (Schröder, 2018), rendendoli adatti alla sperimentazione per raggiungere una maggiore resilienza. La presente ricerca approfondisce gli ‘habitat marginali’ della Regione Marche, individuati dalla Strategia Nazionale Aree Interne (2014-20), come contesti in grado di garantire qualità spaziali che incidono positivamente sulla vita delle persone e quindi come spazi per testare modalità di vita innovative e sostenibili. Le principali domande che hanno guidato il progetto di ricerca sono: Cosa sono gli habitat marginali e perché dovrebbero essere indagati? Che ruolo ha l’architettura, alle diverse scale, nel progettare la resilienza di questi habitat? Quali sono le metodologie e gli strumenti per progettare la resilienza e quali scenari di sviluppo sostenibile per le aree interne della Regione Marche? La tesi affronta questi temi attraverso una struttura innovativa, in cui teoria e pratica lavorano in sinergia, sperimentando diversi strumenti: ricerca bibliografica, interviste, questionari, seminari, workshop, sopralluoghi, fotografia, mappatura, scenari esplorativi e progetti di architettura. Nella molteplicità delle metodologie e degli strumenti adottati, è stato importante mantenere la prospettiva disciplinare del progetto, indagando gli habitat marginali delle Marche attraverso la creazione di un atlante trans-scalare, rivelando le risorse esistenti per la resilienza e sviluppando visioni di sviluppo futuro. L’obiettivo finale della ricerca è quello di esplorare, implementare e sperimentare nuove metodologie e strumenti per progettare la resilienza basati sulla considerazione delle diverse scale di habitat, sulle relazioni e interdipendenze delle stesse, sulla necessità di un approccio olistico e multidisciplinare, che vada oltre le gerarchie delle discipline di progettazione. Progettare la resilienza per gli habitat marginali è un’azione necessaria per affrontare le questioni contemporanee della società attraverso progetti di architettura, a partire dalla riqualificazione del patrimonio costruito esistente (Mondaini, 2019). L’architettura trans-scalare si propone come un approccio innovativo e un nuovo campo di sperimentazione in grado di coniugare scenari territoriali e progetti architettonici attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità.

DESIGNING RESILIENCE Trans-scalar architecture for marginal habitats of Marche Region / DI BALDASSARRE, MARIA GIADA. - (2022 Jun 21).

DESIGNING RESILIENCE Trans-scalar architecture for marginal habitats of Marche Region

DI BALDASSARRE, MARIA GIADA
2022-06-21

Abstract

The severe impacts of Covid-19 pandemic and the even more challenging environmental, economic, and social conditions of human settlements today, made evident the urgent need to envision new ways of promoting the resilience of habitats. Habitat here is understood not only in its ecological sense but also as a space of living and a framework in which the actions of society are expressed. In the search for alternative models of development for inhabited spaces, ‘marginal habitats’ are introduced in this research as a broader and more complex interpretation of the phenomenon of ‘inner peripheries’ (Ministry of National Development and Váti Nonprofit Ltd., 2011), including a trans-scalar and multi-systemic perspective. This concept expands the spatial meaning of peripherality to a condition of socio-economic marginality. It also highlights how the static understanding of the periphery is now replaced by the dynamic concept of peripheralization, an effect of fluctuating and instable trends that are inevitably leading to structural deficits, from inaccessibility, to lack of general services, to economic stagnation and long-term abandonment, and finally to shrinkage processes (Oswalt,2005). A new perspective on ‘marginal habitats’ is proposed, starting from the acknowledgement that their spatial peripherality has preserved fundamental qualities that can be considered as valuable reserves of resilience for their development (Carta, 2017). Their marginal condition can be seen as a space for possibilities (Ferretti, 2018) and it can enliven new design dynamics (Schröder, 2018), making them suitable experimentation field to achieve a higher resilience. This research investigates in depth the ‘marginal habitats’ of the Marche Region, identified by the National Strategy for Inner Areas (2014-20), as contexts able to ensure spatial qualities that have a positive effect on people’s quality of life and therefore as spaces for testing innovative and sustainable ways of living. Starting from these standpoints, the main questions that guided the research project are: What are marginal habitats and why should they be investigated? What role does architecture, at different scales, play in designing the resilience of these habitats? What are the methodologies and tools to design resilience and what are the scenarios of sustainable development for the inner areas of the Marche Region? The thesis addresses these issues through an innovative research structure, in which theory and practice work in synergy, experimenting with different tools: literature review, interviews, questionnaires, seminars, workshops, surveys, photography, mapping, explorative scenarios and architectural design projects. In the multiplicity of adopted methodologies and tools, it has been important to keep the disciplinary perspective of design, investigating the marginal habitats of Marche Region through the creation of a trans-scalar atlas, revealing the existing resilience resources and developing visions of future development. The ultimate goal of the research is to explore, implement and experiment with new methodologies and tools to design resilience based on the consideration of the different scales of habitats, on the relationships and interdependencies between them, on the need for a holistic and multidisciplinary approach that goes beyond the hierarchies of design disciplines. Designing resilience for marginal habitats is a necessary action to deal with the contemporary issues of nowadays society through architectural projects, starting from the redevelopment of the existing built heritage (Mondaini, 2019). Trans-scalar architecture is proposed as an innovative approach and a new field of experimentation able to combine territorial scenarios and architectural projects through the active engagement of communities.
21-giu-2022
I gravi impatti della pandemia da Covid-19 e le condizioni ambientali, economiche e sociali degli insediamenti umani di oggi che si presentano sempre più complessi, hanno reso evidente l’urgente necessità di immaginare nuovi modi per promuovere la resilienza degli habitat. L’habitat qui è inteso non solo nel suo senso ecologico, ma come spazio di vita e cornice di senso in cui si esprimono le azioni della società. Nella ricerca di modelli alternativi di sviluppo per gli spazi abitati, gli ‘habitat marginali’ sono introdotti in questa ricerca come un’interpretazione più ampia e complessa del fenomeno delle ‘periferie interne’ (Ministry of National Development and Váti Nonprofit Ltd., 2011), includendo una prospettiva trans-scalare e multi-sistemica. Questo concetto espande il significato spaziale di perifericità a una condizione di marginalità socio-economica. Si evidenzia inoltre come la concezione statica della periferia sia stata sostituita dal concetto dinamico di periferizzazione, un effetto di tendenze fluttuanti e instabili che portano inevitabilmente a deficit strutturali, dall’inaccessibilità, alla mancanza di servizi generali, alla stagnazione economica e all’abbandono nel lungo periodo, e infine a processi di contrazione (Oswalt,2005). Viene proposta una nuova prospettiva sugli ‘habitat marginali’, partendo dal riconoscimento che la loro perifericità spaziale ha permesso di conservare qualità fondamentali che possono essere considerate come preziose riserve di resilienza per il loro sviluppo (Carta, 2017). La loro condizione di marginalità può essere vista come spazio delle possibilità (Ferretti, 2018) e può animare nuove dinamiche progettuali (Schröder, 2018), rendendoli adatti alla sperimentazione per raggiungere una maggiore resilienza. La presente ricerca approfondisce gli ‘habitat marginali’ della Regione Marche, individuati dalla Strategia Nazionale Aree Interne (2014-20), come contesti in grado di garantire qualità spaziali che incidono positivamente sulla vita delle persone e quindi come spazi per testare modalità di vita innovative e sostenibili. Le principali domande che hanno guidato il progetto di ricerca sono: Cosa sono gli habitat marginali e perché dovrebbero essere indagati? Che ruolo ha l’architettura, alle diverse scale, nel progettare la resilienza di questi habitat? Quali sono le metodologie e gli strumenti per progettare la resilienza e quali scenari di sviluppo sostenibile per le aree interne della Regione Marche? La tesi affronta questi temi attraverso una struttura innovativa, in cui teoria e pratica lavorano in sinergia, sperimentando diversi strumenti: ricerca bibliografica, interviste, questionari, seminari, workshop, sopralluoghi, fotografia, mappatura, scenari esplorativi e progetti di architettura. Nella molteplicità delle metodologie e degli strumenti adottati, è stato importante mantenere la prospettiva disciplinare del progetto, indagando gli habitat marginali delle Marche attraverso la creazione di un atlante trans-scalare, rivelando le risorse esistenti per la resilienza e sviluppando visioni di sviluppo futuro. L’obiettivo finale della ricerca è quello di esplorare, implementare e sperimentare nuove metodologie e strumenti per progettare la resilienza basati sulla considerazione delle diverse scale di habitat, sulle relazioni e interdipendenze delle stesse, sulla necessità di un approccio olistico e multidisciplinare, che vada oltre le gerarchie delle discipline di progettazione. Progettare la resilienza per gli habitat marginali è un’azione necessaria per affrontare le questioni contemporanee della società attraverso progetti di architettura, a partire dalla riqualificazione del patrimonio costruito esistente (Mondaini, 2019). L’architettura trans-scalare si propone come un approccio innovativo e un nuovo campo di sperimentazione in grado di coniugare scenari territoriali e progetti architettonici attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità.
marginal habitats; resilience; trans-scalarity; co-design
habitat marginali; resilienza; trans-scalarità; co-design
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Di_Baldassarre.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi_Di_Baldassarre
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 43.19 MB
Formato Adobe PDF
43.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/299732
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact