The investigation starts from a study on the use of a technology that today everyone knows with the name of blockchain, dating back to 1991, which suggested a "digital stamping", through "computationally practical procedures", of text documents, audio, photos and videos so that it was impossible for anyone to backdate or postdate them. Premised an essential survey of the technical-scientific literature on the subject of digital stamping and centralized and decentralized computer registers, the study is mainly carried out through the theoretical analysis of technological structures based on distributed registers, such as the blockchain, and supported by notations and references practical. The blockchain is comparable to a complex accounting system. The mechanism is based on a distributed digital database, structured in "blocks" that form a "chain", arranged chronologically. Each block contains a series of information, entered jointly or separately by the users who have access to the chain, and validated by the majority of the devices connected to the same network. All these data, once stored in the relative block, are crystallized in a definitive way, so their modification is possible only through an inverse operation and always validated by the majority of users. This makes fraudulent data manipulation and modification by unauthorized third parties almost impossible. Through the use of a blockchain system, therefore, we obtain: decentralization, understood as the absence of third parties or intermediaries, immutability, since the block chain cannot be changed unilaterally, and security, thanks to the use of cryptography. The study of the blockchain and its most characteristic features is relevant since the investigation then focuses in particular on the possibility of delegating, to this totally distributed system, such as the blockchain, the management of the exchange relationships between two or more users in order to to make them instant and, above all, completely automatic. This is made possible thanks to the use of a smart contract, a concept introduced in the 90s taking a cue from the sales system of vending machines. These are computer protocols, written in programming language, which allow the computer system to react only when and when the conditions included in it occur. The control on the existence or otherwise of these conditions, necessary for the contract to be executed, is entrusted to the so-called oracles (oracles), programs that do not belong to the blockchain and that communicate the fulfillment of the conditions set out in the contract. The described theoretical analysis examines, on the one hand, the functioning of the smart contract, seen as a tool for the automatic conclusion of agreements, and, on the other, the application possibilities of these tools, in order to verify the concrete usability of smart contracts in the near future. The analysis obviously focuses with particular attention on the legal nature of smart contracts, verifying the possibility of automatically tracing them back to the category of contracts, and ascertaining the similarities and differences that these present with the so-called so-called automated contracts. The verification carried out assumes fundamental importance in order to understand if and which rules of the Civil Code may possibly also be applied to these IT systems.

L’indagine prende le mosse da uno studio sull’utilizzo di una tecnologia che oggi tutti conoscono con il nome di blockchain, risalente al 1991, che suggeriva una “timbratura digitale”, mediante delle «computationally practical procedures», di documenti di testo, audio, foto e video di modo che fosse impossibile per chiunque retrodatarli o postdatarli. Premessa un’imprescindibile ricognizione della letteratura tecnico-scientifica in tema di timbratura digitale e registri informatici centralizzati e decentralizzati, lo studio è svolto principalmente attraverso l’analisi teorica delle strutture tecnologiche basate su registri distribuiti, come la blockchain, e sostenuto da notazioni e riferimenti pratici. La blockchain è paragonabile ad un complesso sistema di contabilità. Il meccanismo si fonda su un database digitale distribuito, strutturato in “blocchi” che formano una “catena”, ordinati cronologicamente. Ogni blocco contiene una serie di informazioni, inserite congiuntamente o disgiuntamente dagli utenti che hanno accesso alla chain, e validate dalla maggioranza degli apparecchi collegati allo stesso network. Tutti questi dati, una volta immagazzinati nel relativo blocco, vengono cristallizzati in modo definitivo, per cui la loro modifica è possibile soltanto attraverso una operazione inversa e sempre validata dalla maggioranza degli utenti. Ciò rende pressoché impossibile la manipolazione fraudolenta dei dati e la modifica da parte di terzi non autorizzati. Tramite l’utilizzo di un sistema blockchain, quindi, si ottiene: decentralizzazione, intesa come assenza di terze parti o intermediari, immutabilità, poiché la catena di blocchi non può essere modificata unilateralmente, e sicurezza, grazie all’utilizzo della crittografia. Lo studio della blockchain e dei suoi tratti più caratteristici è rilevante poiché l’indagine si sofferma poi in particolare sulla possibilità di demandare, a tale sistema totalmente distribuito, quale è la blockchain, la gestione dei rapporti di scambio tra due o più utenti al fine di renderli istantanei e, soprattutto, completamente automatici. Ciò è reso possibile grazie all’utilizzo di uno smart contract, concetto introdotto negli anni ’90 prendendo spunto dal sistema di vendita dei distributori automatici. Si tratta di protocolli informatici, scritti in linguaggio di programmazione, che consentono al sistema informatico di reagire unicamente qualora e quando si siano verificate le condizioni inserite nello stesso. Il controllo sulla sussistenza o meno di tali condizioni, necessarie affinché venga eseguito il contratto, è affidata ai cc.dd. oracoli (oracles), programmi che non appartengono alla blockchain e che comunicano l’avvenuto soddisfacimento delle condizioni dedotte in contratto. La descritta analisi teorica esamina, da un lato, il funzionamento dello smart contract, visto come strumento per la conclusione automatica di accordi, e, dall’altro, le possibilità applicative di tali strumenti, al fine di verificare la concreta utilizzabilità degli smart contracts nel prossimo futuro. L’analisi si sofferma, ovviamente, con particolare attenzione, sulla natura giuridica degli smart contracts, verificando la possibilità di ricondurli automaticamente all’interno della categoria dei contratti, e accertando le analogie e le differenze che questi presentano con i cc.dd. contratti automatizzati. La verifica svolta assume fondamentale importanza al fine di comprendere se e quali norme del Codice Civile possono eventualmente trovare applicazione anche nei confronti di questi sistemi informatici.

I protocolli smart contracts applicati alla tecnologia blockchain. Problematiche e prospettive / Giaccaglia, Michele. - (2022 Mar 28).

I protocolli smart contracts applicati alla tecnologia blockchain. Problematiche e prospettive.

GIACCAGLIA, MICHELE
2022-03-28

Abstract

The investigation starts from a study on the use of a technology that today everyone knows with the name of blockchain, dating back to 1991, which suggested a "digital stamping", through "computationally practical procedures", of text documents, audio, photos and videos so that it was impossible for anyone to backdate or postdate them. Premised an essential survey of the technical-scientific literature on the subject of digital stamping and centralized and decentralized computer registers, the study is mainly carried out through the theoretical analysis of technological structures based on distributed registers, such as the blockchain, and supported by notations and references practical. The blockchain is comparable to a complex accounting system. The mechanism is based on a distributed digital database, structured in "blocks" that form a "chain", arranged chronologically. Each block contains a series of information, entered jointly or separately by the users who have access to the chain, and validated by the majority of the devices connected to the same network. All these data, once stored in the relative block, are crystallized in a definitive way, so their modification is possible only through an inverse operation and always validated by the majority of users. This makes fraudulent data manipulation and modification by unauthorized third parties almost impossible. Through the use of a blockchain system, therefore, we obtain: decentralization, understood as the absence of third parties or intermediaries, immutability, since the block chain cannot be changed unilaterally, and security, thanks to the use of cryptography. The study of the blockchain and its most characteristic features is relevant since the investigation then focuses in particular on the possibility of delegating, to this totally distributed system, such as the blockchain, the management of the exchange relationships between two or more users in order to to make them instant and, above all, completely automatic. This is made possible thanks to the use of a smart contract, a concept introduced in the 90s taking a cue from the sales system of vending machines. These are computer protocols, written in programming language, which allow the computer system to react only when and when the conditions included in it occur. The control on the existence or otherwise of these conditions, necessary for the contract to be executed, is entrusted to the so-called oracles (oracles), programs that do not belong to the blockchain and that communicate the fulfillment of the conditions set out in the contract. The described theoretical analysis examines, on the one hand, the functioning of the smart contract, seen as a tool for the automatic conclusion of agreements, and, on the other, the application possibilities of these tools, in order to verify the concrete usability of smart contracts in the near future. The analysis obviously focuses with particular attention on the legal nature of smart contracts, verifying the possibility of automatically tracing them back to the category of contracts, and ascertaining the similarities and differences that these present with the so-called so-called automated contracts. The verification carried out assumes fundamental importance in order to understand if and which rules of the Civil Code may possibly also be applied to these IT systems.
28-mar-2022
L’indagine prende le mosse da uno studio sull’utilizzo di una tecnologia che oggi tutti conoscono con il nome di blockchain, risalente al 1991, che suggeriva una “timbratura digitale”, mediante delle «computationally practical procedures», di documenti di testo, audio, foto e video di modo che fosse impossibile per chiunque retrodatarli o postdatarli. Premessa un’imprescindibile ricognizione della letteratura tecnico-scientifica in tema di timbratura digitale e registri informatici centralizzati e decentralizzati, lo studio è svolto principalmente attraverso l’analisi teorica delle strutture tecnologiche basate su registri distribuiti, come la blockchain, e sostenuto da notazioni e riferimenti pratici. La blockchain è paragonabile ad un complesso sistema di contabilità. Il meccanismo si fonda su un database digitale distribuito, strutturato in “blocchi” che formano una “catena”, ordinati cronologicamente. Ogni blocco contiene una serie di informazioni, inserite congiuntamente o disgiuntamente dagli utenti che hanno accesso alla chain, e validate dalla maggioranza degli apparecchi collegati allo stesso network. Tutti questi dati, una volta immagazzinati nel relativo blocco, vengono cristallizzati in modo definitivo, per cui la loro modifica è possibile soltanto attraverso una operazione inversa e sempre validata dalla maggioranza degli utenti. Ciò rende pressoché impossibile la manipolazione fraudolenta dei dati e la modifica da parte di terzi non autorizzati. Tramite l’utilizzo di un sistema blockchain, quindi, si ottiene: decentralizzazione, intesa come assenza di terze parti o intermediari, immutabilità, poiché la catena di blocchi non può essere modificata unilateralmente, e sicurezza, grazie all’utilizzo della crittografia. Lo studio della blockchain e dei suoi tratti più caratteristici è rilevante poiché l’indagine si sofferma poi in particolare sulla possibilità di demandare, a tale sistema totalmente distribuito, quale è la blockchain, la gestione dei rapporti di scambio tra due o più utenti al fine di renderli istantanei e, soprattutto, completamente automatici. Ciò è reso possibile grazie all’utilizzo di uno smart contract, concetto introdotto negli anni ’90 prendendo spunto dal sistema di vendita dei distributori automatici. Si tratta di protocolli informatici, scritti in linguaggio di programmazione, che consentono al sistema informatico di reagire unicamente qualora e quando si siano verificate le condizioni inserite nello stesso. Il controllo sulla sussistenza o meno di tali condizioni, necessarie affinché venga eseguito il contratto, è affidata ai cc.dd. oracoli (oracles), programmi che non appartengono alla blockchain e che comunicano l’avvenuto soddisfacimento delle condizioni dedotte in contratto. La descritta analisi teorica esamina, da un lato, il funzionamento dello smart contract, visto come strumento per la conclusione automatica di accordi, e, dall’altro, le possibilità applicative di tali strumenti, al fine di verificare la concreta utilizzabilità degli smart contracts nel prossimo futuro. L’analisi si sofferma, ovviamente, con particolare attenzione, sulla natura giuridica degli smart contracts, verificando la possibilità di ricondurli automaticamente all’interno della categoria dei contratti, e accertando le analogie e le differenze che questi presentano con i cc.dd. contratti automatizzati. La verifica svolta assume fondamentale importanza al fine di comprendere se e quali norme del Codice Civile possono eventualmente trovare applicazione anche nei confronti di questi sistemi informatici.
blockchain; smart contract; contract; technology; law
blockchain; smart contract; contratto; tecnologia; diritto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Giaccaglia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi_Giaccaglia
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/295532
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact